Recensione Manga – T.V.B. (Kimi ga suki) di Ayu Watanabe


A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)

Titolo originale: Kimi ga suki
Autrice: WATANABE Ayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3 -concluso
Anni di pubblicazione: 2006-2007
Rivista di serializzazione: Betsufure
Collana: Betsufure Comics
Nota: in Giappone è stato pubblicato anche il volume extra “Kimi ga suki Plus”, al momento non è stato comunicato se in Italia verrà pubblicato anch’esso.

:: Il manga in Italia ::
Titolo: T.V.B
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 3 -concluso
Inizio pubblicazione: Settembre 2011
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: E 4.20.

Storia
Aki e Mase sono amici da diversi anni, frequentano entrambi il club di basket e secondo tutti i loro compagni formerebbero una bella coppia. In effetti il loro rapporto spontaneo e giocoso è cresciuto nel tempo, e arrivati all’ultimo anno delle scuole medie la strada sembra spianata per una dichiarazione. Proprio mentre riflette su questa necessità la ragazza si imbatte in Hojo, un coetaneo di un altro istituto incontrato durante alcune partite, il quale a sorpresa le si dichiara e le chiede il favore di trascorrere almeno una giornata assieme, in modo da poter accettare o rifiutare i suoi sentimenti solo dopo averlo conosciuto un po’.
Nonostante sia incrollabilmente innamorata di Mase, Aki decide di accettare l’appuntamento per un misto di gratitudine e curiosità, nonché per prendere spunto dal coraggio e dalla spontaneità di Hojo per quando sarà il suo turno di dichiararsi al ragazzo che ama.
La giornata trascorre in modo spontaneo e divertente, ma finisce in modo tragico: per recuperare il fermaglio preferito di Aki (donatole da Mase) Hojo viene investito e vede sfumare la possibilità di iniziare una promettente carriera di cestista al liceo Kodan. Quando Aki lo viene a sapere si sente profondamente responsabile dell’accaduto, e decide di rinunciare ai propri sentimenti per Mase diventando la ragazza di Hojo.
L’inizio delle scuole superiori vede quindi Aki e Mase molto distanti l’uno dall’altra, anche se le circostanze sembrano portarli continuamente a incontrarsi e confrontarsi, e dimenticarsi a vicenda sembra ogni giorno più difficile…

Considerazioni
Aki e Mase sono una promettente coppia di amici che si sta lentamente trasformando in qualcosa di più, quando uno sconosciuto irrompe sul campo spezzando i loro equilibri. Quella che la Watanabe ci racconta in questi tre volumi è una storia d’amore tipicamente adolescenziale, in cui i protagonisti si trovano in balia di emozioni e sensazioni più grandi di loro e finiscono per ingigantire i propri problemi, avvertendo delle responsabilità e accusandosi di colpe forse eccessive.
Superati tuttavia i primi due capitoli, in cui la narrazione presenta le parti più cupe con l’incidente di Hojo e la scelta di Aki, l’autrice sceglie saggiamente di non calcare la mano sul melodramma e di inserire l’azione in un contesto da commedia, dove i patemi d’amore del triangolo/quadrilatero amoroso si inseriscono in uno scenario più adatto al target di lettori di “Betsufure”.
Non solo nuove amicizie e partite di basket, quindi, ma anche una generale distensione di temi e atmosfere: lo stesso personaggio di Hojo offre spesso lo spunto per veri e propri inni alla vita e all’ottimismo, evitando il cliché della coppia formata da paziente e crocerossina, e l’elemento sportivo fornisce in alcuni punti uno strumento per dare enfasi ai concetti di fiducia e lealtà.
Dal punto di vista della sceneggiatura e della resa grafica questa serie ricorda in alcuni aspetti lo stile di Nanba Atsuko: come in Sprout, infatti, assistiamo a un lento ma efficace ritratto di una stagione della vita in cui le piccole salite appaiono montagne e le scelte sentimentali sembrano più definitive che mai.
Le atmosfere e le sensazioni sono rese da primi piani intensi e da dettagli soffusi, in molte occasioni le parole sono sostituite da dita che si sfiorano o da labbra che tremano. La scelta di concludere l’arco narrativo in soli tre volumi è peraltro premiante, in quanto si ha il tempo di apprezzare la narrazione senza che questa si dilunghi o si disperda in alcun modo.
In conclusione possiamo dire che pur non essendo un capolavoro T.V.B. è un titolo consigliabile agli estimatori delle commedie scolastiche pulite e un po’ naif, che vi ritroveranno molti elementi caratteristici del genere (il ritiro sportivo, l’appuntamento di Natale, l’uscita tra coppie al bowling…) ma sapranno apprezzarne la buona regia e la riuscita caratterizzazione dei personaggi.

Gallery

____________________________

Online since 17/04/2011, last up 04/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons