Recensione Manga – Dillo alla luna (Katakoi no tsuki) di Kako Mitsuki

A cura di Demelza (testi) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Katakoi no tsuki
Traduzione: La luna dell’amore non corrisposto
Autrice: MITSUKI Kako
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2005
Rivista di pubblicazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Dillo alla luna
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1 -concluso
Data di pubblicazione: Giugno 2009
Distribuzione: fumetterie e librerie
Formato: 12×18 cm
Prezzo: € 5,90.

:: L’autrice ::
Nata il 12 febbraio, gruppo sanguigno B, esordisce nel 2004 sulla rivista “Betsuma”, su cui lavora anche in seguito. Ha realizzato molte storie brevi e serie di massimo quattro volumi. Le sue trame, romanticissime e sensuali, vedono spesso per protagonisti una ragazza e un uomo adulto. Kako Mitsuki ama guardare la TV, adora le foglie degli alberi, i pinguini e i latticini. Odia i pomodori crudi, le ostriche. Le piacerebbe provare a fare immersioni subacquee e indossare il kimono più di frequente.
In Italia è pubblicata da Flashbook e Panini Comics.

Storia
Nakamura Kurumi ha quindici anni ed è una ragazza dolce e allegra. Un po’ imbranata, ama preparare dolci e pranzi per i suoi migliori amici: Souta, vivace ed estroverso, Miyako, bella e ricercata, e Chiaki, il genio della scuola. Tra di loro, questi tre ragazzi reputati normalmente un po’ strani, sono molto affiatati, essendo amici fin dall’infanzia, ma accolgono con entusiasmo l’entrata nel loro gruppo di Kurumi, che trattano un po’ come la loro mascotte.
Kurumi vive così felicemente il suo primo anno al liceo, mentre nel suo cuore pian piano si fa strada un sentimento di amore per Souta, sempre sorridente e gentile. Durante una festa estiva, Kurumi esprime alla luna il desiderio che il rapporto con i suoi amici resti per sempre immutato e che da lì a sette anni, quando si incontreranno per vedere l’eclissi, saranno ancora legati come ora.
Ma la vita, si sa, porta sempre dei cambiamenti. E infatti Kurumi ben presto scopre che Souta è segretamente innamorato, non corrisposto, di Miyako. Kurumi si trova divisa tra il sentimento di gelosia che non può far a meno di provare, e il desiderio di vedere Souta e Miyako felici, dato che vuole sinceramente bene a entrambi.
Chiaki, che ha a sua volta intuito i veri sentimenti di Kurumi, la incoraggia a farsi avanti con Souta, ma la ragazza teme di perdere anche quel labile legame di amicizia che li unisce. Finché una sera, la situazione tra Souta e Miyako sembra giungere a una svolta, e Kurumi si trova a essere consolata dallo stesso Chiaki…

Considerazioni
Questo manga ha il pregio di mantenere le promesse che fa all’inizio: si presenta come una storia romantica e leggera adatta a un pubblico di giovanissime in cerca di emozioni, struggimenti e palpiti ed è questo che offre in ogni capitolo.
La storia procede in modo lineare, senza particolari stravolgimenti o colpi di scena. I cliché ci sono ma il lettore più smaliziato se li aspetta: il classico triangolo, con contrapposizione di due ragazzi uno dai capelli chiari e uno dai capelli scuri, uno estroverso e allegro, uno ombroso e posato.
Al di là di questo, la storia si può apprezzare perché, pur essendo un volume unico, ha un ritmo adeguato e non lascia fili in sospeso nel finale, che è il classicissimo “7 anni dopo…”
I sentimenti dei personaggi mettono quasi sempre in risalto le luci più che le ombre. Mi spiego meglio: Kurumi prova per Souta un amore non corrisposto, e questo la fa soffrire profondamente, ma invece di mostrarci depressioni, ossessioni morbose e quant’altro, l’autrice tratteggia una protagonista che, pur con le sue incertezze, cerca di farsi coraggio e di sostenere il ragazzo che ama, anche se questo significa perderlo per sempre. Kurumi è il tipo di persona che è attenta ai sentimenti degli altri, come la stessa Miyako, che non è mai vissuta come una rivale, ma sempre come una cara amica. Il sentimento di amicizia tra i protagonisti è portante della vicenda ancora di più delle storie d’amore che si intrecciano.
Lo stile dell’autrice è acerbo rispetto alle opere più recenti, ma già si nota il suo inscriversi all’interno dello “stile Betsucomi”: tratto morbido, profili arrotondati, occhi grandi (una delle caratteristiche di questa autrice saranno gli occhi a mandorla dei protagonisti maschili, che in questo volume compaiono alcune volte su Chiaki). Complessivamente il disegno richiama alla mente vaghe assonanze con quello della Ashihara.
A chi ha un animo profondamente romantico e ama le storie da primo amore, questo volume saprà regalare strette al cuore, palpitazioni e commozioni tutte al momento giusto. Per chi cerca quel qualcosa in più, è meglio che si rivolga altrove…

______________________
Online since 21/06/2009, last up 23/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons