A cura di Emy, immagini di Yaoi Love
Titolo: Wild Rock
Autrice: TAKASHIMA Kazusa
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Biblos
Volumi: 1, concluso
Anno di pubblicazione: 2002
Rivista di serializzazione: Be Boy Gold
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Kappa Edizioni
Volumi: 1, concluso
Prima pubblicazione: Maggio 2004
Distribuito nelle sole fumetterie
Collana: Shonen ai n.7
Prezzo: 8.50 E.
Personaggi
EMBA
È il figlio del capoclan della tribù che vive lungo il lago. La sua forza fisica, come facilmente intuibile dal corpo possente e muscoloso, è straordinaria. È impavido e risoluto, ma è anche capace di insospettabile tenerezza.
YUUEN
Anche Yuuen è figlio di un capoclan, ma appartiene alla tribù della foresta occidentale, ostile al clan del lago. I lineamenti dolci del suo viso e la sua costituzione fisica delicata lo rendono molto simile a una donna. Inizialmente pavido e indeciso, nel corso della storia maturerà fino ad acquistare fiducia in se stesso.
SELEM
È il padre di Emba, ma in “Wild Rock” ha un ruolo del tutto marginale. Nel secondo racconto del volume, “Innocent Lies”, è il protagonista assieme a Yuni: in questo episodio, in cui è ancora un ragazzo, è caratterialmente e fisicamente molto simile a Emba, ed è distinto da grande onestà e forza morale.
YUNI
È il padre di Yuuen: in “Wild Rock” si dimostra molto affezionato al figlio, tanto che interviene in prima persona per avvicinare Emba a Yuuen. In “Innocent Lies” lo vediamo, giovanissimo, accanto a Selem: è un ragazzo immaturo e ribelle, ma crescerà nel corso della storia fino a lasciarci intravedere l’uomo saggio ed equilibrato entrato in scena in “Wild Rock”.
Storia
Wild Rock comprende tre racconti: il primo, “Wild Rock”, è il più lungo e dà il titolo alla raccolta; il secondo, “Innocent Lies”, è un episodio che costituisce un prequel a “Wild Rock”; il terzo è il brevissimo e ironico “Child Rock”, di appena sei pagine. L’ambientazione dei racconti è quanto mai insolita: la Preistoria, trattata molto liberamente dalla Takashima e senza alcuna pretesa di veridicità.
WILD ROCK
Preistoria. Yuuen, un giovane dall’aspetto aggraziato, è in grave pericolo: è inseguito da una belva feroce che sta per azzannarlo! Ma in suo soccorso interviene il possente Emba che, una volta abbattuto l’animale, riceve i dovuti ringraziamenti da Yuuen e da suo fratello: Emba infatti non appartiene al loro clan, cioè la tribù della foresta occidentale, bensì al clan che risiede in riva al lago, pertanto non era obbligato a intervenire e a salvarli.
Yuuen è il figlio del capo della tribù della foresta: il padre, saputo l’accaduto, lo rimprovera per la sua debolezza fisica che gli impedisce di contribuire alla caccia, perciò gli chiede di rendersi utile col cercare di ingraziarsi il fortissimo Emba… e, a tal fine, egli dovrà fingere di essere una donna! In effetti Yuuen ha una costituzione delicata, simile a quella femminile; ciò non toglie che non sia per niente entusiasta del suo compito. D’altro canto egli sa bene che, essendo inutile per il clan in quanto a forza fisica, deve cercare di soddisfare almeno la richiesta di suo padre. Quel che il giovane non può prevedere è che Emba, nel momento in cui lo vedrà vestito da donna, dimostrerà immediato interesse per lui. Così ogni giorno Yuuen vestito da donna si reca al lago dove Emba è intento a cacciare… col passare dei giorni, egli non può che rimanere totalmente affascinato dalla forza del guerriero, che si dimostra anche capace di insospettabile dolcezza, specie quando si ritrova a fissarlo, sorridendogli. Yuuen però, convinto che Emba lo creda una donna, si duole che in realtà la persona cui lui sorride non sia lui. Arriva il giorno in cui Emba, per salvare Yuuen (sempre vestito da donna) da un coccodrillo, si ferisce: Yuuen si prende cura di lui ma Emba all’improvviso lo abbraccia. Colpito dal suo approccio, Yuuen si allontana, rendendosi conto che lo ama e che perciò non può più ingannarlo.
Comunica quindi questa decisione a suo padre: d’ora in poi farà di tutto per diventare forte come tutti gli altri membri della tribù, perciò chiede di essere dispensato dal suo incarico… non ingannerà mai più Emba. Tornato nella propria tribù, Yuuen desta la preoccupazione del padre e del fratello, i quali intuiscono il suo dramma. Yuuen ha infatti deciso di dimenticare Emba e tutto ciò che lo riguarda, ma durante la notte, mentre sta comunicando tale proposito al padre, è avvicinato dallo stesso Emba, lì giunto per portarlo via con sé. Il padre di Yuuen, unica presenza oltre ai due, punta la sua spada contro Emba, dicendogli quanta pena ha causato al figlio e aggiungendo che, se ha intenzione di portarlo via con sé, deve essere sicuro di poterlo proteggere. Emba risponde che ha lasciato dietro di sé ogni impegno (si scopre infatti che anche lui è figlio del capoclan della sua tribù) e che vuole vivere soltanto per proteggere Yuuen…
INNOCENT LIES
Al termine di “Wild Rock” segue nel volume “Innocent Lies”, un breve racconto che è praticamente un prequel di “Wild Rock”: vi si narra di Selem e Yuni, rispettivamente padri di Emba e Yuuen, quando entrambi erano ragazzi. I due, trovatisi insieme per un certo periodo di tempo, finirono con l’innamorarsi, esattamente come accadrà un giorno ai loro figli. Al loro amore però fu concessa solo una notte: l’indomani ognuno si incamminò per il suo destino, conscio di dover affrontare gli obblighi spettanti a un capoclan. È un episodio triste, ma molto bello.
CHILD ROCK
Al termine di “Innocent Lies” segue un brevissimo episodio dal titolo “Child Rock”, di appena sei pagine, dove ci viene mostrata una scenetta comica in cui Emba e Yuuen si prendono cura del piccolo Nava, figlio del fratello minore di Yuuen.
Considerazioni
Wild Rock è il promettente volume d’esordio nello yaoi della Takashima, mangaka che in precedenza aveva pubblicato doujinshi e in seguito si confermerà come autrice valida, soprattutto grazie alla grafica accattivante e riconoscibile, almeno fino a quando non resterà coinvolta nella diatriba legale con la mangaka Kayono, che segnerà il suo ritiro dal lavoro. E proprio la grafica è il punto di forza di Wild Rock, manga contraddistinto da una grande maturità espressiva, concentrata nei volti e nell’anatomia precisa e definita. Gli sfondi sono ridotti al minimo indispensabile ma, essendo tutta la vicenda interiore, non se ne sente la mancanza. Il background e l’insolita ambientazione -sarà bene precisare- sono volutamente utilizzati dall’autrice in modo libero e fantasioso, senza alcuna pretesa di veridicità, e hanno il solo scopo di introdurre la vicenda in cui i ruoli topici di seme e uke sono pienamente rispettati. La storia, pertanto, convince appieno, anche perché la grafica viene in aiuto quando i dialoghi risultano approssimativi, se non assenti. Moltissimi i silenzi, consapevole scelta di “dire senza dire”, caratteristica di tanti manga giapponesi ma qui particolarmente pregnante di significato. La commozione, la profondità dell’amore e la forza del desiderio sono espressi perfettamente in quest’opera, che non lesina certo qualche scena esplicita ben costruita (e quindi tutto fuorché gratuita), scene che destinano comunque il titolo a un lettore che non abbia in antipatia la categoria yaoi. In definitiva: un buon lavoro, narrato con equilibrio e magistralmente disegnato.
Gallery
_________________________________________________
Online since 15/06/2003, last up 22/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.