Yuu Watase

WATASE Yuu 渡瀬悠宇

A cura di Giorgia-bi

Yuu Watase nasce a Osaka il 5 marzo 1970 e intraprende la propria carriera di mangaka a partire dal 1989, anno in cui debutta per la Shougakukan con l’opera Pajama de Ojama. La sua fluente produzione ha ormai superato i novanta volumi, tra i quali figurano serie più o meno lunghe, volumi unici e artbook. Nel 1992 l’autrice inizia la prima serie di successo, che estenderà la sua fama ben oltre i confini del Giappone: si tratta di Fushigi Yūgi, uno shoujo fantasy che darà vita a un vero e proprio fenomeno e da cui saranno tratti l’omonimo anime di Studio Pierrot, tre OVA e diversi romanzi. La ricetta di tanto successo si basa su illustrazioni molto curate, su un tratto pulito e non eccessivamente lezioso e su un’approfondita caratterizzazione dei personaggi. A soli quattro anni di distanza e sempre per la Shougakukan la Watase inanella un ulteriore successo con Ayashi no Ceres, a sua volta trasposto in anime da Studio Pierrot e premiato nel 1997 con lo Shougakukan Manga Award. Fushigi e Ayashi sono senz’altro a tutt’oggi i due titoli di maggiore risonanza realizzati dall’autrice, e ne rappresentano a tutto tondo lo stile: trame fantasy con elementi storico-mitologici, protagoniste intraprendenti, sentimenti tormentati intervallati da sprazzi di umorismo, personaggi maschili tanto aggraziati da valere alla Watase la fama di autrice bishounen.
Sono gli stessi ingredienti che ritroviamo in opere successive come C’era una volta in Giappone e Alice 19th, ma va ricordato che la Watase si è cimentata anche con commedie scolastiche più tradizionali (Imadoki! Ai giorni nostri), con titoli yaoi (Sakura gari) e con opere dal sapore sci-fi (Zettai Kareshi). Visti però i successi ottenuti con le prime serie, l’autrice si è nuovamente concentrata su una produzione più marcatamente fantasy, e si è dedicata al seguito di Fushigi Yūgi (Fushigi Yūgi Genbu Kaiden) su Shougakukan e con una serie shounen edita da Weekly Shōnen Sunday, La leggenda di Arata. Interrotta quest’ultima a causa di incomprensioni con l’editor referente, si dedica a un altro capitolo di Fushigi: Fushigi Yûgi Byakko Senki. 

Gallery

Alice 19

Zettai Kareshi – Assolutamente Lui

Appare Jipangu – C’era una volta in Giappone

Sakuragari (immagini di Hisoka)

 

__________________________
Online since 19/06/2005, last up 15/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons