Recensione Manga – Valzer in bianco (Waltz wa shiroi dress de) di Chiho Saitou

A cura di Laura (testi e immagini) ed Emy (grafica)

Titolo: Waltz wa shiroi dress de
Tradotto: Valzer in abito bianco
Autrice: SAITOU Chiho
Categoria: Shoujo

Nel 1990 la Saito disegna una delle sue opere più note: “Waltz wa shiroi dress de”. Ambientata negli anni ’30, è completa in quattro volumi. La storia ha poi un seguito in 3 volumi edito in Giappone nel 1994 – 1995 con il titolo “Magnolia Waltz”; esistono inoltre due storie brevi collegate a questo magnifico manga.
La prima storia breve è “Lilac Nocturne”, risale al 1991 ed è stata pubblicata in Giappone sul settimo volumetto della raccolta “Masterpiece Collection”, conta 66 pagine ed è incentrata su Masaomi, l’ufficiale dell’esercito Giapponese, personaggio ben sviluppato e sfaccettato al quale l’autrice stessa ammette di essere molto affezionata. “Lilac Nocturne” è stato pubblicato in Italia da Star Comics come”Notturno di lillà”, nel Novembre 2004. La seconda storia breve occupa metà dell’ottavo numero della raccolta “Koi monogatari” pubblicato in Giappone nel 1995, si intitola “Tuberose serenade” e narra le sorti finali di Koto e Masaomi. Anche “Tuberose Serenade” è pubblicato in Italia, così come l’intera raccolta delle “Koi monogatari”. La pubblicazione italiana di questa romantica saga inizia pertanto nel Luglio 2004 da parte della Star Comics sul numero 73 della testata “Kappa Extra”.

Schema cronologico delle pubblicazioni in Giappone legate a Waltz wa shiroi dress de:
1990 – “Waltz wa shiroi dress de” (Walzer in abito bianco) – Flower Comics – 4 Volumi
1991 – “Lilac Nocturne” – Masterpiece collection N° 7 – Flower Comics
1994/95 – “Magnolia Waltz” (Walzer delle Magnolie) – Flower Comics – 3 Volumi
1995 – “Tuberose Serenade” – Koi monogatari/Chiho Saito Presenta N° 8 – Flower Comics

:: Il manga in Giappone ::
Titolo: Waltz wa shiroi dress de
Tradotto: Valzer in abito bianco
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumetti: 4, completo
Prima pubblicazione: 1990, Sho-comi
Nota: L’intera serie è stata ristampata in edizione deluxe

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Valzer in bianco
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumetti: 4, completo
Pubblicato a partire da: Luglio 2004
Collana: Kappa Extra (dal numero 73 al 76)
Prezzo di copertina: 3.10 euro, mensile
Distribuzione: edicola e fumetteria
Lettura all’orientale.

:: Il manga in Giappone ::
Titolo: Magnolia Waltz
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumetti: 3, completo
Prima pubblicazione: 1994
Rivista di serializzazione: Petit Comic*

*trattasi di rivista josei.

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Il Valzer delle magnolie
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumetti: 3, completo

:: Il manga in Giappone ::
Titolo: Lilac Nocturne
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumetti: 1, completo
Prima pubblicazione: 1992
Rivista di serializzazione: Sho-comi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Notturno di lillà
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumetti: 1, completo
Prima pubblicazione: 2004

Personaggi

Koto Aoki: 16 anni, 160 cm, gruppo sanguigno B, segno zodiacale cinese: Pecora, segno zodiacale: Ariete, mese di nascita: Aprile.
Significato del suo nome: il cognome Aoki è composto da due kanji che significano “blu” e “albero”, mentre Koto è composto da “lago” e “capitale”.
Protagonista del manga è la figlia di un sarto, ha un fratello più grande di nome Kotaro che è sposato con Shizuka e che è assente perché è in Cina a combattere.
Koto è fidanzata con Masaomi per volere dei loro padri, ma si innamora di Aster, un giovane che il destino pone sul suo cammino.

William Sagit Aster: 21 anni, 183 cm, gruppo sanguigno O, segno zodiacale cinese: Tigre, segno zodiacale: Leone, mese di nascita: Agosto.
Bellissimo guardiamarina militare inglese, è figlio di un nobile inglese che occupa la carica di Viceré dell’India e di un’indiana discendente della famiglia reale. Stanco di come il padre trascuri la madre, decide di abbandonare l’università per entrare nella marina inglese e partecipare ai movimenti d’indipendenza nazionale indiana. Incontra Koto e se ne innamora.

Masaomi Senshi Kidoin: 19 anni, 179 cm, gruppo sanguigno AB, segno zodiacale cinese: Drago, segno zodiacale: Scorpione, mese di nascita: Novembre.
Affascinante e determinato, figlio del Barone Kidoin, amico d’infanzia, lontano parente nonché fidanzato di Koto per una decisione presa dai padri dei due giovani. Ma egli, in realtà, la ama veramente.

Ryuichi Kidoin: 26 anni, 178 cm, gruppo sanguigno A, segno zodiacale cinese: Cane, segno zodiacale: Cancro, mese di nascita: Luglio.
Fratello maggiore di Masaomi, avrebbe dovuto sposare Koto ma, disconosciuto dalla propria famiglia per aver rifiutato la carriera militare, ha lasciato la sua casa per diventare commerciante.

Hanako Kidoin: anni 16, 160 cm, gruppo sanguigno A, segno zodiacale cinese: Scimmia, segno zodiacale: Acquario, mese di nascita: Febbraio.
Sorella di Masaomi e Ryuichi, frequenta la stessa scuola di Koto ed è molto legata ai fratelli, in particolare adora il fratello Masaomi, per questo detesta Koto che ritiene indegna di lui.

Barone Kidoin: il quindicesimo capofamiglia dell’antica e rispettabile famiglia Kidoin è un grande ammiraglio, autoritario ed abituato ad essere obbedito da tutti. Prende in simpatia Koto e la vuole come moglie del figlio Masaomi.

Storia

Primo Volume

Siamo in Giappone, nel 1935. Koto, giovane figlia di un sarto, sogna di danzare il suo primo ballo con un giovane in uniforme bianca indossando un abito confezionato da lei stessa, ma prima di vederne il volto viene svegliata da Shizuka, moglie diciottenne del fratello maggiore di Koto. Shizuka avverte Koto dell’arrivo di Masaomi, figlio del barone Kidoin, venuto a proporre il loro fidanzamento, conseguenza di una promessa fatta dal padre di Koto quando salvò la vita del barone durante la guerra (in realtà pare che il barone stia finanziando le imprese del padre di Koto).
Koto insegue Masaomi con l’intenzione di rifiutare la proposta, tra l’altro la ragazza prima di essere fidanzata con Masaomi era destinata al fratello di lui, Ryuichi, che è stato però disconosciuto dalla famiglia per aver rifiutato la carriera militare; alla fine però la fanciulla non trova il coraggio di rifiutare definitivamente il bell’ufficiale.
Hanako, sorella di Masaomi e Ryuichi, e Koto si recano al ballo dell’ambasciata accompagnate da Ryuichi. Hanako viene incaricata di consegnare i fiori all’ambasciatore in rappresentanza del Giappone, ma brucia inavvertitamente il suo vestito: per salvare la situazione Koto è costretta a proporle di scambiarsi gli abiti. Con il vestito bruciato Koto non può presentarsi in sala da ballo e decide perciò di visitare il palazzo, ma si smarrisce e al buio perde una scarpa; chinatasi per raccoglierla, trova uno strano contenitore cilindrico. Improvvisamente un uomo armato la minaccia con una pistola accusandola di spionaggio; a salvarla è un giovane in divisa. Fuggendo Koto sente uno sparo e solo dopo si rende conto di aver perso la scarpa, ma in quell’istante arriva un magnifico giovane che indossa una bianca divisa militare inglese; egli le porge la scarpetta e le chiede di danzare. Koto non può fare a meno di pensare che il suo sogno si stia avverando, ma dopo alcune danze si accorge di una macchia di sangue che va allargandosi sull’uniforme dell’ufficiale e comprende che proprio lui è la spia cercata dalle forze dell’ordine: egli sta tentando infatti di nascondersi dai suoi inseguitori in mezzo alla folla. Allo stremo delle forze per la ferita, il ragazzo, William Sagit Aster, si salva solo grazie all’aiuto di Koto e Ryuichi che riescono a farlo uscire dall’ambasciata. Koto scopre così che Sagit è figlio di un nobile inglese che occupa la carica di Viceré dell’India, mentre la madre è un’indiana discendente della famiglia reale.
A operare Sagit per togliere il proiettile dal suo corpo sarà Ryuichi, il quale però vorrebbe che Koto troncasse i rapporti con il ragazzo che ritiene pericoloso. Si intuisce che Ryuichi prova qualcosa per Koto.
Dato che la divisa di Sagit è irrimediabilmente macchiata di sangue, Koto decide di cucirgliene una nuova e mentre prende le misure Sagit si sveglia e iniziano a conversare. Sagit racconta di aver vissuto a Srinagar con la madre finché è stato mandato in Inghilterra a studiare; stanco di come il padre trascurava la madre decise di abbandonare l’università per entrare nella marina inglese e poi partecipare ai movimenti di indipendenza nazionale indiana. All’ambasciata ha rubato l’elenco dei codici non ancora decifrati dai rivoluzionari. Colpita dalla sincerità del ragazzo Koto a sua volta parla della madre di buona famiglia che scappò di casa per sposare un sarto e che morì quando lei aveva dieci anni.
Cucita la divisa, Koto va a scuola: al suo ritorno scopre che uno studente dell’accademia navale è stato accusato al posto di Sagit. Incontra Masaomi e Hanako, quest’ultima afferma in pubblico che il reale colpevole si trova a casa di Koto. Masaomi difende Koto dalla folla inferocita, commuovendo la ragazza.
Gli ufficiali perquisiscono la casa, ma Sagit è riuscito a nascondersi; Masaomi dice a Koto di volersi fidare di lei in quanto sua fidanzata.
Il padre di Koto è in debito con il barone Kidoin perché egli ha interceduto in suo favore quando il sarto si è rifiutato di cucire uniformi militari, è per questo che ha accettato di dare la figlia in sposa a Masaomi.
Sagit è scappato con la nuova giacca confezionata da Koto, incontra Masaomi che sospetta di lui e tenta di smascherarlo colpendolo nel punto in cui lo crede ferito, ma non riesce nel suo intento. Koto raggiunge Sagit per consegnargli un accessorio dell’uniforme, e il ragazzo le propone di rincontrarsi l’indomani.
La polizia segreta aggredisce il padre di Koto e li minaccia, Koto porta il padre in ospedale e non può così recarsi all’appuntamento con Sagit. Mentre si reca ore dopo sul luogo dell’appuntamento nella speranza di trovarvi ancora Sagit, vi incontra invece Ryuichi e con lui si reca a Ginza per controllare il negozio del padre. Al loro arrivo trovano il negozio distrutto, la polizia segreta lo ha perquisito; inoltre due ladri vi si sono introdotti e aggrediscono Koto, ma la ragazza con la forza della disperazione riesce a difendersi e li scaccia poco prima dell’arrivo di Ryuichi. Alla fine, disperata, Koto decide di aiutare il padre nella sua attività.

Considerazioni
Valzer in bianco: quasi un titolo da Harmony, che lascia bene intuire quale tipo di storia rappresenti. Una storia d’amore, romantica e traboccante passione; ostacoli e intrighi politici; un’ambientazione d’inizio secolo, affascinante quanto insolita; una trama semplice, ben esposta; personaggi lineari, ben presentati; chiarezza d’intenti e una onesta volontà di intrattenere piacevolmente il lettore. Era ora che la Saitou, già presente in Italia con le edizioni di Utena, Kanon e La Madonna della Ghirlanda, si rivelasse come autrice di shoujo manga tradizionali ma dall’impianto narrativo sufficientemente solido da risultare convincente anche per un lettore disincantato. Certo, non c’è nulla che possa far parlare di capolavoro, Valzer in bianco è una storia tradizionale con personaggi che non riescono ad allontanarsi dallo stereotipo per poter vivere di vita propria, d’altro canto non c’è nulla che impedisca di consigliare quest’opera ai patiti del romance. Non rema contro nemmeno la grafica, qui già gradevole, quantunque approssimativa se confrontata alle opere successive dell’autrice. Un accenno di ingenuità -sia grafico che narrativo- è in fondo il punto di forza di questa serie, che può risultare indicata per i più giovani o per chi si accosta per la prima volta ai manga per ragazze.

Gallery

Scansioni di Laura

_________________________________________________

Online since 25/07/04, last up 23/07/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons