KODAKA Kazuma こだか和麻
A cura di Grifis e Juno Loire
Nata a Kobe il 19 novembre 1969, fu iniziata alla carriera di mangaka durante gli anni in cui frequentava la scuola di specializzazione in design e un redattore le propose di creare una storia a fumetti. Pur essendo una perfetta novellina (non aveva mai disegnato manga), vinse il primo premio e vide il suo lavoro pubblicato. Poi, nel 1989, con l’uscita di Sessa Takuma sulla rivista Shoukan Shounen Champion, arrivò il successo, consacrato definitivamente da Kizuna, nel 1992, pubblicato sulla rivista BexBoy Gold. Seguirono altre serie di grandissimo successo, come Kusatta Kyoushi No Houteishiki (L’Equazione del Professore, edito in Italia dalla Kappa Edizioni, così come Kizuna), Not Ready? Sensei!, Midare Somenishi e Border.
Da sempre titolare di un circolo di doujinshi (il K2 Company a cui spesso collabora un’altra celebre mangaka, Sanami Matou, famosa per la serie Fake), pubblica doujinshi sia relativi ai suoi manga (come con Kizuna e Kusatta), sia inediti (la serie Hana To Ryuu, che ha per protagonista il fratello maggiore di Masanori Araki, personaggio di Kizuna), sia dedicati alle più svariate serie dell’universo anime/manga giapponese: Prince of Tennis, King of Fighters, Full Metal Alchemist, Gankutsuou, Hikaru no Go e altri ancora.
Vive e lavora nella regione di Saitawa a casa dei suoi genitori insieme al cane Silk.
OPERE (a cura di Grifis)
Ecco una carrellata di una parte della produzione di questa prolifica autrice.
Sessa Takuma (spin-off di Kizuna)
1989, Biblos, 1 volume.
È il primo lavoro da professionista pubblicato da Kazuma Kodaka, anche se il volume è uscito un anno dopo il primo di Kizuna.
Strutturalmente si può dividere in due parti. La prima narra la storia della sorella di Ranmaru, Yuki Samejima, e di quello che sarà suo marito. I personaggi di Ranmaru e Kei non sono ancora così complessi come quelli che troveremo in Kizuna.
La seconda parte, già più matura, narra una dolcissima storia su Ranmaru e Kei e sul bambino di Yuki (oramai sposata), a cui devono badare per un po’ di tempo.
Kimera
1995, Zero Comics, 2 volumi.
Anime 1996: 1 OAV di 48 minuti.
È una storia molto particolare, drammatica e dall’atmosfera gotica, che narra di un vampiro alieno: un essere bellissimo, dall’aspetto maschile ma che reca dentro il suo corpo le caratteristiche di entrambi i sessi, e che cerca chi gli consentirà di riprodursi.
Forse l’opera più particolare dell’autrice, da cui è stato tratto un anime.
Kusatta Kyoushi no Houteshiki
1993, Biblos, 10 volumi.
Edito nel 2006 in Italia da Kappa Edizioni e interrotto all’ottavo volume.
Tra le sue opere più note. Ha una trama leggera e divertente, strutturata come una commedia degli equivoci, ma che non manca di momenti intensi e commoventi. Kusatta si rivolge probabilmente a un pubblico più giovane rispetto a Kizuna, ma trova tantissime ammiratrici anche tra le lettrici più adulte.
I protagonisti di Kusatta sono due fratelli: Masayoshi e Masami Shibata, di madre norvegese e padre giapponese. Masayoshi prova verso il fratello maggiore un sentimento incestuoso, non corrisposto comunque da Masami, da tempo fidanzato con Tooru. Masayoshi dovrà però piano piano rinunciare alla sua morbosa attrazione per il fratello, e accorgersi di Atsushi, studente del liceo dove insegna e innamorato di lui. Il legame tra i due non è facile, in quanto non sono pochi i problemi che Masayoshi crea per non accettare quell’amore, e anche a causa di Koji, compagno di Atsushi e innamorato perso di lui.
Una menzione vale anche il personaggio di Yuriko, fidanzata ‘di comodo’ di Koji. In Yuriko si possono riconoscere un po’ tutte le ragazze amanti degli yaoi, in quanto ragazza estremamente attratta dagli ‘amori maschili’, ma proprio per questo frustrata nel suo affetto per Koji. È forse l’unica donna nei manga di Kazuma Kodaka che abbia un ruolo non secondario, o che non passi presto a miglior vita (…).
Da Kusatta sono stati tratti 2, che si fermano però al primo volumetto, e che sono usciti anche in Italia con il titolo: “L’equazione del professore.”
Sebiro no housekeeper
1995, Biblos, 2 volumi.
È una raccolta in due volumi di storie brevi, tutte pubblicate sulle riviste della Biblos. Le storie sono molto diverse tra di loro: si passa da quelle più comiche a quelle drammatiche. Ufficialmente è considerato concluso ma, vista la struttura della serie, non è detto che l’autrice non decida prima o poi di ampliarla con altre storie.
Comprende anche i primi due episodi di Not ready!? Sensei.
Not Ready?! Sensei
2000, Biblos, 2 volumi.
Dopo l’esordio in Sebiro no Housekeeper, l’autrice ha continuato le vicende dei protagonisti in questo manga di un unico volume (ma non è detto che prima o poi non ne continui la pubblicazione).
È una storia frizzante e divertente, e narra di un mangaka yaoi e del suo giovane assistente.
Midare Somenishi
1999, Bamboo Reijin, 1 volume.
È uno dei manga più intensi di quest’autrice, e uno dei pochi pubblicato per una casa editrice diversa dalla Biblos, la Reijin. È una storia dalle tinte fortemente drammatiche, ambientata al tempo dei samurai.
Narra le vicende di Shirou, costretto prima ad abbandonare il suo villaggio perché ritenuto un demone a causa del colore rosso dei suoi capelli, e poi a divenire praticamente schiavo di una banda di fuorilegge per salvare il fratello.
Nonostante si componga di un solo volume, la trama della storia è complessa e ben articolata, e i personaggi sono come al solito incredibilmente intensi e caratterizzati.
Hana to Ryu (Sequel di Kizuna)
1993, K2C, 5 volumi.
Non è propriamente un manga, ma una doujinshi, ossia un fumetto che l’autrice pubblica per proprio conto. Nonostante ciò, merita sicuramente di venire menzionato tra i manga, in quanto a detta di molti è uno dei lavori migliori dell’autrice.
La storia è ambientata circa dieci anni prima di Kizuna, e narra le vicende del fratello maggiore di Masa, Hitoshi Araki, e di un ragazzo, Ryuji, la cui famiglia, appartenente alla yakuza, è stata sterminata anni prima.
È una storia fortemente drammatica, con scene violente e tragiche, e tuttavia estremamente dolce e commovente nel rapporto tra i due protagonisti.
__________________________
Online since 07/10/2001, last up 18/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.