Recensione Manga – S.A – Special A di Maki Minami

A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)

Titolo: S.A – Special A
Autrice: MINAMI Maki
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::  
Casa editrice: Hakusensha
Numero di volumi: 17 volumi -concluso
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di serializzazione: Hana to Yume
Collana: Hana to Yume Comics

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 17 volumi -concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2013
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 4,30 euro.

:: Anime ::
La serializzazione di Special A viene annunciata nel 2012 da Star Comics, ma il titolo gode già da alcuni anni di una discreta fama tra il pubblico italiano grazie al successo internazionale dell’omonima serie animata, realizzata dallo studio GONZO per la regia di Yoshikazu Miyao. In Giappone i 24 episodi dell’anime vengono trasmessi su Chiba TV a partire da Aprile 2008, mentre la prima TV italiana risale al 2011 su Rai 4. I DVD di Special A sono editi in Italia da Yamato Video, e il doppiaggio della serie è a cura di Raflesia.

Storia
L’istituto superiore Shirotsuji è una scuola d’élite con una struttura unica nel suo genere: la divisione degli studenti in classi viene fatta in base ai voti, in ordine dalla A alla F. Nella sezione A possono entrare solo i 7 studenti più brillanti per ogni anno, e la classe A migliore tra quelle dal primo al terzo anno viene chiamata “Special A”, o semplicemente “S.A.”. I brillanti componenti di questa classe indossano un’uniforme diversa da quella degli altri compagni d’istituto e frequentano le proprie lezioni in un edificio separato chiamato il Paradiso del Campus. Quest’anno la S.A. è composta dai sette studenti della classe A del primo anno, i quali si conoscono sin dalle elementari e formano un gruppetto stravagante e colorito. In mezzo a figli di presidenti e a rampolli di buona famiglia c’è Hikari Hanazono, la tenace secondogenita di un carpentiere nonché la seconda classificata dell’istituto Shirotsuji in termini di profitto. Davanti a lei c’è soltanto Kei Takishima, l’impassibile numero uno della scuola. Hikari combatte con tutte le sue forze per superare Kei in un campo qualsiasi, dai voti alle prestazioni sportive, sin da quando – ancora bambini – fu battuta da lui a wrestling, subendo la prima umiliante sconfitta della propria vita. Dal canto suo, Kei osserva gli sforzi di Hikari ostentando una divertita indifferenza. Tra un test a risposta multipla e una schiacciata a canestro, la sfida all’ultimo sangue tra i due leader della scuola sarà l’inizio di una guerra…o di un’amicizia molto speciale?

Considerazioni
Nell’esaminare una serie che ha goduto dei consensi di pubblico ottenuti da Special A, è quasi inevitabile chiedersi le ragioni e i meriti del successo ottenuto.
Al primo impatto l’opera di Maki Minami si dimostra senz’altro scorrevole e ben confezionata, ma non colpisce il lettore al punto da farlo spasimare per l’uscita del volume successivo. Siamo di fronte a una commedia scolastica che rispetta appieno i canoni del genere, richiamando alla memoria vecchie glorie senza perdere in contemporaneità.
L’ambientazione all’interno dell’istituto esclusivo e la guerra all’ultimo dieci e lode non creano certo un incipit originale, ma i primi capitoli riescono a creare una buona base di partenza, chiara e movimentata.
Sembrerebbe che la particolarità di “Special A” sia quella di non avere… grandi particolarità: il tratto è nella media della rivista “Hana to yume”, né troppo classico né troppo moderno; il ritmo è piuttosto brioso, ma con frequenti ripetizioni volte a rinfrescare la memoria del lettore; i personaggi sono spiritosi ma non troppo, belli ma non troppo, misteriosi ma non troppo.
Viene da pensare che il successo di Special A trovi le sue ragioni in un mix di leggerezza, fortuna e tempismo: Maki Minami ha dato vita a una commedia spensierata e vivace, orientata sin da subito a una lunga serializzazione, in un momento in cui il mercato premiava serie più brevi e meno corali. Ciò che ne risulta è un titolo in grado di deliziare il pubblico più giovane con battaglie amorose e siparietti divertenti, senza annoiare (eccessivamente) il lettore più maturo in cerca di evasione.

Gallery

______________________

Online since 11/01/2013, last up 28/06/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons