A cura di Emy
Titolo originale: S
Autrice: MIZUSHIRO Setona
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Akita Shoten
Numero di volumi: 3 -concluso
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di serializzazione: Princess
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Kappa Edizioni/Ronin
Numero di volumi: 3 -concluso
Pubblicato a partire da: Ottobre 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: 5.90 Euro.
Storia
“S” come speed, velocità. Quella che caratterizza questo mondo scintillante e imperfetto.
Yagami Akihiro e Sakuragi Tomokuni sono i migliori giocatori di badminton del loro liceo e sono anche amici per la pelle: una coppia vincente nello sport e solidale nella vita. Durante il loro centottesimo incontro, la loro manager, la bella Kohaku, nota che a osservare la coppia in campo c’è Hijiri Niresaki del Ryomei, campione indiscusso di badminton. Come mai sta assistendo al loro incontro con particolare interesse?
Sakuragi è il giocatore attorno a cui ruotano come satelliti tutti gli altri personaggi: Kohaku è invaghita di lui anche se, dopo essersi dichiarata, è stata duramente respinta… la ragazza prova indifferenza invece verso i sentimenti di Akihiro per lei; fratello di Kohaku è Kensuke Nagisa, anche lui abile giocatore nella stessa specialità, ma più piccolo di un anno rispetto a Sakuragi e Akihiro: la sua aspirazione è diventare il compagno di gioco di Sakuragi e scalzare perciò Akihiro; Akihiro conta su Sakuragi e pensa che mai gli verrà meno il suo appoggio, perché da sempre l’amico fa tutto quello che lui dice.
Tutti questi personaggi, che ruotano attorno all’imperturbabile e sereno Sakuragi, vedranno la loro tranquillità quotidiana e i loro equilibri interiori completamente travolti e messi in discussione da un evento inaspettato: Hijiri Niresaki chiede ufficialmente a Sakuragi di lasciare il suo liceo per il Ryomei e di diventare il suo compagno nel doppio!
Sakuragi inizialmente non sembra interessato, ma Niresaki lo sfida a un incontro one to one… l’incontro è come una scossa per Sakuragi, che riesce a fatica a strappare un solo punto all’avversario. Terminata la gara, è proprio Sakuragi a chiedere, anzi, a pregare di entrare nel Ryomei. Una decisione che nei giorni a venire risulterà irremovibile, nonostante una nuova dichiarazione d’amore di Kohaku, nonostante le suppliche di Akihiro… il motivo che spinge Sakuragi è il “desiderio di sentirsi meglio”, perché solo contro Hijiri si è sentito stimolato a dare il massimo e oltre… oramai ha cominciato la sua corsa, e starà agli altri personaggi cercare di raggiungerlo.
Considerazioni
S è un titolo che si rivela accattivante fin dalla lettura delle prime pagine: la Mizushiro porta avanti la narrazione dosando con attenzione il ritmo, calibrando i dialoghi, delineando mano a mano i personaggi.
L’imprevedibilità -come al solito, quando si tratta di questa autrice- la fa da padrona, e alla fine di ogni volume ci chiediamo quale direzione prenderà la trama, quale sia il messaggio che ci verrà consegnato dall’opera nella sua interezza. Tutto funzionerebbe egregiamente, se -arrivati al terzo e ultimo volume- la narrazione non ci lasciasse all’improvviso, mentre ancora stavamo correndo a perdifiato inseguendo un sogno.
Difatti, nonostante il finale risolva in parte la vicenda, dandole un senso, è inevitabile pensare a questi tre volumi come a un assaggio di quella che sarebbe potuta diventare una vicenda ben più ampia e sviluppata. La trama ci consegna la storia di una sfida, una sorta di rito di passaggio: due amici che pur restando tali diventano rivali e trovano nel loro opporsi l’uno di fronte all’altro la ragione del loro esistere, la loro occasione di migliorarsi, la possibilità di oltrepassare i loro limiti. In questo senso l’uno esiste per l’altro, l’uno esiste per migliorare l’altro, per fargli assaporare la velocità, la sensazione del volo.
La trama racconta la lenta presa di coscienza dei loro rispettivi ruoli: nel momento in cui i protagonisti la realizzano, si dispiegano completamente e ci abbandonano correndoci innanzi.
Prima è Sakuragi a spiccare il volo, poi è Akihito che riesce a passare in vantaggio, infine Sakuragi cerca di raggiungerlo ma, proprio mentre la sfida tra i due ha raggiunto l’apice, un incidente rinvia il momento dello scontro finale… e sopraggiunge la parola “fine”. Sebbene tangibile risulti il senso complessivo della storia, è altrettanto inevitabile per il lettore sentire un po’ di amaro in bocca, anche perché poco chiaro appare, raggiunta l’ultima pagina, il ruolo di personaggi come Nagisa o la stessa Kohaku.
L’apparato narrativo presupponeva uno svolgimento di più grande ampiezza dei tre volumi esistenti, ragion per cui S resta un’opera interessante per il tema trattato, per aver scelto uno sport inusuale come il badminton, per la bella grafica e l’impostazione narrativa, ma poco consigliabile per la difficoltà a considerarla opera compiuta in tutte le sue parti.
______________________
Online since 13/03/2011, last up 25/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.