Recensione Manga – S.L.H – Stray Love Hearts di Aya Shouoto

A cura di Giorgia-bi (review), Sayoko (autrice) e Ananke (grafica)

Titolo originale: S.L.H – Stray Love Hearts
Autrice: SHOUOTO Aya
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: MediaWorks
Numero di volumi: 5 -concluso
Anno di inizio pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Sylph
Collana: Sylph Comics

:: Il manga in Italia ::
Titolo: S.L.H – Stray Love Hearts
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 5 -concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2012
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo: 4.30 euro; 13×18, B., 192 pp., b/n.

:: L’autrice ::
Nata il 25 dicembre, Aya Shouoto debutta nel mondo dei manga con i BL (boys love): il suo primo fumetto in monografico, Suki!, esce nel 1999 per Futami Shobo. Fanno seguito altri volumi yaoi per Biblos/Libre.
Il successo arriva con gli shoujo manga, editi da MediaWorks, Kadokawa e Kodansha. Da segnalare anche l’incursione nei manga yuri, con il sovrannaturale Epitaph, edito nella collana “ID Yuri Hime Comics” di Ichijinsha.
Lo stile grafico è quello dell’ultima generazione, nitido e plastico(so), che deve molto al design “da videogioco”. Lo stesso si può dire per le storie da lei create, come Kiss of Rose Princess, che riportano chiare influenze da dating-sims e reverse harem. Tecnicamente la Shouoto dimostra buone abilità: è stata in grado di evolversi e migliorare rispetto agli esordi. Tuttavia, come la maggior parte delle sue colleghe, manca di sperimentazione e ricerca di uno stile individuale. La Shouoto è anche illustratrice di light novel (già dal 1998), e autrice di doujinshi, dedicate principalmente a Code Geass e Gundam 00.

Storia
La notte del suo sedicesimo compleanno Hiyoki Kozue viene visitata in sogno da uno sconosciuto che le… ruba letteralmente il cuore, strappandoglielo dal petto. Al risveglio la ragazza ricorda a malapena alcuni dettagli, come i lunghi capelli bianchi dell’uomo e il suo tatuaggio a forma di cuore spezzato, ma dal giorno successivo inizia a sentirsi completamente svuotata di ogni emozione.
L’esistenza di Kozue non è mai stata semplice, dal momento che possiede il potere di entrare all’interno dei sogni di chi le dorme vicino, scoprendone la natura e i pensieri più intimi, ma dalla notte dell’incubo la sua vita sembra precipitata in un deserto. Quando i suoi genitori la lasciano da sola trasferendosi all’estero per lavoro, a Hiyoki viene chiesto di scegliere un collegio a cui iscriversi: la sua scelta ricade immediatamente sull’Accademia St. Nazareth, un istituto d’elite frequentato da rampolli altolocati e da studenti irreprensibili, ma soprattutto una scuola il cui simbolo ricorda stranamente il tatuaggio dell’uomo che l’ha visitata in sogno.
Poco dopo l’arrivo di Hiyoki nel suo nuovo liceo, gli eventi precipitano: un brusco incontro con lo scorbutico presidente del consiglio studentesco le causa un malore e la fa ricoverare presso l’infermeria del dormitorio S, esattamente quello per cui la ragazza aveva fatto richiesta. Il dormitorio è avvolto da una fosca fama (oltre a essere abitato esclusivamente da bellissimi ragazzi), ma è precisamente il luogo da cui Hiyoki intende iniziare le sue indagini; le sue speranze vengono confermate dal signor Kousetsu, che oltre a essere il consigliere del dormitorio S è anche uno stregone che la soccorre impiantandole un cuore provvisorio.
Armata di pazienza e del suo potere di esplorare i sogni altrui, Hiyoki può iniziare la ricerca dell’uomo dai capelli bianchi, che potrebbe essere l’alter-ego onirico di uno qualsiasi degli inquilini del dormitorio; per risolvere l’enigma Kousetsu le impone di trascorrere una settimana a rotazione nella camera di ogni ragazzo. Riuscirà Hiyoki a risolvere l’enigma, evitando di causare emozioni troppo forti al suo debole cuore di rimpiazzo?

Considerazioni
Dopo il successo di pubblico ottenuto da Kiss of Rose Princess, Panini Comics propone ai fan della Shouoto e dei suoi dating-games un titolo di poco precedente (2006), che mostra tutte le caratteristiche stilistiche e tematiche care all’autrice. Sia le dinamiche che l’aspetto grafico mostrano il proprio debito verso il mondo dei simulatori di appuntamento e dei videogiochi in genere: caratterizzata da un tratto da RpG al femminile, la serie è di fatto un percorso a esclusione alla ricerca di un ‘ladro di cuori’ all’interno di un’ambientazione scolastica con elementi fantasy.
Per dirla in un altro modo, Hiyoki è costretta dalle circostanze a trascorrere ogni settimana nella camera di un manzo diverso per scoprire, grazie al suo potere speciale, la vera identità dell’uomo che le ha strappato il cuore in sogno. Tra uno spuntino di mezzanotte e un pigiama in prestito, la protagonista stringerà preziose amicizie, porterà un raggio di luce nel buio dormitorio S e raccoglierà indizi per la ricerca del suo nemico.
Su questa struttura da classico reverse-harem l’autrice ricama una serie tutto sommato gradevole, caratterizzata da una regia brillante e da uno spirito autoironico che permette di sorvolare sugli aspetti più scontati e forzati della trama. La Shouto non mira certo a una scrittura rivoluzionaria o alla stesura di un capolavoro, ma confeziona i propri prodotti in modo curato e onesto. Da lei ci si aspetta una lettura scorrevole e disimpegnata, unita a una carrellata di bishounen indirizzata ai gusti di un pubblico molto giovane: esattamente ciò che si trova tra le pagine di S.L.H..

Gallery

______________________
Online since 4/06/2011, last up 03/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons