Recensione Manga – Noi x Sempre (Bokura wa itsumo) di Ayu Fujimiya

A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)

Titolo originale: Bokura wa itsumo
Autrice: FUJIMIYA Ayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 11 -concluso
Anno di inizio pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Margaret
Collana: Margaret Comics

:: Il manga in Italia ::
Titolo italiano: Noi x sempre
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 11 -concluso
Pubblicato a partire da: Ottobre 2011
Distribuzione: fumetteria
Cadenza: mensile; 5,90 euro.

:: L’autrice ::
Nata il 7 ottobre a Nagoya nel distretto di Aichi, Ayu Fujimiya è un’autrice su cui non abbondano le informazioni personali vista anche l’assenza di free talk all’interno delle serie pubblicate finora. Esordisce nel 2007 sulla rivista “Margaret” con Shuu 7, volume unico contenente quattro storie brevi che parlano di dichiarazioni d’amore difficoltose e di primi amori. L’anno successivo inizia sulle stesse pagine la serializzazione di Bokura wa Itsumo, serie con cui l’autrice cattura l’attenzione del grande pubblico. In linea con lo stile di “Margaret”, la Fujimiya si rivolge a un pubblico di età medio-bassa privilegiando contenuti romantici e delicati. I suoi hobby sono lo shopping e la musica pop.

Storia
Sullo sfondo di una piccola cittadina di provincia si stagliano, tra passato e presente, le vicende quotidiane di quattro adolescenti. Tre di loro sono nati e cresciuti insieme: la vivace e spontanea Nori, il ‘principe’ Kyousuke e la graziosa e determinata Saeka. L’affascinante e misterioso Haruna ha invece trascorso nella loro città un’unica estate della propria infanzia, e vi fa ritorno dopo otto anni per scoprire che poche cose sono davvero cambiate.
Nori è sempre sporca di terra e piena di foglioline in testa ma ha trovato il coraggio di dichiararsi a Kyousuke che l’ha respinta, Saeka è dimagrita e ha mantenuto a distanza l’universo maschile coltivando un amore platonico per un supplente, Kyousuke regna incontrastato come ragazzo più ricco e attraente dell’istituto scolastico. Con la sua avvenenza e la sua apparente sicurezza, Haruna porterà scompiglio nelle vite dei suoi amici di un tempo, costringendo ciascuno di loro a interrogarsi sui propri desideri e condividendo con loro il delicato passaggio alla maturità.

Considerazioni
Una piccola città in cui tutti si conoscono, un gruppetto di amici cresciuti assieme, gli spensierati giochi d’infanzia che lasciano posto agli interrogativi e alle trasformazioni dell’adolescenza.
Quattro protagonisti che si fanno di volta in volta voce narrante dei dubbi e dei sogni della propria età, quattro tessere di un puzzle apparentemente semplice che tuttavia stenta a completarsi, rivelando a ogni incastro diverse possibilità di soluzione. Con questa seconda opera Ayu Fujimiya mostra di voler collocare la propria produzione nel filone ‘realistico’ e intimista che ha fatto la fortuna di autrici come Yuuki Obata e Nanba Atsuko, pur mantenendo un proprio approccio personale alla narrazione.
Il ricorso a siparietti comici è minimo ma efficace, i flussi di coscienza dei protagonisti sono pertinenti e ben calibrati rispetto ai dialoghi, il dramma viene tenuto a briglia corta e non risulta mai soffocante rispetto a un quadro generale fatto di credibile e coinvolgente quotidianità. Per il lettore è facile lasciarsi trasportare dalle semplici vicissitudini di Nori e dei suoi amici, fatte di amori non ricambiati, di piccole incomprensioni e in alcuni casi di grandi solitudini; complice una gestione pulita ed essenziale delle tavole, sono sufficienti pochi capitoli per lasciarsi conquistare da una trama che non cerca di proporsi come originale o innovativa, ma che riesce a catturare chi legge per atmosfera e per ritmo.
Quelli di Noi x sempre sono personaggi a cui riesce facile affezionarsi, protagonisti descritti con spessore che tuttavia non perdono quella leggerezza e quel fare maldestro che li rendono degli adolescenti credibili. La Fujimiya dà vita con questa serie a un prodotto adatto ai gusti del grande pubblico nonché a quelli del lettore disincantato in cerca di evasione, creando un connubio efficace tra archetipi quasi rassicuranti nella loro prevedibilità e sviluppi inediti.

Gallery

______________________

Online since 01/05/2011, last up 27/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons