Recensione Manga – Love Stalking! di Kanae Hazuki


A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)

Titolo originale: Love Stalking!
Autrice: HAZUKI Kanae
Categoria: Shoujo*

*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo. 

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Bunkasha
Numero di volumi: volume unico
Anno di pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Muteki Renai S*girl
Collana: S*girl Selection

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Love Stalking!
Casa editrice: Gp Publishing
Numero di volumi: volume unico
Pubblicato nel mese di: Aprile 2012
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: GP Generation
Prezzo: 4,40 €.

:: L’autrice ::
Kanae Hazuki, nata a Chigasaki, prefettura di Kanagawa, debutta nel 2003 con un autore minore, la Takeshobo. Inizialmente si specializza in commedie romantiche tanto superficiali quanto ‘piccanti’. Lavora per Ohzora, Akita shoten e Shodensha, realizzando soprattutto volumi unici. Nel 2007 approda a Kodansha; il successo di pubblico arriva l’anno seguente con Sukitte iinayo, uno shoujo ad ambientazione scolastica edito in Italia da GP Publishing e poi da Goen con il titolo Say I Love You. 

Storia
Il volume contiene quattro storie autoconclusive, tutte incentrate sulla nascita di una nuova relazione. Il primo racconto, che dà il titolo all’intero albo, parla della venticinquenne Mizuki e del suo cruccio: da tempo è vittima di uno stalker che la tempesta di missive, ma anziché cambiare appartamento continua a tergiversare a causa del nuovo, attraente vicino. La seconda storia è quella di Miura Noe, una studentessa universitaria che riesce a essere amica solo dei ragazzi che non le interessano… almeno fino a quando si ritrova a frequentare da amica un ragazzo impegnato. Il terzo capitolo è ambientato in estate: la liceale Yuki non riesce a reggere la pressione dei genitori, due professionisti che la vorrebbero vedere costantemente sui libri, e decide di scappare di casa. Il caso mette sul suo percorso un compagno di scuola e il suo disinibito fratello maggiore, pronti a offrirle ospitalità. L’ultimo racconto è incentrato sulla liceale Wakane e il suo fidanzato a distanza, che decide improvvisamente di trasferirsi nella sua città mettendo allo scoperto la sua inesperienza e le sue insicurezze.

Considerazioni
Nel corso del tempo e con l’accumularsi degli acquisti, a qualsiasi lettore capita di imbattersi in titoli oggettivamente brutti. Sempre con il passare degli anni e con l’aumentare delle letture, diventa inevitabile stabilire una classifica della bruttura: ci sono i titoli dalla trama scarna ma dai disegni mozzafiato, le serie-fotocopia che annoiano già dal secondo capitolo, le storie confuse e quelle modaiole. Il fondo del barile è rappresentato dai fumetti che non solo non hanno nulla da dire, ma lo dicono pure male: è il caso di questo sconfortante volume unico di Kanae Hazuki, che per qualche incomprensibile motivo è stato proposto anche al pubblico italiano da GP Publishing. Quattro capitoli per quattro storielline deboli e asfittiche, in cui i protagonisti cercano di inventarsi qualcosa da dire e da fare per le decine di pagine necessarie ad arrivare allo smutandamento. Non si può nemmeno parlare di smut, perché di sensualità qui non troverete nemmeno l’ombra: un attimo prima i due protagonisti stanno chiacchierando sul balcone o facendo la spesa, e un attimo dopo si accoppiano come babbuini. Un volume inutile e grottesco, da sconsigliare e dimenticare.

__________________________
Online since 4/06/2011, last up 18/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons