A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)
Titolo: Kinkyori Renai
Autrice: MIKIMOTO Rin
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 10 volumi -concluso
Anno di pubblicazione: 2007
Rivista di serializzazione: Betsufure
Collana: KC Betsufure DX
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Close to You
Casa editrice: Gp Publishing
Numero di volumi: 4 – interrotto
Pubblicato a partire da: Febbraio 2013
Prezzo: 4.40.
:: Il film ::
Nel 2014 è stato proiettato in Giappone il live action tratto dal manga di Rin Mikimoto, Close to you (noto anche col titolo internazionale di Close Range Love). Alla regia Naoto Kumazawa, già regista del live action tratto da Arrivare a te.
Il ruolo del protagonista maschile, il professore di inglese tsundere Haruka Sakurai è stato affidato all’attore Tomohisa Yamashita, in precedenza membro del gruppo NEWS e già attore in live action come Kurosagi e Rocky Joe. La protagonista femminile, Yuni Kururugi è interpretata dall’attrice di spot pubblicitari Nana Komatsu, qui al suo debutto cinematografico. Tra gli altri interpreti Nozomu Kotaki (interprete di Kamen Teacher) nel ruolo di Ikuhaba compagno di classe teppista di Yuni e innamorato di lei, Mizuki Yamamoto (già vista in Black Butler) è Kikuko Nanami, la migliore amica della protagonista. Inoltre l’ex fidanzata di Haruka Sakurai ha il volto di Asami Mikuzawa (tra gli interpreti di Nodame Cantabile) e Akachi, cugino di Yuni, sarà interpretato da Hirofumi Arai (già visto nel live action di Uchu Kyodai).
Storia
Umi Kururugi è la studentessa più brillante del liceo, un vero e proprio genio apparentemente impassibile e senza sentimenti. Sotto una patina di serietà ed eleganza si nascondono in verità molte sorprese: Umi è una ragazza ingenua, buffa e credulona, cresciuta in una famiglia alquanto stravagante.
Haruka Sakurai è il giovane supplente di inglese, la sola materia in cui Umi non abbia mai raggiunto voti eccezionali; con il suo bel viso e la sigaretta sempre tra le labbra, è l’idolo indiscusso di tutte le studentesse (e sembra godersela un mondo). Nei suoi confronti Umi prova delle sensazioni ambivalenti: da un lato ne è attratta, dall’altro trova i suoi modi antipatici e insopportabili… questo mix di emozioni la porta un giorno a rispondergli in malo modo, e a buscarsi come punizione una serie di lezioni extra.
Pur non passando mai il limite della decenza, Haruka coglie queste occasioni per provocare Umi e farla sentire in imbarazzo… ben presto, però, tra il professore e l’alunna si viene a creare un’intesa speciale e i due finiscono per dichiararsi i reciproci sentimenti. La differenza di età, i problemi legati al rapporto studente-professore e i dubbi di amici e genitori sono solo alcuni degli ostacoli che Umi e Haruka dovranno affrontare per difendere la propria storia d’amore.
Considerazioni
Amore tra i banchi di scuola? Nossignore, l’amore stavolta nasce… sotto la cattedra!
Close to you è una commedia scolastica che prende piede da uno stereotipo (il rapporto studente-professore) ma lo tratta con il giusto grado di leggerezza e autoironia. In questo senso i primi capitoli potrebbero fuorviare il lettore, facendogli credere di avere tra le mani l’ennesima storiella basata sul ‘tira-e-molla’ tra la fanciulla timida e il dongiovanni lussurioso; per fortuna già nell’arco del primo volume l’autrice fa capire che la direzione in cui volge la serie è invece quella di una commedia vivace e ricca di umorismo.
La ‘tsundere’ Umi e la sua bislacca famiglia sono una fucina di gag e di situazioni non-sense, a cui il povero Haruka finisce ben presto per soccombere, recuperando la simpatia (e la solidarietà) del lettore. Pur trattandosi in definitiva di una serie sentimentale, Close to you punta a divertire il lettore con situazioni paradossali e comici fraintendimenti, evitando di spingere la narrazione in direzioni troppo scontate.
Si ha tuttavia la sensazione che Rin Mikimoto non abbia ancora raggiunto un suo stile personale, né dal punto di vista del disegno né da quello della trama. Di volta in volta un passaggio o una tavola vi ricorderanno opere di Kanae Hazuki, Natsumi Aida o Ai Morinaga; la lettura di Close to you si rivela quindi scorrevole e leggera, ma non certo innovativa o indimenticabile.
Gallery
_____________________________________________
Online since 12/12/2012, last up 01/08/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.