Recensione Manga – M’ama non m’ama (Suki Kirai Suki) di Haru Tsukishima


A cura di Giorgia-bi (testi) e Ananke (grafica)

Titolo originale: Suki Kirai Suki
Autrice: TSUKISHIMA Haru
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 3 -concluso
Anno di pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Dessert
Collana: KC Dessert

:: Il manga in Italia ::
Titolo: M’Ama non m’ama
Casa editrice: GP Publishing
Numero di volumi: 3 -concluso
Pubblicato a partire da: Giugno 2012
Prezzo: 4.40 E.

:: L’autrice ::
L’autrice debutta nel 2007 per Kodansha con la storia breve Oni Kare pubblicata sul volume unico Rabu Kare – Gokujou Men Dokuhon!, una raccolta di racconti che ha come filo conduttore la scoperta dell’amore e i diversi modi in cui è possibile conservarlo. Nel 2010 Oni Kare viene riproposto su “Dessert” e successivamente come volume unico; contemporaneamente l’autrice inizia la serializzazione di Suki Kirai Suki, proposto in Italia nel 2012 da GP Publishing. In seguito la Tsukishima continua a lavorare per Kodansha, serializzando sulle pagine di “Dessert” la sua serie scolastica Nakanmon!. La sua produzione si allinea a quella di altre autrici della stessa scuderia, a mezz’aria tra lo stile di Kanae Hazuki e quello di Watari Saiko.

Storia
Inoue, Saito e Hikaru sono gli estremi di un triangolo amoroso destinato a far (s)parlare l’intero istituto scolastico. Lei è una ragazza come tante altre, mentre i due ‘lui’ sono come il sole e la luna: il bel Saito è un farfallone amoroso che piace per l’aspetto e non certo per le (cattive) maniere, mentre il solare Hikaru raccoglie sia apprezzamenti che simpatie in ogni dove. Inoue è forse una delle poche studentesse insensibili al fascino mascalzone di Saito… almeno fino al giorno in cui scopre che dietro i suoi toni sprezzanti si nasconde uno spirito schietto e sincero. Nel momento stesso in cui la ragazza inizia a sentirsi attratta dal dongiovanni, l’amico di sempre Hikaru decide di passare al contrattacco.

Considerazioni
Lui, lei, l’altro. Il biondo, il moro e l’acqua cheta. Gli ingredienti di M’ama non m’ama sono comuni a dozzine di altri shoujo ad ambientazione scolastica, dai quali l’autrice non si sforza troppo di prendere le distanze. Sia dal punto di vista della scrittura che da quello del tratto, non vi è nulla che differenzi la serie da qualsiasi altra produzione targata Kodansha (e non solo). La serie si inserisce a pieno nel filone della commedia triangolare per teenager, che spinge di volta in volta chi legge a tifare per il bel tenebroso o per l’amico sensibile. Inutile aspettarsi molto di più da questa serie in tre volumi: l’intento è quello di offrire un prodotto consolidato a un pubblico amante del genere, e poco interessato all’elemento novità.

______________________
Online since 04/06/2012, last up 03/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons