Recensione Manga – L-DK di Ayu Watanabe

A cura di Giorgia-bi (testi) e di Emy (grafica)

Titolo originale: L-DK
Autrice: WATANABE Ayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 24 – completo
Rivista di serializzazione: Betsufure
Anno di pubblicazione: dal 2009

:: Il manga in Italia ::
Titolo Italiano: L-DK – Living Together
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 24 – completo
Pubblicato a partire da: Luglio 2012
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: E 4.30, mensile.

:: I film ::
Due film tratti da questa serie sono stati proiettati in Giappone, nel 2014 e nel 2019. 
Titolo: L♥DK
Anno di proiezione in Giappone: 2014
Diretto da: Taisuke Kawamura
Scritto da: Ayu Watanabe (manga), Yûko Matsuda
Durata: 1 ora e 47 minuti
Cast: Kento Yamazaki, Ayame Gôriki, Takashi Fujii

Titolo: L♥DK: Two Loves Under One Roof
Anno di proiezione in Giappone: 2019
Diretto da: Yasuhiro Kawamura
Scritto da: Ayu Watanabe (manga), Michiru Egashira
Durata: 113 minuti
Cast: Mone Kamishiraishi, Yosuke Sugino, Ryusei Yokohama

Storia
Cosa fare se la tua migliore amica viene respinta con freddezza dal principe azzurro del liceo?
Per Aoi Nishimora la risposta possibile è una sola, ed è…”guerra”!
Senza farsi impressionare dall’avvenenza e dalla sicurezza del bel Shuusei Kugayama, la ragazza trova il coraggio di sbattergli in faccia tutto il proprio disprezzo per vendicare il cuore spezzato della dolce Moe. Immaginate però la sorpresa di Aoi, quando scoprirà che lo stesso Shuusei sarà il suo nuovo (peraltro educatissimo) vicino di casa. I due liceali vivono entrambi da soli, e uno sfortunato (?) incidente domestico finirà per accorciare ulteriormente le distanze che li separano. Aoi scoprirà così che oltre allo Shuusei sbruffone e prepotente ne esiste uno sensibile e un po’ infantile, che giorno dopo giorno finirà per conquistare i suoi pensieri e il suo cuore.

Considerazioni
Se il buongiorno si vedesse effettivamente dal mattino, questa serie avrebbe dovuto confermare il buon potenziale narrativo di cui Ayu Watanabe aveva precedentemente dato prova in T.V.B..
Riesce invece difficile ritrovare quella capacità di sintesi, quelle atmosfere solari e quella delicatezza in questa serie incentrata sull’obsoleto meccanismo della convivenza forzata. I contenuti abbozzati nei primi tre o quattro volumi portano il lettore a chiedersi in che modo la serie abbia potuto superare la boa dei dieci albi: la trama è francamente esile, e in più punti l’autrice allunga il brodo con l’introduzione di un nuovo personaggio o di un nuovo fraintendimento.
La serie potrebbe difendere una sufficienza se almeno l’alchimia tra i due protagonisti funzionasse: ma anche qui è davvero difficile trovare un appiglio per evitare la noia. Passi il fatto che Aoi veda trasformare il suo odio in amore dopo un paio di sorrisi e qualche scherzo pesante, ma non si può sorvolare sull’inconsistenza del personaggio di Shuusei, abbozzato alla meno peggio sulla falsa riga di tanti altri protagonisti scostanti e provocanti. La sola presenza di qualche ammiccamento e di un paio di ‘assalti’ bonari alla virtù della protagonista non basteranno a soddisfare nemmeno il lettore in cerca della più blanda evasione.

Gallery

______________________
Online since 11/03/2012, last up 14/02/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons