A cura di Giorgia-bi (testi), Nimue (autrice) e Sayoko (grafica)
Titolo originale: Kyou koi wo hajimemasu
Autrice: MINAMI Kanan
Categoria: Shoujo*
*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 15 -concluso
Anno di inizio pubblicazione: 2008
Rivista di pubblicazione: Sho-Comi
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Love Begins
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 15 -concluso
Inizio pubblicazione: Febbraio 2011
Periodicità: bimestrale
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: Amici, 4,20 euro.
:: Il film ::
Titolo internazionale: Love for Beginners
Anno di proiezione in Giappone: 2012
Diretto da: Takeshi Furusawa
Scritto da: Kanan Minami (manga), Taeko Asano
Durata: 120 minuti
Cast: Emi Takei, Tori Matsuzaka, Fumino Kimura
:: Anime & Media ::
Dal manga è stato tratto un breve anime in due episodi (OVA) usciti nel 2010: diretto da Shigeyasu Yamauchi e prodotto da J.C. Staff, è attualmente inedito in Italia. Nel 2008 è uscito un Drama CD con parti recitate, in allegato alla rivista Sho-Comi.
:: L’autrice ::
Nata il 12 novembre 1979 nella prefettura di Saitama, debutta come mangaka nel 1999 con Mi no aru kanojo. Il suo stile di disegno appare rigido, spigoloso e poco aggraziato; i suoi personaggi maschili si distinguono per le enormi mani dalle lunghe dita polipose, e le sue protagoniste per i giganti occhi a finestra.
L’opera che l’ha resa famosa è il controverso Ren’ai Shijou Shugi, con cui Minami Kanan sale alla ribalta come una delle principali autrici di smut. La serie segna l’apice del periodo “amore, sesso e violenza carnale” degli shoujo manga: gli atti sessuali ritratti nella serie coinvolgono non solo i due protagonisti, ma anche compagni di scuola e personale scolastico.
Meno estremo (ma altrettanto discutibile) è Honey x Honey Drops, in italiano a opera della Star Comics. La serie successiva, Kyou, Koi wo Hajimemasu (Love Begins in Italia), l’ha confermata come una delle autrici shoujo più popolari della nuova generazione, superando i 5 milioni di copie vendute in patria.
Storia
A differenza della graziosa sorellina Sakura, Hibino Tsubaki sembra uscita da… una cartolina del periodo Shouwa! Le lunghe trecce, la gonna al ginocchio, il calzino logoro… tutto in lei concorre a dare un’impressione di datato e fuori moda, rendendole la vita difficile sin dal primo giorno di liceo.
Tsubaki è infatti tanto brava a valorizzare la bellezza altrui (in primis quella di Sakura) quanto è negata a mettere in evidenza la propria. Più che del proprio aspetto tuttavia la ragazza si preoccupa di essere stata battuta ai test di ingresso da un personaggio insospettabile che porta il suo stesso cognome: il bellimbusto si chiama Kyota e oltre ad averle soffiato la palma di miglior studente se ne va in giro per la scuola con una chioma incolta e atteggiamenti da leader.
L’antipatia istantanea che Tsubaki prova per il nuovo compagno non fa che aumentare quando lui inizia a prenderla in giro per la sua acconciatura, portandola a impugnare un paio di forbici e a sfregiargli l’ammiratissimo ciuffo!
Alla resa dei conti Kyota la avvisa che dovrà risarcirlo in natura, e non solo aggiustandogli il taglio (cosa che Hibino si offre subito di fare): Tsubaki dovrà diventare la sua prossima conquista. Ha così inizio per la giovane protagonista un susseguirsi di ricatti e tampinamenti, che suo malgrado la porteranno a subire il fascino del capriccioso e superficiale compagno di classe. Che l’amore abbia inizio!
Considerazioni
Criticare su tutti i fronti il nuovo titolo dell’autrice di Honey x Honey Drops sarebbe un po’ come sparare sulla Croce Rossa. Basterebbe buttare giù qualche considerazione su una trama vacua incentrata su un paio di picchi ormonali, su contenuti poco dignitosi verso la figura femminile e su di un tratto che dopo anni riesce ancora a sorprendere per le sue colossali pecche, e il più sarebbe fatto.
Così facendo si finirebbe tuttavia per ignorare un elemento non da poco, ovvero il fatto che questo titolo piacerà e venderà. Malgrado la pochezza e la superficialità dell’assetto narrativo (‘il tuo corpo per il mio ciuffo’!), malgrado la banalità degli elementi di contorno (il festival scolastico che unisce core a core, le nemiche che diventano amiche in cambio di uno chignon, la sorellina perfetta), malgrado i protagonisti con occhi a biglia e mani grandi quanto una cernia.
Deve probabilmente esistere un’età o una fase evolutiva in cui una certa fascia di lettrici si convince che essere maltrattate da un bellone sia più gratificante che essere amate dal normodotato di turno, o che stringere al cuore un vestito avuto in regalo in cambio di una mezza molestia sia un atto sentimentale e non il primo passo per una carriera sulla tangenziale.
Trascurare il successo che questo tipo di serie non manca di riscuotere significherebbe dare una visione parziale del fenomeno; spiegarsi invece il perché di questo successo va francamente al di là delle capacità di chi scrive.
È difficile capire il fascino che questa autrice esercita sul suo pubblico: non perché questo sia un titolo spinto, non perché sia diseducativo, non perché sia un genere non adatto a tutti.
È difficile comprendere il successo di Love Begins semplicemente perché si tratta di una brutta storia raccontata male, una serie che in base a criteri razionali e qualitativi sarebbe vivamente consigliabile lasciare sugli scaffali.
Ma che piacerà e venderà, ahinoi.
_____________________________________________
Online since 15/05/11, last up 15/04/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.