A cura di Giorgia-bi (testi) ed Emy (grafica)
Titolo originale: Mei-chan no shitsuji
Autrice: MIYAGI Riko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 20 -concluso
Anno di pubblicazione: dal 2006
Rivista di pubblicazione: Margaret
Nota: a partire dal 2014 è edito in Giappone Mei-chan no Shitsuji DX, seguito di Mei-chan no Shitsuji, completo in venti volumi.
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Mei-chan’s Butler
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 20 -concluso
Data pubblicazione: Maggio 2010
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: Starlight; 3.90 euro.
:: Il drama ::
Titolo: Mei’s Butler
Regia: Junichi Ishikawa, Takao Kinoshita, Hidenori Joho, Kazuyuki Iwata
Numero di episodi: 10
Data d’uscita in Giappone: 2009
Cast: Eikura Nana, Mizushima Hiro, Tanimura Mitsuki
Rete: Fuji TV
Storia
Mei Shinonome è una tredicenne giapponese come tante altre: ha una famiglia affettuosa, un bel gruppo di amiche e un simpatico compagno di litigate, il minuto Kento Shibata. L’unico aspetto singolare della sua vita è il ricordo di un episodio molto strano della sua infanzia, l’immagine confusa di uno sconosciuto con una spilla ornata da una “S” che la salvò una sera in cui si smarrì in un bosco. Gli amici di Mei sono abituati alla sua natura svampita e sognatrice, quindi non danno troppo peso alle volte in cui lei rievoca quell’improbabile episodio con nostalgia. La tranquilla esistenza della ragazza viene però scossa da un terribile lutto, in seguito al quale Mei scopre di essere membro di una delle famiglie più ricche e altolocate del Giappone.
La sua insospettabile posizione di ereditiera la coglie alla sprovvista e la espone naturalmente a vari tipi di rischi, ma per fortuna la sua casata dispone di affiancarle un premuroso e aitante maggiordomo, che oltre a prendersi cura dell’impacciata ragazzina avrà anche il compito di proteggerla da qualsiasi pericolo. Totalmente inesperta e ingenua in materia di sentimenti, la piccola Mei si ritrova così a vivere sotto lo stesso tetto con il bel Rihito Shibata, che porta sulla giacca di servizio una spilla ornata da una “S”… neanche a dirlo, bastano pochi giorni perché lei se ne innamori disperatamente, nonostante lui sia molto più grande di lei.
Questo scatena la gelosia del ‘migliore nemico’ di Mei, Kento, che oltre a soffrire per l’allontanamento della ragazza di cui è sempre stato sotto sotto innamorato, se la vede soffiare proprio dal suo… odiato fratellone! La famiglia di Mei e quella di Kento e Shibata sono infatti da sempre legate da un preciso gioco di ruolo: padroni i primi, maggiordomi i secondi. Mentre Mei sta ancora cercando di abituarsi a tutti questi cambiamenti, un misterioso attentatore mette in pericolo lei e i suoi compagni, facendole così decidere di abbandonare per sempre la sua vita di prima e di iscriversi a un prestigioso istituto privato, dove il suo status cesserà di essere fonte di pericolo per gli altri. Pur di restarle vicino e di tenere sotto controllo l’ambiguo Rihito, Kento decide di intraprendere a sua volta una ben precisa carriera… indovinate quale?
Ha così inizio una serie incentrata sul rapporto tra una spaesata madamigella e due servizievoli fratelli, e sulla di lei trasformazione da sprovveduta ragazzina di provincia a raffinata e consapevole lady!
Considerazioni
Mei-chan’s Butler è una serie sentimentale basata sul classico elemento del triangolo amoroso, ambientata nel romantico contesto di una realtà nobiliare da romanzo d’appendice.
La piccola Mei si trova a calzare da un giorno all’altro i panni di giovane ereditiera, con tutto il carico di responsabilità che ciò comporta; ma più che al denaro o alle infinite possibilità che la nuova posizione le offre, l’elemento che più la coinvolge in questo mutamento è la calorosa presenza dell’affascinante Rihito. Le sfumature del rapporto tra padrone e maggiordomo sono però affrontate in maniera assolutamente “da Shueisha”, prediligendo toni da commedia e atmosfere accattivanti per un pubblico giovane.
Nonostante la leggerezza e il disimpegno regnino sovrani, si ha comunque la sensazione che questa serie combatta una lotta impari contro la propria stessa sinossi. La Miyagi non si risparmia pur di dare aria e vigore a questo titolo: i disegni sono molto curati e accattivanti, i registri si capovolgono in continuazione bilanciando serio e faceto, le dinamiche di coppia si alternano a elementi più ‘gialli’ (chi e perché attenta alla vita di Mei? Cosa muove davvero Rihito?) e la costruzione stessa della trama prevede degli impegnativi passi in avanti, soprattutto dal punto di vista temporale. Si ha quindi la sensazione che l’autrice volesse uscire dal restrittivo schema dello shoujo scolastico con triangolo amoroso, ma ogni volta in cui un capitolo riesce appena appena a spiccare il volo, ci pensa il quadro generale con le sue superficialità e i suoi anacronismi a schiacciarlo al suolo. In definitiva, una lettura passatempo piena di buone intenzioni, corroborata da disegni gradevoli.
______________________
Online since 02/01/2011, last up 17/12/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.