Recensione Manga – Dawn of the Arcana (Reimei no Arcana) di Rei Toma

A cura di Emy (review) e Ananke (grafica)

Titolo originale: Reimei no Arcana
Autrice: TOMA Rei
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 13 volumi -completo
Anno di pubblicazione: 2009
Rivista di serializzazione: Cheese!
Collana: Flower Comics

:: Il manga in Italia ::
Titolo italiano: Dawn of the Arcana
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 13 volumi -completo
Pubblicato a partire da: Giugno 2012
Distribuzione: fumetteria
Collana: Girls Garden
Prezzo: 5,90 €.

Storia
Senan e Belquat sono due regni confinanti, che si dividono, a nord l’uno e a sud l’altro, una piccola isola. I rapporti fra i due paesi sono apertamente ostili, e sanguinose battaglie hanno continuato a tingere di rosso il suolo dell’isola in una carneficina che si trascina ormai da due secoli. Ma, forse, questa barbarie sta per volgere al termine: onde provare a instaurare finalmente un rapporto di pace e di coesione fra i due regni, Nakaba, principessa del regno di Senan, accetta di diventare la sposa di Caesar, principe di Belquat, e si trasferisce, accompagnata solo dal fido Loki, servitore nonché amico da una vita, presso la corte nemica. Sfortunatamente una pace di facciata, pur se suggellata da membri stessi delle casate reali opposte, non può cancellare secoli di acredine, disprezzo e intolleranza. Nakaba, nella tana del lupo, è costretta così a sopportare tanto l’ostilità del popolo di Belquat quanto l’atteggiamento sprezzante ed esasperante del marito. Ma la nostra protagonista è tutt’altro che un piccolo fiorellino indifeso: ragazza forte e determinata, nonché pronta a tirar fuori gli artigli qualora le circostanze lo richiedessero, Nakaba ha dalla sua anche il dono della preveggenza. E quando una visione le mostra la sorte del suo sposo, ragione e sentimento, senso del dovere e sete di rivalsa cominciano a scontrarsi in lei… (trama a cura dell’editore)

Considerazioni
Dawn of the Arcana è un fantasy che affronta tematiche non nuove: il riscatto delle razze considerate subumane, ossia i reietti di questo mondo (cui appartiene il servo fedele della protagonista, Loki) che hanno aspetto umano e caratteristiche animali; intrighi politici alla corte di crudeli regnanti; oscuri sensi di colpa all’ombra di rapporti di potere.
A queste consuete tematiche si accompagna però l’elemento soprannaturale, costituito dal potere della protagonista, l’Arcana della preveggenza (in realtà è un misto tra preveggenza e chiaroveggenza, perché le visioni di Nakaba riguardano a volte il passato, a volte il futuro), che, come ogni potere speciale che si rispetti, porta con sé il bene e il male, dal momento che si nutre della forza vitale di chi lo esercita. Domina l’opera -infine- una grande storia d’amore tra i due protagonisti che si odiano ma devono necessariamente sposarsi, tra i quali cerca di inserirsi, con scarso successo, il fedele servo Loki come terzo elemento di un triangolo che però sostanzialmente non regge, poiché si intuisce abbastanza presto che la protagonista protende per uno dei suoi due spasimanti. Trama e personaggi risultano credibili e ben costruiti e tra i (diversi) elementi a favore del manga possiamo annoverare i disegni, che risultano piacevoli ed espressivi, nonché in via di miglioramento col progredire dei volumi.
Dawn of the Arcana risulta perciò un titolo interessante, certamente non esente da difetti, quali la tentazione della ripetizione degli eventi e una certa “immobilità” dell’azione, ma soprattutto l’eccessiva lentezza con cui la trama si snoda, giustificata in parte dalla lunga serializzazione. Nel complesso, un prodotto appetibile per tutti gli appassionati del fantasy o delle storie romantiche non prive di pathos.

Gallery

_____________________________________________
Online since 04/06/2011, last up 15/02/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons