SATONAKA MACHIKO 里中満智子
A cura di Emy e Martina
Tra gli anni ’50 e ’60, la maggior parte degli shoujo manga erano disegnati da uomini. È a partire dagli anni ’60 che le donne si impadroniscono del genere che è a loro più congeniale: è in questo periodo che debuttano artiste come Yasuko Aoike, Minori Kimura e Waki Yamato. Ma il debutto che attirò maggiore attenzione fu quello di Machiko Satonaka, che esordì su “Weekly Friend” nel 1964 quando aveva solo 16 anni. La Satonaka pertanto si configura come autrice “classica”, antecedente al famoso Gruppo 24 (che, come ricordiamo, furoreggiò negli anni ’70).
Nata il 24 Gennaio del 1948, a Osaka, debutta, giovanissima, nel 1964 con Pia no Shouzou (Ritratto di Pia) su “Shoujo Friend”, con il quale ottiene un prestigioso riconoscimento dalla Kodansha, casa editrice a cui rimarrà legata anche in seguito. Da allora non s’è più fermata: nel 1974 vince il Kodansha Publishing Culture Award con Ashita Kagayaku (Splenderà il domani), e altri premi li vincerà per i manga Kariudo no Seiza (La costellazione del cacciatore), Aries no Otometachi (Le ragazze dell’Ariete) e Tsuru-kame: titoli che diventano anche dei drama per la TV. Dichiara di rifarsi a Tezuka e Ishinomori e dimostra una spiccata predilezione per l’analisi dei sentimenti e delle emozioni, visti per lo più da un’ottica femminile: i generi principali sono il drammatico e il romanzesco, specie storico.
Quando in America uscì nelle sale cinematografiche il Re Leone della Disney, ci fu in Giappone qualcuno che, in qualità di direttore esecutivo della “Associazione dei mangaka giapponesi”, protestò la colossale casa di produzione americana e che raccolse delle firme perché venisse riconosciuta la paternità di Tezuka circa il plot del film. Quel qualcuno era proprio l’agguerritissima Satonaka, che segnò la lettera d’accompagnamento in calce alle firme raccolte: nello scritto senza tanti preamboli si accusava la Disney di plagio.
Nel 1996 a Ueda si è tenuto il “Machiko Satonaka Exhibition ’96”, mostra espositiva per celebrare il trentennale della sua carriera. Negli ultimi anni la Satonaka si è specializzata nel proporre manga ispirati ai grandi capolavori della letteratura (da Romeo e Giulietta a Il rosso e il nero di Stendhal), grandi biografie (il pittore Raffaello) o manga finalizzati alla divulgazione (Manga Greece Shinwa/Miti Greci in Manga). Attualmente lavora all’Università di Osaka, dipartimento di Belle Arti.
Opere
La produzione della Satonaka è sterminata (finora abbiamo contato la bellezza di 485 volumetti che portano la sua firma – serie incluse, ristampe escluse). Qui vengono elencate alcune delle sue opere più rappresentative.
ASHITA KAGAYAKU (Domani brillerà)
Kodansha, 1974, 4 voll.
Ambientato in Manciuria, verso la fine dell’occupazione giapponese: due innamorati, Kyouko Natsuki e Kaoru Hayami, confidano nella felicità che in futuro li vedrà riuniti…la storia si dipana attraverso più decenni. Nel 1974 da quest’opera è stato tratto un film in Giappone.
ARIES NO OTOME TACHI (Le ragazze dell’Ariete)
Kodansha, 1974-5, 7 voll.
Narra dell’amicizia di due ragazze, entrambe del segno dell’Ariete. Emiko, una ragazza ingenua e femminile frequenta una prestigiosa scuola superiore. Un giorno nella sua classe si trasferisce Romi, figlia di una famosa stilista; ben presto si rivela essere una ragazza matura, anticonformista e talvolta scontrosa. Emiko è innamorata di uno studente modello, Takashi, ma i suoi sentimenti sono ancora immaturi e tendono a idealizzare il ragazzo. Il legame tra Emiko e Romi si stringerà, tanto che i sentimenti che Emiko nutriva per Takashi incominciano a spostarsi su Romi. Nel frattempo, il ribelle e affascinante Yuuki incomincia a interessarsi a Romi…
CLEOPATRA (Id.)
Kodansha, 1976, 1 volume.
Edito in Italia nel 2007 da Yamato Edizioni.
La giovane Celopatra, dedita allo studio e alle ricerche, vive con la matrigna Europe e con il fratellino Cleone. Rei, suo amico e consigliere, nutre per Cleopatra quello che sembrerebbe più di un semplice affetto, e ha molto a cuore il suo futuro. Nella previsione di un futuro drammatico per l’Egitto (nel pieno delle lotte di potere), fa dono alla regina di un veleno di serpente. In questo modo, potrà porre fine alla sua vita in modo dignitoso e indolore… (by Livio)
SPOT-LIGHT (Id.)
Kodansha, 1975-6, 4 voll.
Nozomi fin da piccola ha ricevuto lezioni di canto e di ballo, affinché potesse entrare nel mondo dello spettacolo. Ogni giorno è impegnata a esercitarsi e non ha mai tempo per divertirsi con le amiche. Nozomi incomincia a chiedersi perché sua madre ci tenga così tanto a farla debuttare nel mondo dello spettacolo…
Un giorno, mentre sta assistendo la madre che è svenuta a causa del troppo stress, Nozomi trova il ritaglio di una vecchia rivista e scopre che un tempo sua madre era un’attrice. Per realizzare il sogno della madre, Nozomi decide di diventare una star!
ASUNAROZAKA (Id.)
Kodansha, 1977-1980, 9 volumi.
Ambientato durante il bakumatsu (fine del periodo Tokugawa 1853-1867), un’era di grandi cambiamenti, nonché l’epoca degli ultimi samurai. Fumi, figlia di un samurai del clan di Aizu è destinata a sposare un rampollo della famiglia Arima. È cresciuta come un maschiaccio, tra corse a cavallo e combattimenti con la spada assieme a Shingo. Quest’ultimo, da amico d’infanzia incomincia a diventare qualcosa di più poco prima della cerimonia che unirà Fumi a un altro uomo. La giovane non aveva mai incontrato prima Takeshi Arima ma è costretta a sposarlo anche se non vorrebbe. In quanto figlia di samurai, infatti, l’unico modo per tornare indietro su una decisione è rassegnarsi alla morte. La giovane rimane incinta del bambino di Shingo, Shinnosuke, il quale viene cresciuto anche con l’affetto di Takeshi. Però Takeshi, che sa non essere amato da Fumi, che nutre ancora sentimenti per Shingo, ha una breve relazione con un’altra donna. Quando Fumi incontra di nuovo Shingo, capisce che chi ama veramente è Takeshi ed è pronta a trascorrere con lui tanti giorni felici. Tuttavia, la donna con cui Takeshi ha avuto una relazione partorisce un figlio…
UMI NO AURORA (Aurora del mare)
Kodansha, 1978-1980, 8 volumi.
Storia di un amore che si tramanda attraverso il tempo e un ciclo di reincarnazioni: le ambientazioni variano dall’Antico Egitto fino alla Germania Nazista.
OLIMPIA NO UTA (La canzone di Olimpia)
Kodansha, 1980, 1 volume.
È un’antologia che comprende due racconti brevi: quello che dà il titolo alla raccolta è un dramma ambientato nell’antica Grecia, a Olimpia. La vicenda ruota attorno ai sentimenti della giovane Yulia, innamorata del prestante atleta Teseus, legato però alla bella e ricca Leda. Di Yulia è innamorato anche il fedele Leon, che inutilmente mette in guardia la giovane sull’atteggiamento ambiguo di Teseus. Ma Yulia ha occhi solo per Teseus, che la incanta con belle parole: i due hanno una relazione. Leon e Teseus, che sono entrambi atleti, si scontrano in una gara di lotta greco-romana, ed è Teseus a vincere. Yulia però capisce ben presto, quando vede che Teseus pur essendo stato con lei non allontana Leda, che l’amore di Leon è ben più profondo di quello di Teseus e si taglia i capelli… Viene il momento per Teseus e Leon di affrontarsi durante le Olimpiadi, mentre il pubblico attorno a loro urla: Leon viene messo a terra, ma Yulia tra la folla grida il suo nome per incoraggiarlo, ed è allora che inaspettatamente Leon si rialza e lascia Teseus nella polvere! La sua vittoria la dedica a Yulia, e persino Teseus applaude nel vedere i due nuovi innamorati abbracciarsi e baciarsi sotto il sole splendente di Olimpia. Il secondo racconto è ambientato ai nostri giorni, e non ha niente a che vedere con il primo eccettuata la cura con cui è realizzato.
KARYUUDO NO SEIZA (La costellazione del cacciatore)
Kodansha, 1982, 5 voll.
Ruiko è un’editor della rivista “Career Girl” e lavora assieme al reporter Mibu, di cui è segretamente innamorata. Kenta, che vive nello stesso appartamento di Mibu, è un grande esperto di astrologia, e Ruiko – per avvicinarsi un po’ di più a Mibu – gli chiede di collaborare alla rivista. La rubrica astrologica di Kenta ottiene grande successo. Un giorno, Ruiko, che come sempre non riesce a comunicare i propri sentimenti a Mibu, viene violentata dall’editor-in-chief della rivista, Ogata…
MANGA GREECE SHINWA (Miti greci in manga)
Chuokoroonsha, 8 voll.
Gallery
Umi no Aurora
Blue Skorpio (Kodansha, 1977, 1 volume)
Un’antologia di tre racconti brevi incentrati sull’enigmatico e affascinante ‘Blue Skorpio’ e una storia breve extra, dai toni più drammatici e meno sfavillanti dei primi.
Asunaruzaka
Aries no otometachi
Karyuudo no Seiza
Olimpia no uta
_________________________
Online since 09/04/2006, last up 09/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.