A cura di Giorgia-bi (review) e Ananke (grafica)
Titolo originale: Suki desu Suzuki-kun!!
Titolo italiano: I Love You, Suzuki-kun!!
Autrice: IKEYAMADA Go
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 18 volumi -concluso
Rivista di serializzazione: Sho-comi
Anno di pubblicazione: 2008
Collana: Flower Comics
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 18 volumi -concluso
Pubblicato a partire da: Marzo 2013
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4,30 €.
Anime
In Giappone nel 2009 sono stati tratti 2 OAV da questa serie.
StoriaIl primo giorno di scuola, la cerimonia di apertura, il discorso di benvenuto: una nuova vita sta iniziando per Chihiro Itou e Hikaru Suzuki, vicini di casa e amici d’infanzia inseparabili. La bella Chihiro ha da poco capito di provare un sentimento profondo per l’amico di sempre, ma proprio durante il primo giorno nel nuovo istituto gli occhi di Hikaru si posano sulla timida Sayaka.
La ragazza sembra essere l’esatto opposto di Chihiro: la prima è impacciata, timorosa e poco appariscente, l’altra è sicura, attraente e socievole. A Hikaru viene naturale soccorrere la povera Sayaka quando questa viene malamente spinta e derisa dall’arrogante Shinobu Suzuki, un rampollo di buona famiglia che con Hikaru ha in comune soltanto il cognome. In seguito a questo incidente, Hikaru avrà modo di scoprire che sotto strati di timidezza Sayaka nasconde un incredibile talento per la recitazione, e verrà preso da un irrefrenabile desiderio di proteggerla e aiutarla ad affermarsi. La ragazza è infatti troppo timida per esibirsi in pubblico, e ha sviluppato delle capacità straordinarie semplicemente esercitandosi davanti alla televisione; quando recita, tuttavia, il brutto anatroccolo si fa da parte per far emergere un cigno seducente e carismatico. Hikaru è un ragazzo generoso ed empatico; pochi anni prima ha iniziato a praticare il basket solo perché la sua amica Chihiro aveva dovuto abbandonare lo sport in seguito a un infortunio, e per consolarla le ha promesso che sarebbe diventato una stella al suo posto. Tuttavia il suo interessamento per la sorte di Sayaka si presenta da subito sotto una luce diversa, e il rapporto tra i due sembra destinato a evolvere in una relazione romantica. Anziché opporsi ed esprimere la propria frustrazione, Chihiro decide razionalmente di sostenere l’amico nella conquista della ragazza, condannandosi al ruolo di spettatrice e di spalla; in questo modo attira senza volerlo l’attenzione dell’altro Suzuki (Shinobu), che con disappunto si accorge di essersi innamorato della sfortunata ragazza. Quattro ragazzi, una relazione che sboccia da un lato e due amori non corrisposti dall’altro: questi i blocchi di partenza I love you Suzuki-kun!, movimentata commedia scolastica che attraverserà fasi più scanzonate e momenti più drammatici, accompagnandoci attraverso l’intera adolescenza dei protagonisti.
Considerazioni
Romanticismo, humour e dramma: I love you, Suzuki-kun! è una commedia scolastica che non si fa mancare davvero nulla, attraversando momenti briosi senza lesinare snodi strappalacrime. I capitoli iniziali intrattengono piacevolmente, presentando un cast di protagonisti ben assortito e mantenendo una certa vivacità. Difficile parteggiare per un protagonista in particolare: il solare Hikaru e il supponente Shinobu sono due simpatici rivali, mentre Chihiro e Sayaka sono due ragazze divise per carattere ma unite dal buon cuore e dall’amore per Hikaru. Primi amori e vita scolastica si intrecciano in modo scorrevole dando vita a un intreccio brioso e scanzonato, in cui le passioni dei personaggi (sport e recitazione) svolgono un ruolo importante nella definizione dei loro diversi caratteri. Trattandosi però di una testata a lunga serializzazione, la serie si pone l’ambizioso obiettivo di seguire la crescita dei quattro protagonisti, mantenendosi in bilico tra spensieratezza e pathos. Come spesso accade in esperimenti simili, la parte più ‘profonda’ che inizia a fare capolino al termine del primo arco narrativo ottiene il risultato di affossare quella leggerezza e quel ritmo che caratterizzano positivamente i primi volumi. Quella che infatti inizia come una serie allegra, graficamente e narrativamente rivolta a un pubblico giovanissimo, vira poi verso atmosfere e tratti melodrammatici che tradiscono le premesse e trasformano il titolo nell’ennesimo drammone adolescenziale. Si ha insomma l’impressione che l’autrice abbia esagerato nell’inserire nella trama ‘troppo’ di tutto, nel tentativo di accattivarsi un pubblico più ampio; il risultato finale è un titolo caratterizzato da passaggi riusciti che si alternano a risvolti poco convincenti, dove vediamo alternarsi due atmosfere diverse (vivace l’una, drammatica l’altra) che difficilmente possono coinvolgere allo stesso modo il singolo lettore.
__________________________
Online since 04/06/2012, last up 03/09/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.