Recensione Manga – Dream Kiss (Yume Chu) di Kazumi Ooya

A cura di Martina (review e grafica) e Nino (autrice)

Titolo originale: Yume chu
Autrice: OOYA Kazumi
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::  
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 4, completo
Anni di pubblicazione: 2000-2001
Rivista di serializzazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Dream Kiss
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 4, completo
Inizio pubblicazione: Marzo 2003
Ritmo di serializzazione: trimestrale
Distribuzione: edicole e fumetterie
Collana: Amici, 3.90 E

:: L’autrice ::
Kazumi Ooya è nata il 20 Marzo del 1966. Il suo gruppo sanguigno è A. Ha debuttato per Shougakukan (casa editrice per la quale lavora tutt’ora) nel Gennaio del 1988 con Milk boy – Sugar girl su “Deluxe Betsucomi”. Conosciuta soprattutto per i suoi shounen ai dal tratto elegante e spigoloso, ha all’attivo molte opere ma tutte di breve durata tranne Nemuri Hime Age (L’età della bella addormentata) che si compone di 6 tankoubon. Le sue opere più famose sono: Honey2 skip (2 volumi), Hyper Baby (4 volumi), OtoHime Connection (2 volumi), Kazumi kun no pop up series (raccolte di storie brevi in quattro volumi che contiene i famosissimi “Boys in Heaven” e “Amnesia”), Kazumi kun no pop love series (raccolta di storie brevi in tre volumi di cui l’ultimo Makin Purple, è incentrato sul gruppo idol rock dei Silver Purple a dimostrazione dell’amore dell’autrice per gli Idol), QP (2 volumi) e infine Strass Eyes (volume unico).

Storia 

1° volume

Azuki Yamagishi ha quindici anni, frequenta il primo anno di liceo e ha come padre il proprietario della Yamagishi Production, un’agenzia che si occupa di trovare nuovi talenti e inserirli nel mondo dello spettacolo. Per questo Azuki si trova spesso alle prese con ragazzi che si fingono interessati a lei ma che in realtà mirano a una raccomandazione per raggiungere la popolarità.

Alla Yamagishi Production stanno per iniziare le selezioni per la Romeo Gakuin, una scuola in cui verranno preparati i futuri idoli della musica pop giapponese. Azuki, che lavora come talent scout per la Yamagishi, dovrà seguire le selezioni in qualità di giudice. Assieme a lei ci sarà anche il duo Romeo+Romeo, composto da Arata e Toru, le star che aveva scoperto lei stessa tre anni prima.

All’inizio delle selezioni, però, Azuki viene scambiata per uno degli aspiranti idol maschi a causa del suo nuovo look poco femminile. Quello che era un semplice malinteso si trasforma così in una strategia: Azuki finge di essere un ragazzo per stare a fianco degli aspiranti idol e valutarli più da vicino. Le selezioni, infatti, durano più di un giorno e comprendono il soggiorno negli stabili della Yamagishi. Qui Azuki conosce alcuni dei candidati: Soma Nakaido, un ragazzo affascinante e gentile, l’altrettanto bello ma cinico Sota Uehara, e il timido Tasuku Suzuki.
Azuki viene ben presto smascherata da Soma che, in tono malizioso, le chiede di essere raccomandato ai giudici… in cambio di un bacio!

Grazie all’entrata in scena di un’amica di infanzia di Soma, la nostra protagonista viene a conoscenza del motivo che spinge Soma a voler diventare un idol. Il ragazzo vive da solo con due fratelli più piccoli e per poterli mantenere ha bisogno di un lavoro che faccia guadagnare molti soldi in poco tempo.
Durante il secondo giorno delle selezioni, Soma è così preoccupato per il fratellino malato che non riesce a dare il meglio di sé davanti ai giudici. Azuki, che ha cominciato a provare del tenero per Soma, convince il ragazzo a interrompere il provino per raggiungere il fratellino… con la promessa di intercedere a suo favore. Questo si rivela più difficile del previsto ma, grazie all’intervento di Arata dei Romeo+Romeo, Soma ha la possibilità di ripetere il provino che aveva lasciato a metà.

Il tenebroso Arata, dal canto suo, è innamorato di Azuki ma la ragazza sembra piuttosto indifferente nei suoi confronti, nonostante in passato gli avesse dichiarato il suo amore senza essere ricambiata…

Considerazioni
Dream Kiss è un manga leggero e senza pretese che può fornire una mezz’oretta di distrazione.
Per quanto possa essere “simpatico e solare”, Dream Kiss rientra appieno nella categoria di manga che i lettori dovrebbero scartare a favore di opere migliori, soprattutto in un periodo di abbondanza di shoujo come quello attuale.
L’opera di Kazumi Ooya non brilla particolarmente né per la storia (ha delle potenzialità ma viene sviluppata in modo superficiale), né per i personaggi (abbozzati e non privi di stereotipi) né per il tratto (carino, ma imperfetto e ripetitivo).
Con questo non si vuole dire che Dream Kiss sia un manga pessimo: è semplicemente un’opera un po’ incolore che non ha molte speranze di lasciare il segno nel mare magnum cartaceo di manga e fumetti in generale.

_____________________________________________
Online since 16/9/2003, last up 01/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons