A cura di Emy
Titolo originale: Coelacanth
Autrice: SHIMOTSUKI Kayoko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 2 -concluso
Anno di pubblicazione: dal 2007
Rivista di serializzazione: Betsufure
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 2 -concluso
Pubblicato a partire da: Settembre 2012
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: E 4.40, mensile.
Storia
Con sorpresa gli studenti di un liceo giapponese, durante un’assemblea studentesca plenaria d’emergenza, apprendono che Mr. Mogi, un insegnante di matematica del liceo di appena 29 anni, è morto in circostanze misteriose, probabilmente assassinato. Tra di loro c’è anche Satomi Hisano, che, a differenza delle sue compagne, non versa lacrime pur essendo stata colpita dalla notizia. Le appare una pecora immaginaria, visibile solo a lei, che la rimprovera per la sua freddezza. Poi Hisano viene convocata, assieme agli altri capiclasse, nell’ufficio del preside, dove degli agenti chiedono ai ragazzi cosa ne pensassero del loro insegnante.
Hisano, senza volerlo, dice che a lei il professor Mogi non piaceva tanto: la pecora immaginaria ancora una volta le fa presente che non sta dicendo la cosa giusta. Viene salvata dall’amico Kintarou, il quale spiega che, giustamente, a chi non piace la matematica non potrà piacere neanche chi la insegna. Usciti dall’ufficio del preside, Hisano e Kintarou vedono degli uomini portare via gli oggetti personali del prof. Mogi: Kintarou prende una rincorsa e li spintona apposta, per impadronirsi di qualcosa caduto a terra, appartenente al professore.
È un lettore di CD appartenente in realtà allo stesso Kintarou, lettore che il professore aveva con sé e che Kintarou adesso si è ripreso. Hisano racconta a Kintaro che dieci anni prima il suo appartamento era andato a fuoco ma né lei né la sua famiglia vi morirono: lei, anziché trovarsi al suo interno, come avrebbe dovuto, era stata investita da un ragazzo in bicicletta con i vestiti sporchi di sangue; nell’incidente Hisano aveva raccolto una scaglia, il pezzo di un giocattolo che il ragazzo portava con sé. Poco dopo, fa la sua comparsa un uomo, Yanagi Yukinari, in possesso del giocattolo che lei aveva visto dieci anni prima. I due si incontrano presso una cabina telefonica, la borsa dell’uomo cade a terra e ne fuoriesce il giocattolo a forma di pesce, privo di una scaglia: Hisano, che porta la sua scaglia sempre con sé, vede che combacia perfettamente con l’oggetto dell’uomo.
Quindi chi le sta davanti non è altro che il ragazzo che la investì dieci anni prima con la bici, il presunto colpevole dell’incendio in cui morirono i genitori dello stesso ragazzo. Yukinari è l’assassino perciò dei suoi propri genitori? L’uomo bacia Hisano per ringraziarla dei 1000 yen che la ragazza gli ha prestato, e le dice che restituirà la stessa cifra dopo due giorni. Hisano piano piano si rende conto di essere attratta da Yukinari: si sta forse innamorando di un assassino?
Considerazioni
Una trama mistery che cerca faticosamente di raggiungere la fine è questa di Coelacanth.
I tasselli vengono posizionati uno dopo l’altro eppure, a fine lettura, è difficile ignorare la sensazione che non tutto sia al proprio posto, l’impressione di trovarsi di fronte a un “non finito”: inevitabile farsi diverse domande (per esempio sui rapporti tra i vari personaggi), che sono destinate a rimanere senza risposta.
Qualche approfondimento in più sui protagonisti e una maggiore chiarezza circa le motivazioni che in passato hanno spinto i medesimi ad agire avrebbe giovato -e non poco- alla qualità dell’opera che comunque, anche grazie ai validi disegni, rimane nell’ambito della produzione di genere senza salire di un gradino.
Consigliato a chi apprezza i gialli un po’ surreali e psicologici, purché non s’aspetti di trovare qualcosa che possa somigliare a un prodotto di caratura superiore.
_____________________________________________
Online since 11/03/2012, last up 25/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.