Recensione Manga – Sex Pistols di Tarako Kotobuki

A cura di Emy (review), Riko (info) e Sayoko (autrice e grafica). In collaborazione con “Garden of Beauty” (sito offline)

Titolo originale: SEX PISTOLS
Titolo per gli Stati Uniti: Love Pistols
Autrice: KOTOBUKI Tarako
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.  

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Biblos -> Libre
Numero di volumi: 11 -in corso
Anni di pubblicazione: 2004-
Rivista di serializzazione: Magazine Be X Boy
Collana: BBC

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Magic Press
Numero di volumi: 10 -in corso
Pubblicato a partire da: Settembre 2012
Distribuzione: librerie e fumetterie
Collana: 801; 5.90 Euro.

:: Anime ::
Formato: OAV
Anno di produzione: 2010
Episodi: 2
Regia: Koichi Yagami
L’anime traspone le vicende dei primi due volumi, pertanto racconta delle prime tre coppie di personaggi. Dal momento che non spiega però i presupposti del mondo in cui essi vivono, è opportuno aver letto anche solo il primo volume del manga per comprendere la storia.

:: L’autrice ::
Nata il 24 aprile (gruppo sanguigno B), Tarako Kotobuki è attiva come mangaka BL (Boys Love) a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. La sua prima opera raccolta in monografico è Platonic Animal del 1998. Ha anche curato le illustrazioni per un romanzo BL edito nel 2004 (Shonen wa swan wo mezasu). La maggior parte dei suoi manga sono editi da Libre Shuppan (ex-Biblos).
Nel panorama dei boys love, spesso omologato, la Kotobuki si distingue per uno stile individuale alla ricerca di sperimentazione, elegante ma troppo alternativo per alcuni.
Un altro punto a favore dell’autrice è l’originalità con cui affronta molte sue opere, che non sempre sono esplicite; anche quando lo sono, la Kotobuki è spesso in grado di superare l’erotismo ripetitivo e fine a sé stesso che viene additato da molti critici del BL.
Il successo giunge nel 2004 con Sex Pistols, uno dei Boys Love più famosi in Giappone. Nel 2007 la serie si è aggiudicata un premio speciale da Sense of Gender Awards, che in passato aveva già premiato il lavoro di Fumi Yoshinaga.
In Italia la Kotobuki è giunta dapprima con il “filosofico” Concrete Garden, volume unico edito da Kappa Edizioni. Nel 2011 Magic Press ha annunciato la serie più famosa, Sex Pistols, già edita in USA con il titolo Love Pistols.

Storia
Perché Norio Tsuburaya, un ragazzo assolutamente nella media, si ritrova improvvisamente circondato da persone inspiegabilmente attratte da lui?
La spiegazione è qualcosa che va assolutamente oltre la vostra immaginazione: nel mondo di Sex Pistols gli esseri umani non discendono unicamente dalle scimmie, ma anche da cani, serpenti e altri animali. La società venutasi a creare ha una struttura estremamente complessa e le persone vengono classificate in base alla rarità del proprio DNA.
Il povero Norio, in particolare, possiede dei geni rarissimi e, per questo motivo, diventa oggetto del desiderio di uomini e donne di qualunque razza (trama da casa editrice).
Se la società è una giungla, Norio è una preda molto appetibile… Il ragazzo dovrà fronteggiare le difficoltà di orientarsi in un mondo del tutto nuovo e nel contempo accettare una verità che emerge dentro di lui: l’attrazione per il “giaguaro” Kunimasa Madarame. La storia tra i due è nell’aria ma per decollare definitivamente dovrà affrontare numerose difficoltà. Ed ecco che, come una girandola, si dispongono attorno ai due protagonisti numerosi personaggi: Yonekuni Madarame, fratellastro di Kunimasa, e il suo odio nei confronti degli uomini contrastato dall’interesse verso il pacato e misterioso Shiro Fujiwara; l’amico di lunga data di Norio, Teruhiko Kumakashi, da sempre innamorato di Norio, che si ritrova dall’oggi al domani fidanzato per volere della famiglia col giovane e irruento Joshua McBear… e questo è solo l’inizio.

Considerazioni
Sex Pistols è una serie che – come si intuisce dalla data di inizio pubblicazione – ha attraversato un percorso lungo e probabilmente sofferto, e la mancata omogeneità narrativa pare confermare questa ipotesi.
La serie parte come una commedia godibile, con un background pianificato con cura: l’autrice ha costruito un mondo e le sue regole in modo preciso, così da farle funzionare a dovere, perciò il setting permette alla storia di essere accattivante. Si aggiunga che i personaggi non hanno difficoltà a muoversi liberamente nella loro realtà di appartenenza, riuscendo autentici e interessanti.
Le battute e le situazioni esilaranti non mancano per buona parte dell’opera e garantiscono un piacevole intrattenimento. I primi sei volumi introducono la coppia principale e poi mano a mano altre coppie, legate ai protagonisti da rapporti familiari o d’amicizia. E qui si comincia a intravedere uno dei problemi di questa serie: mentre le storie dei comprimari godono di un inizio, uno sviluppo e una fine, il rapporto della coppia protagonista è l’unico ad aver vissuto un inizio, uno sviluppo ma non ancora una conclusione, e questo permette alla storia di continuare a oltranza, lasciando i lettori storici, che hanno cominciato a leggere la serie intrigati dalla relazione tra Norio e Kunimasa, a bocca asciutta per anni.
Inoltre l’opera negli ultimi volumi ha imboccato un registro narrativo estraneo al tono giocoso e spensierato dei primi. Intorno al settimo volume le vicende si fanno meno episodiche, si focalizzano meglio sulla coppia dei protagonisti, il tono vira verso l’angst, il dramma incombe sui nostri beniamini che devono affrontare una prova molto più dura delle precedenti, non introdotta né in qualche modo presagita in passato, e senza che si intraveda -almeno al momento in cui scrivo – uno scioglimento. Che, beninteso, potrebbe anche arrivare improvviso, ma se e quando non è dato sapere.
Sex Pistols risulta sempre interessante e si può considerare ancora consigliabile, a patto di munirsi di santa pazienza. Non solo perché la serie è in corso, ma anche perché le relazioni di parentela tra i personaggi sono alquanto intricate e per essere comprese hanno bisogno di un lettore molto volenteroso.
Un esempio valga per tutti: nel mondo di Sex Pistols uno stesso personaggio può essere padre all’interno di più gruppi familiari, regolari e irregolari, e madre all’interno di un altro! Personalmente considero dettagli di questo tipo veri e propri sprazzi di genialità, dal momento che tra una risata e l’altra inducono a una naturale riflessione circa l’identità di genere. Ma certo questa e altre scelte narrative non si può dire che contribuiscano alla linearità e alla fruibilità della vicenda.
In conclusione: Sex Pistols è una serie famosa che, come molti altri manga famosi, ha i suoi pro e i suoi contro, ma resta un’opera da tenere d’occhio, sperando in un degno finale.

Gallery

______________________
Online since 20/11/2011, last up 09/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons