Recensione Manga – Love + Dessin di Satoru Hiura

A cura di Ale-chan (storia), Nino (autrice) e Martina (info, review e grafica)

Titolo: Love + Dessin
Autrice: HIURA Satoru
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 4, completo
Anni pubblicazione: 2002 – 2003
Collana: Betsufure KC
Rivista di serializzazione: Betsufure

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Dynit
Numero di volumi: 4, completo
Inizio pubblicazione: Maggio 2004
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: Love & Pop
Senso di lettura: orientale
Ritmo di serializzazione: mensile; 4,40 euro.

:: L’autrice ::
Satoru Hiura è nata il 5 Ottobre di un anno imprecisato. Fra i suoi manga più famosi ci sono “Angel Blue”, “Paradise Cafè”, “Camelia”, “Crazy Lover number 6”, “Hot drop”, “YG”, “Nee, honey shiranai no?” (Allora, Honey, che c’è di strano?) e “Moonlight Cinderella”. La nostra sembra essere anche una cara amica di Naoko Takeuchi: ha infatti creato un’illustrazione per il volume “Sailormoon 00”, prodotto dalla Takeuchi stessa.

Storia

1° volume

Hirono Maki è una ragazza giovane e carina che frequenta la seconda superiore.
Apparentemente incapace di godersi la vita come le altre sue amiche, Hirono si potrebbe descrivere come una ragazza senza prospettive né per il presente né per il futuro.

La vigilia di Natale, complice il tacco rotto delle sue scarpe nuove e una pagella dai voti non molto buoni, Hirono si ritrova sola sul treno che la sta riportando a casa dopo aver rifiutato l’invito di un’amica a un party.

Durante il tragitto in treno, la sua attenzione viene colpita da un enorme cartellone pubblicitario che le fa venire voglia di andare al mare.

Una volta lì, mentre sta facendo delle foto con il cellulare, Hirono viene spinta da un giovane uomo che, avendola vista su una rupe a strapiombo, era convinto che si volesse suicidare!
Per scostare Hirono dalla rupe, è lui a cadere in mare e la ragazza si ritrova così suo malgrado in ospedale ad assisterlo. Guardandolo, Hirono si accorge che il suo “salvatore” è veramente affascinante e viene intrigata ancora di più quando, appena riaperti gli occhi, si mette a disegnare.

L’uomo e il suo collaboratore si offrono di riaccompagnarla a casa. Durante il tragitto in macchina Hirono scopre che Ren Chitose (così si chiama il bell’uomo) altri non è che l’art director di moltissime pubblicità, compresa quella che l’ha invogliata ad andare al mare quel giorno.

Dopo aver visitato lo studio dove si realizzano queste pubblicità, Hirono viene riaccompagnata a casa da Chitose.
In macchina, la ragazza si chiede quanti anni abbia e cerca di iniziare una conversazione con lui. Comincia a parlare della pubblicità che l’aveva attirata al mare, della neve raffigurata lì, e di come spera che nevichi veramente.
L’uomo risponde in tono freddo che questo è impossibile.
Hirono si innervosisce e risponde che se lui è insoddisfatto non dovrebbe rappresentare nei suoi cartelloni cose che non possono succedere, dando quindi false speranze alle ragazze come lei.
Quando la ragazza sta per andarsene, Ren le chiede, “La noia è anche un tuo problema, vero?” e la invita in un hotel. Una volta arrivati in una lussuosa suite, Ren le chiede di camminare e la fotografa: le dimostra come, inserendo di seguito le foto sul PC, si possano creare delle immagini in movimento.

Mentre l’uomo comincia ad aprirsi e a raccontare di come abbia vissuto sempre in modo annoiato, dal cielo inizia a scendere la neve.
Stanco per il lavoro di quel giorno, Ren si addormenta sul letto. Hirono, sdraiata al suo fianco, rimane sveglia a guardarlo e pensa che forse il destino le riserva un uomo adulto…

La mattina dopo, al suo risveglio, Ren trova un messaggio sul suo PC in cui Hirono lo ringrazia per la serata trascorsa assieme e gli comunica che si terrà la sciarpa di lui. Quando nevicherà di nuovo lei riscalderà la sciarpa e verrà a trovarlo. Dopo l’iniziale stupore, Ren ride allegramente della trovata di Hirono.

Da quel giorno, poiché la neve non ha mai smesso di scendere, ogni mattina Ren ritrova Hirono allo studio. È così che alla squadra di progettisti si aggiunge un nuovo membro (o meglio, una mascotte) che porta il tè e aiuta nelle piccole faccende.
Tutti sono felici della sua presenza, tranne Ren che si dimostra sempre freddo e scorbutico. Ciò nonostante, Hirono non desiste e non perde occasione per parlargli. È convinta che sia lui l’uomo che stava aspettando.

Dopo aver involontariamente rotto le lenti degli occhiali di Ren, la ragazza lo accompagna dall’ottico. Una volta ricomprate le lenti, Ren le chiede a sorpresa di andare a mangiare assieme a lui.
Durante il pranzo Hirono decide di dichiarare a Chitose di essersi innamorata di lui. Dopo diciassette anni passati ad aspettare che succedesse qualcosa di bello senza mai fare nulla per ottenerlo, per la prima volta Hirono non è rimasta ad aspettare.
Ma la risposta che riceve è fredda: Ren le dice che è solo una ragazzina e che è troppo immatura per interessargli. Per Hirono è un brutto colpo, finalmente era certa di qualcosa nella sua vita e si trova respinta.
Quando Chitose dice di volerle pagare il lavoro in ufficio, lei si prende come ricompensa la chiave dell’appartamento dove lui abitava tanto tempo prima. Qualche giorno dopo, troviamo Hirono ad aggirarsi per l’accademia d’arte Aoba poiché ha scoperto che Chitose si è laureato lì.

