A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)
Titolo originale: Hiyokoi
Autrice: YUKIMARU Moe
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 14 -concluso
Anno di pubblicazione: 2009
Rivista di serializzazione: Ribon
Collana: RMC
:: Il manga in Italia ::
Titolo italiano: Hiyokoi – Il pulcino innamorato
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 14 -concluso
Pubblicato a partire da: Ottobre 2012
Distribuzione: fumetteria
Collana: Planet Ai
Prezzo: E 4.50; 11,5×17,5, B., 176 pp., b/n.
:: L’autrice ::
Ex assistente di Nana Haruta, nata il 18 febbraio 1986, Moe Yukimaru compra il suo primo numero di “Ribon” alle elementari e inizia fin da piccola a cimentarsi con il disegno. Debutterà proprio sulle pagine di “Ribon” nel 2007, delineando fin dai primi one-shot le cifre del suo stile: storie di primi amori delicati vissuti da eroine dolci, apparentemente fragili ma capaci di grandi cambiamenti. Nel 2009 ha inizio la pubblicazione della sua prima serie di lunga durata: è Hiyokoi, proposto in Italia da Panini Comics. I passatempi dell’autrice sono il disegno stesso e la musica (suona la chitarra). Beve molta acqua, ama il suono delle parole “Mata ne” (“Ci vediamo”) e sogna di diventare una buona mangaka e un’ottima donna di casa.
:: Anime ::
Nel 2012 in Giappone è stato realizzato un OAV animato tratto da questa serie.
Storia
Hiyori è una giovane liceale alta appena 1.40 m e immensamente timida. Il suo primo anno di liceo inizia nel peggiore dei modi: non solo è costretta a cominciare il semestre in ritardo in seguito a un incidente stradale, ma una sorte beffarda fa sì che il suo compagno di banco sia l’altissimo Hirose.
I due non potrebbero essere più diversi: oltre all’impressionante differenza di altezza, i loro caratteri sono praticamente all’opposto. Hiyori è riservata, insicura e fragile, mentre Hirose è l’idolo della classe, espansivo e divertente. Il buon carattere del ragazzo lo porta a prendere ‘il pulcino’ Hiyori sotto la sua ala protettiva, aiutandola a fare le prime amicizie e a uscire dal suo guscio. In poco tempo la ragazza si accorge di essersi innamorata del nuovo amico… ma per lei, così timida e impacciata, la sola idea di dichiararsi sembra inconcepibile.
Tra figuracce, fraintendimenti e temibili rivali ha così inizio la vera vita scolastica della piccola Hiyori!
Considerazioni
Verso la fine del 2000 una piccola rivoluzione ha preso piede nel microcosmo degli shoujo scolastici, una leggera svolta che potremmo anche battezzare ‘il tramonto del bel mascalzone’.
Molti titoli di punta hanno infatti abbandonato l’idea della storia d’amore tra la ragazza qualunque e il seducente problematico a favore di protagonisti maschili sicuramente belli, ma non certo ‘impossibili’.
Moe Yukimaru, ex assistente di Nana Haruta, non deve essere rimasta indifferente al fenomeno e con questo Hiyokoi ci propone la tenera storia d’amore tra una fanciulla-pulcino e un gigante buono. Hirose è senz’altro il ragazzo più bello e corteggiato della classe, ma è anche simpatico, socievole e altruista; le difficoltà che Hiyori incontra nel dichiararsi dipendono da lei stessa, e non dall’incomprensibilità di un maschio-alfa scostante e capriccioso. Graficamente e narrativamente parlando questa serie punta su atmosfere dolci e delicate, sulla costruzione di momenti teneri e buffi e su una protagonista che è quanto di più ‘moe’ potrete trovare sugli scaffali in questa annata fumettistica.
Il titolo incontrerà facilmente il favore del pubblico giovane e sognatore a cui è indirizzato, mentre lascerà tiepido il lettore più smaliziato ed esigente.
_____________________________________________
Online since 04/06/2012, last up 05/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.