Kaoru Mori

MORI Kaoru 森薫

A cura di Martina e Nimue

Kaoru Mori è nata a Tokyo il 18 Settembre 1978. Inizia a disegnare manga ai tempi del liceo ed esordisce con le doujinshi usando lo pseudonimo di Fumio Agata.
Nel 2001 firma un contratto con l’editore Enterbrain. Emma, il suo primo manga composto da più volumi, riceve nel 2005 l’Excellence Prize da parte del Japan Media Arts Festival e viene trasposto in anime.
La serie è preceduta da Shirley, volume unico uscito nel 2003 e incentrato sempre su una cameriera. L’autrice ha una grande passione per l’Inghilterra dell’Ottocento, ed essa traspare meravigliosamente dai suoi fumetti, in cui l’importanza del dettaglio è fondamentale.
La sua serie più recente, Otoyomegatari è ambientata nell’Asia centrale, un’area da cui Kaoru Mori è stata affascinata fin dall’adolescenza. Giunta in Italia grazie a J-Pop con il titolo I giorni della sposa, la serie dimostra tutto il valore e la poliedricità di Kaoru Mori, risultando una delle opere più interessanti dell’attuale panorama fumettistico (giapponese e non).
In un’intervista online per “Jump Square”, la Mori rivela che i mangaka che ammira di più sono: Jiro Taniguchi (dal quale ha tratto ispirazione per la rappresentazione di animali e paesaggi naturali), Takao Yaguchi e Takeshi Maekawa.
Su Youtube è possibile vederla all’opera mentre realizza live un’illustrazione per Otoyomegatari. L’amore dell’autrice per ciò che crea è qualcosa di raro nel panorama odierno del fumetto giapponese, e ci auguriamo che la sua carriera possa essere longeva e proficua.

Intervista
Kaoru Mori è una mangaka molto timida e riservata che spesso ha declinato interviste e inviti a eventi che non fossero sessioni di autografi. Lo staff di Anime News Network, che ringraziamo per il materiale originale, è riuscito nel 2006 a porre alcune domande alla sensei sulle sue opere alla fine della serializzazione di Emma, che potete leggere qui di seguito.
Sono diverse le opere di Kaoru Mori edite in Italia: I giorni della Sposa è edito da J-pop, mentre Emma, pubblicato in passato da Dynit solo nei primi 7 volumi della serie regolare lasciando inediti i 3 volumi fuori serie, è stato in seguito edito dalla J-Pop in edizione integrale. La casa editrice milanese ha inoltre pubblicato il volume unico Kaoru Mori: Anything & Something in concomitanza della scorsa edizione del Lucca Comics & Games. Intervista tradotta da Akaiko.

Domanda: La maggior parte dei suoi titoli, sensei, ha un forte tema storico e possiamo dire che lei abbia messo un grande impegno per assicurarsi che i più piccoli dettagli siano accurati storicamente. Comunque, se la storia lo richiedeva, ha mai reso meno importanti oppure omesso alcuni eventi storici per poter mantenere la storia bilanciata?

Kaoru Mori: Ho scoperto alcune discrepanze storiche in sede di revisione delle mie opere finite. A volte una storia imperfetta o inaccurata dal punto di vista storico lo era perché mancavano le conoscenze storiche sufficienti. Nonostante ciò desidero illustrare delle storie adeguate a una specifica epoca rispettando gli eventi storici e usandoli in maniera saggia.

D.: Ha mai preso in considerazione di usare il Regno Unito come setting di altre sue opere? Se sì, in quale epoca storica? Terrebbe una cameriera come protagonista?

K.M.: Amo tanto il Regno Unito e il materiale collegato alle cameriere. Perciò, anche se il nuovo titolo (I giorni della sposa ndT), non è ambientato nel Regno Unito e non parla di cameriere come tema principale, cercherò di incorporare nella storia anche questi due fattori.

D.: Perché ha creato Hakim Atawari, un personaggio indiano, come rivale d’amore di William (il protagonista maschile di Emma ndT)?

K.M.: Nonostante Hakim fosse stato creato all’inizio come rivale d’amore di William, prima che me ne accorgessi la sua posizione nella storia era cambiata gradualmente da un po’.

D.: In che modo ha raccolto materiale sull’India? Sappiamo che ha visitato la Gran Bretagna per raccogliere maggiori informazioni per i suoi manga (Shirley ); vorrebbe visitare l’India nel prossimo futuro?

K.M.: La maggior parte delle mie conoscenze sull’India le ho tratte da libri e documenti. Se avessi la possibilità però visiterei l’India volentieri.

D: Ci può direi qualcosa di più sulla sua esperienza in Gran Bretagna?

K.M.: Sono stata molto felice di scoprire che la realtà non era molto diversa da ciò che avevo immaginato. Ci sono comunque state delle piacevoli scoperte, come per esempio il fatto che il cibo non è così male come si racconta.

D: C’è una regola generale con la quale dà i nomi ai suoi personaggi?

K.M.: I nomi sono stati creati in accordo con la personalità dei personaggi e con la linea generale della storia, quindi no, non c’è una regola generale.

D.: Ci può dare qualche anticipazione sulla trama del suo prossimo progetto?

K.M.: Ho intenzione di disegnare degli spinoff sui personaggi secondari di Emma. Il primo sarà dedicato a una giovane Kelly.

D: Dopo che la conclusione di Emma, andrà a fare un tour dei Maid Café? Pensa che in qualche modo il suo lavoro abbia contribuito al successo di questo fenomeno?

K.M.: Sono già stata a un maid cafè. Non credo però che Emma sia legato in qualche modo alla recente moda dei Maid Café. Lei che ne pensa?

Gallery

Emma

Anime

Otoyomegatari/I giorni della sposa

 

 

______________________
Online since 27/08/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons