YUKI Kaori 由貴 香織里
A cura di Emy e Giorgia-bi
Kaori Yuki, nata il 18 Dicembre di un anno imprecisato a Tokyo, ha debuttato nel 1987 su “Hana to Yume” di Hakusensha, la rivista che a tutt’oggi continua a pubblicare i suoi lavori. Inizialmente la Yuki si dedica a racconti brevi e autoconclusivi, dove già mostra di prediligere tematiche “oscure”: thriller giocati su drammi interiori, difficili situazioni familiari e amori proibiti, espressi da una grafica che alla cosiddetta “ariosità” degli shoujo manga contrappone campi neri e un fitto lavoro di retino. Nel 1992, col volume Wasurerareta Juliet (Giulietta dimenticata), dà inizio alla serie di Earl Cain, storie gotiche di mistero e veleni nell’Inghilterra tardo-vittoriana: composta di episodi autoconclusivi, la serie tratta le investigazioni del conte Cain, figlio dell’incesto e della follia, e della relazione tra lui e il fidato maggiordomo Riff. La saga prosegue in altri quattro volumi: Shounen no Fukasuru Oto (Il suono di un ragazzo che si schiude); Kafka; Akai Hitsuji no Kokuin (Il marchio dell’ariete rosso), quest’ultimo comprendente due volumi. La serie s’interrompe nel 1994 per fare spazio a quella che è destinata a diventare l’opera più famosa della Yuki: Tenshi Kinryouku. Pubblicata in Italia da Panini Comics col titolo internazionale di Angel Sanctuary, si protrae in patria per ben 20 volumi dal 1995 al 2001.
Dal manga, incentrato sull’incestuosa relazione che lega Setsuna Mudou, incarnazione dell’angelo organico Alexiel, alla sorella Sara, sono tratti una serie di OAV (edita in Italia da Dynamic), due libri d’illustrazioni (“Angel Cage”, pubblicato anche in Italia per Planet, e “Lost Angel”), un numero imprecisato di drama-cd e gadgettistica varia. Parallelamente alle sue due serie principali, la Yuki ha trovato il tempo di realizzare racconti brevi raccolti in volumi autoconclusivi: nel 1993 escono così Zankoku na Douwatachi (Favole crudeli) e il fantasy Sareki Oukoku (Il Regno di Ghiaia); nel 1996 Kaine, Die to Live no Endorphines (Kaine, Endorphines della vita e della morte); nel 1998 il drammatico Shounen Zanzou -Boy’s Next Door (Immagine postuma di ragazzo); nel 2001 il fantascientifico Neji. L’aver terminato Angel Sanctuary nel 2001 dà modo alla Yuki di riprendere la saga del conte Cain che, col titolo God Child, prosegue in Giappone fino all’ottavo volume, figurando sempre tra gli shoujo più venduti in patria. In Italia la saga del conte Cain viene pubblicata da Panini Comics. Nel 2005 la mangaka cura la caratterizzazione dei personaggi per Meine Liebe, serie di Rei Izawa tratta dall’omonimo videogioco. Dal 2011 è impegnata con una nuova serie, Iiki no Ki, un titolo d’azione e mistero in linea con la sua produzione precedente, che si protrae fino al sesto volume. Anche questa serie è edita in Italia, da GP Publishing e Goen.
Gallery
Iiki no ki – The Devil’s Lost Soul
Ludwig
Zero no Soukoushi – Zero il maestro dei profumi
__________________________
Online since 01/11/2001, last up 15/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.