A cura di Emy
Titolo originale: Berubara Kids
Autrice: IKEDA Riyoko
Categoria: Shoujo
*Berubara Kids è stato pubblicato sulle pagine del quotidiano nazionale Asahi Shinbun, perciò non sarebbe propriamente uno shoujo. Lo includiamo in questa categoria per l’affinità con l’opera più nota Versailles no Bara aka Lady Oscar.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Asahi Shinbun Company
Numero di volumi: 7 -concluso
Anno di pubblicazione: dal 2006
Quotidiano di pubblicazione: Asahi Shinbun
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Lady Oscar Kids
Casa editrice: Ronin
Numero di volumi: 2 -interrotto
Data inizio pubblicazione: Novembre 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 12 euro.
Storia
Lady Oscar Kids è una raccolta di strisce di quattro vignette (yonkoma in giapponese) comparse su un supplemento del Sabato del quotidiano “Asahi Shinbun”.
Nelle strisce prendono vita i personaggi del noto manga Versailles no Bara (Le rose di Versailles, aka Lady Oscar) in versione super deformed, quindi rimpiccioliti e simpatici: vengono così ripercorse in chiave parodica quelle scene famose che sicuramente sono impresse a fuoco nella memoria di fan e non. Per esempio, durante la fatale sera in cui Oscar si veste da donna, quando Fersen le chiede di ballare, Oscar con apprensione si accorge di non poterlo fare se non è lei a guidare! O durante il ballo in maschera, in cui Fersen e Antonietta si conoscono per la prima volta, i due scoprono inaspettatamente, tolte le maschere, di non essere così belli come pensavano. Altre strisce invece vedono i noti personaggi fare improbabili incursioni nel mondo nipponico e orientale: ecco re Luigi lanciarsi in un giretto ad Akihabara, Fersen cimentarsi con la cucina coreana e Maria Antonietta esibirsi in una mise in kimono. I personaggi prendono in giro se stessi ridicolizzando le proprie caratteristiche: alcune sequenze riescono in effetti estremamente divertenti, altre -meno ispirate- fungono più da riempitivo.
Le strisce, nei volumi che le raccolgono, si alternano ad articoli curati da Yukari Uozumi e Yoshinobu Tanji, i quali prendono spunto dalle vicende parodiate per rievocare segmenti narrativi del manga di Versailles no Bara o informarci di usanze alla corte di Francia del periodo o ancora approfondire particolari momenti storici. Vengono forniti dettagli anche su personaggi secondari, alcuni realmente esistiti, come Beethoven, che fa la sua comparsa nelle strisce dei “Kids” ma non nel manga originale. Infine, distribuiscono qua e là informazioni su Riyoko Ikeda stessa, sulla sua attività di cantante, sulle sue preferenze in ambito musicale e operistico.
Considerazioni
Lady Oscar Kids va preso per ciò che è: un modo per celebrare quello che a conti fatti è uno degli shoujo manga più famosi di sempre, il cui ricordo è ancora vivo in Giappone e non solo. Sia le strisce che gli articoli sono tanto un mezzo per rievocare l’opera in sé quanto un’occasione per naufragare dolcemente nel mare della nostalgia, per perdersi e ritrovarsi in una miriade di notizie che vanno a sommarsi ai ricordi, rinverdendoli. Perciò troviamo conferma, per esempio, che Rosalie è probabilmente il personaggio meno amato dalle lettrici di Berubara, leggiamo del triste destino dei figli di Maria Antonietta, apprendiamo come la stessa Antonietta componesse delle arie e come non fosse così dotata nel canto come si presupponeva essere. Ciò non toglie che a volte le considerazioni nei redazionali risultino un po’ superflue e peregrine (“se re Luigi rinascesse oggi potrebbe essere un otaku”), così come piuttosto improbabili riescono alcune associazioni presenti nelle strisce. Evidentemente a volte l’ispirazione latita -non si può essere sempre brillanti- e il risultato ne risente.
In conclusione: dato il costo elevato e la qualità non sempre eccelsa dell’opera, è chiaro che il target ideale della medesima è costituito dai fan “duri e puri” della serie principale e dai collezionisti, che avranno piacere di passare del tempo in compagnia di questa inedita e insospettabile versione dei loro beniamini.
Tutti gli altri potranno fare a meno di un acquisto che è tutto fuorché indispensabile.
______________________
Online since 29/11/2010, last up 25/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.