A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)
Titolo: Love All!
Autrice: SAKOU Watari
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3 volumi -concluso
Anno di pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Dessert
Collana: KC Dessert
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 3 volumi -concluso
Pubblicato a partire da: Maggio 2013
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.40 Euro.
:: Curiosità ::
Love All! è una commedia scolastica incentrata sul badminton, sport simile al tennis che può essere giocato in singolo o in coppia. A livello internazionale, nel badminton come nel tennis la cifra ‘zero’ del punteggio viene letta ‘love’; il termine ‘love all’ indica quindi il punteggio iniziale di un set, lo 0-0.
Storia
Dopo la morte dell’adorato fratello maggiore, la giovane Kimari prende una decisione incomprensibile e dolorosa: iscriversi allo stesso istituto superiore del povero Kiyo, andando dritta incontro allo scandalo e alle chiacchiere che hanno seguito l’incidente. L’elitaria scuola Shikano è da sempre divisa in due sezioni, quella ‘regolare’ frequentata da benestanti e da studenti particolarmente brillanti, e quella ‘speciale’, aperta praticamente… a chiunque, tra studenti-lavoratori, quarantenni disoccupati e casalinghe.
Kimari si accinge appunto a frequentare il primo anno della sezione più ‘aperta’, ma proprio durante la cerimonia d’apertura la preside annuncia che, in seguito alla morte di Kiyo, questo sarà l’ultimo anno in cui l’istituto ne consentirà l’esistenza. Tra i compagni di Kimari si diffondono subito pessimismo e apatia: che senso ha frequentare una classe, se non si avrà poi la possibilità di diplomarsi? La stessa Kimari appare confusa, almeno fino a quando non incontra gli studenti del secondo e del terzo anno, attraverso i quali scopre quanto Kiyo fosse socievole e amato, e come avesse coinvolto un po’ tutti nella passione per il badminton.
La ragazza vorrebbe quindi fare qualcosa per evitare che la sezione in cui il fratello si era fatto tanti amici venga distrutta… e inspiegabilmente saranno proprio due studenti delle classi ‘regolari’ a fornirle gli strumenti per il riscatto. L’occhialuto rappresentante degli studenti e il suo tenebroso amico Biyuu suggeriscono a Kimari che, alla luce del calo di iscrizioni e di immagine, la preside non permetterebbe mai la chiusura di una sezione in cui sia attivo un club di eccellenza… un club di badminton, per esempio! Ha così inizio la battaglia della protagonista per convincere una massa di disadattati a unirsi e a impugnare la racchetta per non perdere il diritto allo studio, al diploma e… alla felicità.
Considerazioni
Love All! ovvero, nel linguaggio sportivo, 0-0 e palla al centro. Quella descritta in questa commedia scolastica è una battaglia sul campo di badminton, ma anche e soprattutto una lotta per la sopravvivenza di una sezione atipica e speciale all’interno di un istituto superiore elitario e convenzionale. Dopo aver perso il fratello maggiore – che amava di un amore non esattamente parentale – la giovane Kimari trova una ragione di sopravvivenza nel convertire una classe di mezze calzette in un team vincente, facendosi guidare e spalleggiare da due bellocci delle ‘classi alte’.
Come si può immaginare la componente sportiva fa puramente da cornice, mentre a fare da protagonisti sono il complotto ai danni della S. Class e il triangolo tra i protagonisti. Il tutto è sceneggiato con una certa prevedibilità, ma soprattutto è disegnato con poca cura e armonia. Non solo visi spigolosi e poca espressività: tra le pagine di Love All! vi imbatterete in veri e propri enigmi grafici, quali “il personaggio che sembra stare in piedi, anche da seduto” o “la vignetta che potrebbe essere deformed, ma forse è solo brutta”. Se tralasciamo gli scossoni dati dalle pecche del disegno, la lettura dei primi albi della serie tende a non lasciare alcun segno, scorrendo vacua e innocua come tante altre variazioni sul tema della commedia tra i banchi di scuola.
La lettura viene pertanto meglio suggerita ai collezionisti o accaniti estimatori del genere “commedia scolastica per ragazze”.
_____________________________________________
Online since 04/06/2012, last up 25/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.