Recensione Manga – Storia d’amore e di demoni (Ayakashi Koi Emaki) di Mayu Shinjo

A cura di Giorgia-bi (testi), Lauretta (autrice) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Ayakashi Koi Emaki
Autrice: SHINJO Mayu
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di volumi: 6 -completo
Anno di pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Margaret

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Storia d’amore e di demoni
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 6 -completo
Pubblicato a partire da: Novembre 2012
Distribuzione: libreria ed edicola
Prezzo: 4.50 E.

:: L’autrice ::
Nata il 26 gennaio del 1973 nella prefettura di Nagasaki, debutta nel febbraio 1994 con la storia breve Anata no Iro ni Somaritai pubblicato su Shojo Comic Zoukan, un numero speciale della rivista “Shoujo Comic”. Le piacciono le rose, le macchine, i suoi gatti e ama fare shopping a Shibuya. I suoi film preferiti son quelli di azione-amore come Il Padrino, Tru Lies, Matrix, Top Gun e Mission Impossible.
La sua opera di maggior successo è Kaikan Phrase: pubblicata in Italia con il titolo Strofe d’amore, racconta in 17 volumi la storia d’amore tra Aine, una semplice liceale, e Sakuya, il famoso cantante leader del gruppo idol Lucifer. Dal manga è stata tratta una serie tv e un drama cd. L’incredibile (e inspiegabile) successo ottenuto in Italia ha portato alla pubblicazione nel nostro paese di molte altre sue opere e ha aperto la strada al genere smut.
Mayutan (questo è il nomignolo che si è data) ha lavorato sempre per la casa editrice Shougakukan che ha ospitato quasi tutti i suoi lavori su “Sho-comi” (fa eccezione Sex=Love2 apparso su “Cheese!”), ma il 23 maggio 2007 attraverso il suo blog l’autrice ha fatto sapere al pubblico che avrebbe desiderato tornare a disegnare come freelance. Dopo 14 anni di lavoro per la Shougakukan, sentiva che si era chiuso un ciclo della sua vita: la vera spiegazione tuttavia stava nel difficile rapporto con la casa editrice che continuava a fare modifiche alle storie anche a ridosso delle date di consegna costringendola a dormire solo tre ore a notte, che cercava di imporle in quale direzione far procedere la trama e non le concedeva periodi di pausa per recuperare le energie causandole un accumulo di stress. Lo stesso trattamento sarebbe stato riservato a molte altre autrici sotto contratto con la Shougakukan, ma nessuna di esse ha ammesso nulla in proposito. La Shinjo ha anche dichiarato che al suo tentativo di lasciare la casa editrice, la Shougakukan ha risposto con la minaccia del ritiro dal mercato di tutte le sue opere.
La mangaka si è rivolta a un avvocato, in seguito all’azione legale ha preso a lavorare per Shueisha e Kadokawa, ma i manga realizzati per Shougakukan sono ancora reperibili.
La ricerca di libertà per esprimere la propria creatività ha portato l’autrice a intraprendere nuove strade: infatti si è cimentata in una storia breve che ha trovato spazio sulle pagine di “Jump Square”, rivista della Shueisha dedicata a un pubblico maschile. Inoltre è diventata l’illustratrice del sito SEED Club Mobile, dedicato a Gundam Seed.

Storia
La giovane Miiko discende da una prestigiosa famiglia di sacerdoti e desidera diventare una abile esorcista, ma non è ancora in grado di percepire spiriti e fantasmi. Questo fino al giorno in cui si imbatte in Kagura, un demone della lussuria che miete ‘vittime’ tra le sue compagne di liceo sotto le mentite spoglie di studente. Per sostenersi, Kagura ha bisogno di trarre energia dal contatto fisico con giovani fanciulle, ma così facendo finisce per attirare l’attenzione di Miiko che sperimenta su di lui il proprio potere… riducendo l’avvenente spirito in un nanerottolo petulante. Dal momento che non è capace di invertire l’incantesimo, Miiko decide di custodire l’inerme spiritello, scoprendo ben presto che grazie alla sua vicinanza è in grado di percepire (e combattere) l’ultraterreno. Dal canto suo, Kagura attenta continuamente alla virtù della bella sacerdotessa, anche se le sue dimensioni gli consentono al massimo di disturbarne i sogni… tra i due si instaura velocemente un rapporto di dipendenza reciproca, attraversato da momenti di sensualità, gelosia e divertimento.

Considerazioni
Stando alla presentazione della casa editrice italiana, questo Storia d’amore e di demoni dovrebbe rappresentare il tentativo della Shinjo di affrancarsi dall’etichetta di autrice ‘spinta’ a vantaggio di una produzione più concentrata sulla costruzione della trama e dei personaggi. Che si tratti di verità o di sfrenata fantasia di un addetto marketing, l’affermazione cade inesorabilmente nel vuoto totale che caratterizza i contenuti (?) di questa serie. Un titolo peraltro furbetto, che si muove a cavallo tra componenti kawaii (il Kagura tascabile e i suoi broncetti) e siparietti bonariamente ‘hot’ che vedono il demone attentare alla virtù della donzella. Lui che cerca di trascinarla a letto, lei che non ne vuole sentir parlare, ma forse anche sì, ma magari un’altra volta: tra le pagine di Ayakashi Koi Emaki troverete il solito tira-e-molla farcito con qualche spunto fantasy. In effetti l’autrice si cimenta nella stesura di qualche capitolo stilisticamente interessante, ma proprio per questo totalmente estraneo al contesto (il primo capitolo del secondo volume, per esempio, dedicato alla triste storia del demone volpe); il succo della storia rimane la trita conquista delle grazie di Miiko. Sebbene il sentimento giochi un ruolo più importante rispetto alla sensualità nuda e cruda che caratterizza altre opere della Shinjo, la serie non riesce a distinguersi dalla massa di titoli soft-smut degli ultimi anni e non può essere definita come un acquisto consigliabile.

Gallery

______________________
Online since 30/09/2012, last up 28/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons