Recensione Manga – Dammi il tuo amore (Suki wo choudai) di Kanae Hazuki

A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)

Titolo originale: Suki wo choudai
Autrice: HAZUKI Kanae
Categoria: Josei*

*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo. 

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Akita shoten
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2005
Rivista di serializzazione: Renai Love Max

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Dammi il tuo amore
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 1 -concluso
Pubblicato a partire da: Novembre 2011
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: E 4.40.

:: L’autrice ::
Kanae Hazuki, nata a Chigasaki, prefettura di Kanagawa, debutta nel 2003 con un autore minore, la Takeshobo. Inizialmente si specializza in commedie romantiche tanto superficiali quanto ‘piccanti’. Lavora per Ohzora, Akita shoten e Shodensha, realizzando soprattutto volumi unici. Nel 2007 approda a Kodansha; il successo di pubblico arriva l’anno seguente con Sukitte iinayo, uno shoujo ad ambientazione scolastica edito in Italia da GP Publishing e poi da Goen con il titolo Say I Love You. 

Storia
Raccolta di quattro storie brevi autoconclusive

1) Suki wo choudai (Dammi il tuo amore)
Ai tempi del liceo Ai era innamorata del suo vicino di casa Shu, e gli si era dichiarata nonostante lui le avesse chiaramente detto di essere fidanzato. Per ripicca o per sbarazzarsi di una corteggiatrice invadente, Shu constrinse Ai ad assistere inerme a un suo ‘incontro’ con la propria fidanzata, rompendo così il loro rapporto d’amicizia. Quattro anni dopo, entrambi i ragazzi si ritrovano single, e Ai sembra determinata a pareggiare i conti.

2) Hebi ni kisu (Un bacio al serpente)
Sawa e Riki hanno frequentato insieme le scuole medie, ma sono sempre stati divisi dalla loro diversità: graziosa e diligente lei, teppista e ribelle lui. I due si ritrovano a un incontro tra ex compagni, e tra di loro sembra sbocciare qualcosa di importante. Malgrado l’entusiasmo iniziale, Sawa capisce ben presto di essere intimorita dall’aspetto e dai modi di Riki, ed è tentata di archiviare la loro relazione prima ancora di cominciarla davvero.

3) Zurui futari (Una coppia di furbetti)
Sui è una giovane donna pigra e passiva, costretta a trovare un nuovo coinquilino in seguito al fidanzamento della sua amica. Il destino le viene incontro nei panni di Noboru, il ragazzo che le piace da tempo e che si offre spontaneamente di dividere con lei l’appartamento. Sui le proverà tutte per conquistare velocemente il cuore di Noboru… ma se il suo cuore non fosse libero?

4) Kira kira (Brillante)
Un anno dopo la fine del liceo, Ayane e il suo ragazzo si imbattono in Ota, un ex-compagno di classe che vende bigiotteria per la strada. Ayane finisce per avvicinarsi pericolosamente a Ota e per allontanarsi dal fidanzato, che sembra non prenderla molto bene…

Considerazioni
Le quattro storie contenute in questo volume unico sono talmente vacue, stereotipate e povere di contenuti che avranno perlomeno il buon gusto di sparire dalla vostra memoria in brevissimo tempo, lasciandosi forse alle spalle una vaga sensazione di imbarazzo e il rimpianto per qualche euro buttato via. Dalla lettura di questo albo riescono tuttavia a scaturire almeno due domande: per la prima, “Come avrà fatto questa autrice a dare vita a una serie tutto sommato discreta come Say I love you?”, è forse possibile appellarsi alla fortuna, alla legge dei grandi numeri o al plagio, ma alla seconda è assai più difficile trovare una risposta.
“Come mai gli editori italiani concedono spazio alla Hazuki?” è infatti un quesito a cui risulta davvero difficile dare giustificazione. Trame abbozzate alla meno peggio, personaggi privi di carisma, tratto grossolano: non c’è nulla da salvare tra queste pagine, men che meno le pretese di sensualità su cui questa autrice ha costruito la propria fortuna e che di fatto si traducono in una galleria di gambe aperte che poco ha da spartire con l’eros. Un titolo da sconsigliare su tutti i fronti, pensato a uso e consumo di un pubblico poco attento alla qualità e incline a confondere la seduzione con il contorsionismo tra le lenzuola.

__________________________
Online since 09/12/2011, last up 18/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons