A cura di Emy (info, review e, grafica) e Dave (storia)
Titolo originale: Watashi no sukina hito
Autrici: CLAMP
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kadokawa Shoten
Numero di volumi: 1-concluso
Anno di pubblicazione: 1995
Rivista di pubblicazione: Young Rose
:: Il manga in Italia ::
Titolo: L’uomo per me
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 1 -concluso
Data di Pubblicazione: Novembre 2009
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: € 7 (tiratura limitata) 13×19, 144 pp.
STORIA
L’intero volume si compone di dodici brevi, anzi brevissime, storie in cui le CLAMP raccontano la loro visione dell’amore e delle relazioni di coppia.
Nella prima storia (Differenze) una giovane donna decide di chiedere scusa al suo fidanzato dopo una brutta litigata, ma ci riuscirà soltanto indossando un kimono che la farà sentire diversa e più coraggiosa.
Nella seconda storia (Carina) una ragazza si lamenta con il fidanzato del fatto che tutti le dicono che è “carina”, trovando fastidiosa la parola a suo dire troppo generica e di circostanza. La stessa parola però pronunciata dal fidanzato acquista un significato tutto speciale per lei.
Nella terza storia (Mi manchi) le autrici affrontano il più classico dei problemi di coppia: i due innamorati non riescono a vedersi a causa degli impegni di lavoro. Quel che conta però è la qualità del tempo passato insieme. Nella quarta storia (Un uomo più giovane) facciamo la conoscenza di una ragazza che, reduce da una storia finita male con un ragazzo più giovane, riflette sulla sua esperienza amorosa. Nella quinta storia (Improvvisamente) le Clamp ci raccontano di come l’amore possa nascere improvvisamente, anche tra persone completamente diverse e in apparenza impensabili e incompatibili.
Le altre storie che compongono il volume sono simili e al tempo stesso diverse (per personaggi e tematiche) da quelle finora descritte: raccontini in cui al centro di tutto c’è una riflessione banalissima affrontata altrettanto banalmente. Il gusto di scoprire come le Clamp riflettono sull’amore lo lascio a chi avrà il coraggio di comprare (e leggere) il volume.
Considerazioni
A una prima impressione, i racconti contenuti nell’antologia L’uomo per me sembrerebbero piuttosto inconsistenti a causa della loro brevità (meno di una decina di pagine per racconto). A ben guardare però non è tanto la brevità a nuocere alla narrazione bensì la leggerezza dei contenuti e la superficialità del loro svolgimento. Intervallano i racconti alcune pagine piene di riflessioni che svelano i retroscena degli episodi autoconclusivi, adducendone la genesi a qualche esperienza vissuta dalle Clamp, per esempio alle elementari, ma più spesso a esperienze vissute da amici e conoscenti delle Clamp. Ma queste “confessioni” agiscono in senso esattamente opposto a ciò che implica appunto una confessione: la profondità e la sincerità dell’autoriflessione, mirata a chiarificare -anche a se stessi- un segreto, un mistero che si fa fatica a rivelare. Qui sembra invece che le autrici facciano di tutto per allontanare dal lettore il sospetto che qualcosa di vero o autentico che riguardi le loro vite personali sia riflesso appunto nelle storie proposte nel volume. L’aspetto più pregevole resta la grafica, lontana comunque per la sua approssimazione dai livelli qualitativi raggiunti in altre opere.
Proposto per il ventennale della carriera delle Clamp, il volume purtroppo è un’opera caldamente sconsigliata a chiunque non sia un fan accanito del gruppo di Osaka e che -in quanto tale- non voglia lasciarsi sfuggire nulla di quanto sia stato prodotto da esso. Per amore, si sa, è lecita qualsiasi follia.
______________________
Online since 20/09/2009, last up 23/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.