A cura di Giorgia-bi (testi) ed Emy (grafica)
Titolo originale: Himechan no Ribbon Colorful
Autrice: Shiho Komiyuno
Storia originale di: MIZUSAWA Megumi
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 4 – concluso
Anni di pubblicazione: 2009-2011
Rivista di serializzazione: Ribon
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Himechan no Ribbon Colorful
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 4 – concluso
Pubblicato a partire da: Maggio 2012
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: Mille Emozioni
Prezzo: E 4.30.
Storia
Himeko Nonohara è una tredicenne apprezzata per le imprese sportive, il carisma e la forza: un vero maschiaccio insomma, che i compagni rispettano e le compagne idolatrano. Se non fosse per il simpatico Daichi Kobayashi, che quanto a monelleria la batte su tutti i piani, Himeko sarebbe la leader indiscussa dell’Istituto Kazetachi. Pur sembrando fiera e soddisfatta del personaggio che si è cucita addosso, Himeko sogna in realtà di diventare una ragazza carina e aggraziata quanto la idol Himeka per conquistare il cuore del senpai Hasekura… ma come Daichi le fa bruscamente notare, tra lei e quella bellissima ragazza non vi è nulla di somigliante a parte il nome proprio! Proprio quando Himeko sembra rassegnarsi a non diventare mai una ragazza desiderabile ecco apparire dal nulla una sua sosia su di…
una scopa volante, che le offre in dono un fiocco magico con cui potrà trasformarsi in chiunque per un’ora intera. Dopo lo spavento iniziale la sconosciuta si presenta come Erika, principessa del regno della Magia: come tutti i reali del suo mondo, la ragazza deve seguire un tirocinio di un anno osservando la propria controparte terrena, offrendole in cambio un oggetto magico. Himeko decide di testare il potere del fiocco trasformandosi nella idol Himeka, e ben presto capirà sia l’immenso potenziale che i terribili rischi del potere della trasformazione! Guidata da Erika, affiancata dagli amici e divisa tra sentimenti contrastanti verso il ‘rivale’ Daichi, nell’arco di un anno Himeko mostrerà alla principessa del Regno della Magia quanto gli abitanti della terra sappiano essere avventati, pasticcioni e irresistibili.
Considerazioni
Questa versione 2.0 del classico Himechan no Ribbon è il frutto di una discutibile operazione di marketing volta ad attirare una fascia di lettrici troppo giovane per ricordare l’originale e troppo abituata ai tratti e ai contenuti contemporanei della rivista “Ribon” per cimentarsi con la lettura di una serie appena più datata. Il senso dell’impresa rimane piuttosto oscuro, dal momento che la serie di partenza si presenta come uno shoujo manga perfettamente funzionante e accessibile alle lettrici di ieri come a quelle di oggi. Sciaguratamente l’intervento di restyling non si ferma all’aspetto grafico, non si limita a presentarci una Himeko dotata di ‘occhioni’ moderni, ma coinvolge diversi elementi della trama finendo per snaturare la simpatia e la freschezza del titolo originale.
Pupazzi parlanti? Che fesseria! Il simpatico Pokotà viene sostituito dalla stessa Erika, che sul mondo terreno può manifestarsi anche sotto forma di leziosa gattina. Adorabili sorelle maggiori? Non c’è spazio per loro in un mondo dove le famiglie sono sempre meno numerose, meglio dunque prendere come modello di riferimento una idol per facilitare l’immedesimazione delle teenager. Meno umorismo, meno ispirazione, meno atmosfera: nessun elemento di questo ‘remix’ può essere seriamente messo a confronto con l’originale, del quale conserva un alone di verve e un accenno di simpatia.
Non vi è dunque motivo per preferire la versione Colorful al classico mahou-shoujo da cui è tratta, così come non vi è modo che gli amanti della serie creata da Megumi Mizusawa possano trovare gradevole questo remake attualizzato.
______________________
Online since 09/12/2011, last up 03/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.