Grazie all’incontro con un uomo che sembra essere il custode del dormitorio, la ragazza scopre inoltre che la chiave datale da Ren altro non è che la chiave del dormitorio! Stupita della coincidenza, Hirono decide di entrarvi e, affacciandosi alla finestra, scorge proprio Chitose che passa per il giardino. Allora attira la sua attenzione e gli dice che se il suo destino non è quello, lei lo riscriverà. Saprà aspettare Chitose perché lo desidera al di sopra di ogni cosa.

La nostra protagonista decide così di iscriversi all’istituto annesso all’accademia d’arte Aoba e di continuare ad aiutare Chitose in ufficio pur essendo stata respinta.
Pochi giorni prima dell’esame di ammissione, il preside comunica agli aspiranti-alunni che come prova dovranno disegnare una mano su un foglio grande quanto un tatami.
Durante il primo giorno Hirono non riesce a disegnare nulla e a una settimana dalla prova effettiva il suo lavoro è ancora in bianco.
Guardando Chitose lavorare, Hirono riesce infine a trovare uno stimolo per continuare e decide di ritrarre sul suo foglio le loro due mani che si stringono.
Purtroppo, anche a scelta fatta, non è facile per una ragazza alle prime armi realizzare un disegno proporzionato di grandi dimensioni. Solo la notte prima dell’esame, aiutata dai consigli pratici di Chitose, Hirono riesce a realizzare il suo disegno e a passare l’esame.

Comincia la vita della ragazza nella nuova scuola dove il suo professore è proprio Ren, che ha cominciato da poco a insegnare lì come sostituto.
Mentre chiacchiera con i compagni, Chitose si chiede se il giovane sia single oppure abbia una fidanzata e così, insieme ai due nuovi amici colpevoli di averle messo la pulce nell’orecchio, decide di pedinarlo.

Durante il pedinamento alle corse dei cavalli, Miyako, la ragazza che accompagna Hirono, sembra aver frainteso la situazione di Hirono. Indignata per il fatto che Ren non ha alcuna intenzione di stare assieme a Hirono come si deve, accusa il giovane di averla presa in giro.
Allora Ren reagisce chiedendo, “Che significha stare con me come si deve? Mandarmi messaggini ogni giorno e andare a Disneyland per il mio compleanno? Stare con una donna, per un uomo di 28 anni, significa fare subito sesso, stupida! Andate a casa a finire i vostri compiti! Bambini…”

Sconvolti dalla reazione di Chitose, i due amici di Hirono se ne vanno lasciandola sola. La ragazza rimane all’ippodromo e decide che per il compito del giorno dopo disegnerà un simbolo che rappresenti Chitose.
Poco più tardi Hirono urta per errore un tizio poco raccomandabile che si innervosisce e solo l’intervento di Ren la salva dai guai. Adirato, Ren le chiede perché sia rimasta e le dà dell’incosciente. Allora Hirono risponde di non volersene andare e aggiunge, “Avrai anche 28 anni, ma… perdi subito la pazienza. Si suppone che un art director abbia gusti raffinati, ma tu giochi ai cavalli e al pachinko. E se non potrò andare a Disneyland… non ha importanza.”
Infine, dopo aver affermato che se lui le mostrerà i suoi veri sentimenti, lei lo affronterà, lo abbraccia in lacrime.

Poco dopo, mentre sta camminando per strada a fianco di Ren, Hirono decide di scoprire se lui ha una fidanzata e, prendendo come spunto gli occhiali molto vecchi che lui tiene gelosamente, gli domanda se sono il regalo di una ragazza.
Rimane di sasso quando lo sente rispondere che quegli occhiali erano un regalo della sua ex-moglie.

Considerazioni
Love + Dessin racconta con freschezza e sensibilità i sentimenti di una ragazza che, grazie all’incontro fortuito con un uomo più grande di lei, assume un atteggiamento più energico e ottimista nei confronti della vita.

Satoru Hiura mescola con equilibrio momenti drammatici e di introspezione a situazioni leggere e divertenti. Inoltre, riesce fin da subito a caratterizzare con efficacia i due personaggi principali, evitando accuratamente i facili stereotipi.
Il protagonista maschile risulta davvero bello e affascinante, ma al tempo stesso i suoi difetti lo rendono più realistico e quindi ben lontano dall’eroe etereo & perfetto che ci si potrebbe aspettare.
Il personaggio femminile, sebbene più ricorrente nel panorama shoujo, è comunque affrontato con realismo e studiato accuratamente dal punto di vista psicologico.

I disegni, sempre piacevoli, raggiungono notevoli livelli nelle tavole “a impatto” che presentano pochi balloon e trasmettono un effetto cinematografico. Altre tavole, sebbene più approssimative, si rivelano comunque funzionali alle vicende narrate.
Da segnalare anche l’espressività dei volti dei personaggi principali, elemento che rende vividi i sentimenti dei personaggi stessi.

Si tratta quindi di un fumetto davvero valido che merita di essere letto anche da chi è stato deluso dalle commedie sentimentali shoujo pubblicate finora.

__________________________
Online since 01/09/2002, last up 19/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons