A cura di Nakoruru (testi) e Martina (info e grafica)
Titolo originale: Love Order 200X
Autrice: MOCHIZUKI Reiko
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 4, concluso
Anni di pubblicazione: 1999-2000
Collana: Judy Comics
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 4, concluso
Inizio pubblicazione: Settembre 2005
Collana: Ladies Comics Series
Periodicità: trimestrale
Senso di lettura: orientale, con sovraccoperta
Distribuzione: fumetteria e online
Prezzo: 5,90 euro.
:: L’autrice ::
Reiko Mochizuki ha debuttato nel 1982 e si è specializzata nel campo dei ladies comic. Tra le serie più importanti di questa prolifica autrice troviamo Takeko-san no koibito (12 volumi, 1991-96, Kodansha) e relativi sequel (Shin Takeko-san no koibito e Takeko-san no koibito 21). Si segnala inoltre DONTO EXCUSE ME (3 volumi, 1997-99, Shueisha).
Storia
1° Volume
Utako Sakuraba, 27 anni, impiegata in una casa editrice, convive da due anni con Sayata Seike, 27 anni, che lavora per un’agenzia pubblicitaria. La loro relazione va avanti senza emozioni particolari, trascinandosi nella monotonia della routine quotidiana.
Un giorno Utako cade mentre è in ritardo per un’intervista e inavvertitamente perde il cellulare. L’intervistato, Ryotaro Sato, è un affascinante uomo d’affari che colpisce profondamente Utako. Di sera riceve una chiamata da parte dell’uomo che ha trovato il suo cellulare, e che la invita a cena fuori.
Quanto Utako arriva all’appuntamento scopre che la persona che ha trovato il suo cellulare è Ryotaro, l’uomo che aveva intervistato quel giorno! Quando gli chiede perché non le abbia ridato il telefonino durante l’intervista, lui risponde che altrimenti non avrebbero potuto passare quella piacevole serata assieme. I due trascorrono insieme la notte benché lui sia sposato e Utako conviva con Sayaka.
Proprio quella stessa sera Sayaka esce e per caso si trova a entrare in un bar chiamato “Memento Mori” dove incontra l’affascinante e misteriosa Seine, con cui trascorre la notte.
Dopo questa serata sia Utako che Sayaka si sentono profondamente in colpa, pensando che l’altro è troppo gentile nei confronti di una persona che ha avuto il coraggio di tradire. Alla fine Sayaka confessa a Utako di averla tradita, e la donna fa altrettanto. Decidono dunque di lasciarsi e di trasferirsi senza però scambiarsi i nuovi recapiti.
Shiori Sato, moglie di Ryotaro, è un’affascinante casalinga che occupa il suo tempo libero in corsi di ikebana e di cerimonia del tè. È una donna la cui vita perfetta viene invidiata da tutto il vicinato, ma in realtà quella vita tanto invidiata non è così perfetta… la donna infatti sa benissimo che il marito la tradisce e trova come unico mezzo di sfogo il computer, che le ha permesso di conoscere una casalinga di nome Rin con la quale si sente libera di parlare dei suoi problemi con il marito.
Nel frattempo la relazione tra Utako e Ryotaro prosegue, con molti dubbi da parte della donna perché si tratta di un amore illecito. Al bar “Memento Mori” Utako incontra per caso Kiriyu, un signore di mezza età con cui si confida a proposito della sua relazione. Proprio Kiriyu, al termine di una lezione all’Università, salendo sul tetto dell’edificio, si trova a salvare una ragazza, Seine, dal tentativo di suicidio.
Utako crede di essere incinta e quando si confida con Ryotaro, che ha cominciato ad avere problemi sul lavoro a causa di questioni interne, questo decide di interrompere la relazione.
Sayata si trasferisce a casa di Rin, un ragazzo di 19 anni a cui dava ripetizioni quando frequentava l’università. Rin altri non è che il ragazzo che per alcuni mesi ha comunicato via e-mail con Shiori fingendosi una casalinga. Quando i due si incontrano Shiori si trova davanti a questa realtà che la sconvolge, ma alla fine decide di andare a letto con lui, la persona che la capiva meglio di tutte.
Poco tempo dopo Sayata conosce Shiori ai campi da tennis, dove l’aveva notata qualche tempo prima, quando aveva ricominciato a praticare il tennis dopo la rottura con Utako.
Ryotaro e Seine si incontrano al bar, e qui si scopre che i due si erano conosciuti durante un viaggio a Roma e che avevano avuto una relazione…
Alla fine del volume i due si incontrano una stanza d’albergo, e Ryotaro chiede a Seine di fargli un favore molto importante….
[Fine del primo volume]
Considerazioni
Love Order 200X è un titolo molto interessante perché proietta il lettore in un ambiente di vita estremamente realistico e poco romanzato. È un ambiente fatto di delusioni, sogni infranti, dolore, tradimento.
La storia ruota intorno a dei personaggi che senza saperlo si intrecciano in modo incredibilmente profondo. La maggior parte dei personaggi e degli incontri ruota attorno al bar “Memento Mori”, che sembra quasi rappresentare un microcosmo o una di quelle piccole città in cui ci si conosce tutti, e quindi il complicato intreccio dei personaggi non appare forzato, anzi sembra molto naturale e casuale.
I personaggi sono caratterizzati in modo molto curato e realistico, in essi è possibile ritrovare una vasta gamma dei pregi e dei difetti umani. L’autrice infatti mette in mostra con grande maestria sia i punti di forza che quelli di debolezza dei suoi personaggi, non li idealizza, ma li fa apparire semplicemente degli esseri umani.
Lo stile di disegno è realistico, proporzionato e armonico, attento a ogni singolo dettaglio. Le tavole sono pulite e ariose e anche se a prima vista possono sembrare un po’ statiche osservandole più attentamente si può notare un bel dinamismo.
In generale Love Order 200X può essere considerato come un titolo valido e diverso dal genere fino a questo momento proposto in Italia, difatti è stato tra i primi josei a giungere nel nostro paese.
__________________________
Online since 11/12/2005, last up 19/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.