Recensione Manga – The Devil’s Lost Soul (Iiki no ki) di Kaori Yuki


A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)

Titolo: IIki no Ki
Tradotto: Demone di terre straniere
Autrice: YUKI Kaori
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 6, completo
Anno pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Aria
Collana: KC x Aria

:: Il manga in Italia ::
Titolo: The Devil’s Lost Soul
Casa editrice: GP Publishing (1-2) -> GOEN (3-6)
Numero di volumi: 6, completo
Inizio pubblicazione: Dicembre 2012
Prezzo (GP): 4.40 Euro; 7.50 l’edizione deluxe.

Storia
Giappone, epoca Taishou (1912-1926): una delle autorità più temute nella Capitale dell’Impero è il Barone Kamichika, noto con il soprannome di “Re del Terrore”.
Il giorno in cui un’intera area della città viene rasa al suolo da un terremoto, il suo giovane figlio Garan è convinto di udire un lamento tra le macerie; grazie al suo intervento, viene ritrovato il corpo di un ragazzino apparentemente privo di vita, con il volto coperto da una maschera demoniaca. Da quel momento il dolce Garan e il redivivo Sorato diventano amici inseparabili, nonostante quest’ultimo sia privo di qualsiasi ricordo e venga accolto nella magione dei Kamichika solo come servitore.
Ai due ragazzini si aggiunge presto la bella Kiyora, un’orfana cresciuta in convento e destinata a diventare la moglie di Garan. I tre crescono insieme unendosi contro la tirannia del Barone, il quale oltre ai noti modi dispotici inizia ben presto a rivelare un inquietante interesse verso l’occultismo, coltivato insieme a una misteriosa e algida dama. Sarà proprio Sorato, in seguito a un litigio con il geloso Garan, a scoprire che padron Kamichika è coinvolto sia nel terremoto che gli è quasi costato la vita che nella serie di omicidi di giovani donne che recentemente sta preoccupando la Capitale.
Tutto sembra ruotare attorno a Noela, una ragazzina tanto ingenua quanto agghiacciante che vive segregata nelle sicure della magione. Le ambizioni del Barone, l’influenza del Maligno e la tensione creatasi tra i tre amici di infanzia confluiranno in una tragedia destinata a sconvolgere la vita e il destino di tutti.

Considerazioni
Diavoli e corna? Presenti. Bimbi terribili? Presenti. Reincarnazioni e viaggi nel tempo? Presenti.
Ikki no Ki è esattamente il tipo di serie che ci si aspetta di leggere quando si acquista un albo firmato Kaori Yuki. La grazia e la ricchezza del suo tratto danno vita come sempre a un racconto dalla connotazione dark ed esoterica, in cui i rapporti tra i protagonisti sono all’insegna dell’ambivalenza e del dramma.
In questi casi è più opportuno parlare di ‘rassicurante conferma’ o di ‘prevedibile ripetizione’? Le opere della Yuki possono essere definite ‘vintage’ o ‘vecchie dentro’? E’ difficile prendere una posizione univoca, soprattutto considerando che l’autrice in questione ha fatto scuola e possiede indubbie capacità come disegnatrice e come scrittrice. Dovendo comunque giudicare questa serie come titolo a sé stante, possiamo immaginare che le sue atmosfere oscure e i dilemmi in cui si dibattono i suoi protagonisti possano conquistare un pubblico amante del fantasy e del gotico, soprattutto se troppo giovane per aver già incontrato i precedenti lavori della mangaka. Chi invece conosce bene lo stile della Yuki dovrebbe avvicinarsi a Ikki no Ki solo nel caso in cui sia un estimatore dell’autrice, o semplicemente non sia ancora stanco di diavoli e corna, bimbi terribili, reincarnazioni e viaggi nel tempo.

__________________________
Online since 01/11/2011, last up 15/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons