Recensione Manga – Ai hime, Amore e segreti (Ai Hime – Ai to himegoto) di Kako Mitsuki

A cura di Giorgia-bi (testi) e Sayoko (grafica)

Titolo originale: Ai Hime – Ai to himegoto
Autrice: MITSUKI Kako
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 3 -concluso
Anno di inizio pubblicazione: 2006
Rivista di pubblicazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Ai hime – Amore e segreti
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 3 -concluso
Inizio pubblicazione: Aprile 2011
Collana: Girls Garden; 5,90 euro
Distribuzione: fumetteria, bimestrale.

:: L’autrice ::
Nata il 12 febbraio, gruppo sanguigno B, esordisce nel 2004 sulla rivista “Betsuma”, su cui lavora anche in seguito. Ha realizzato molte storie brevi e serie di massimo quattro volumi. Le sue trame, romanticissime e sensuali, vedono spesso per protagonisti una ragazza e un uomo adulto. Kako Mitsuki ama guardare la TV, adora le foglie degli alberi, i pinguini e i latticini. Odia i pomodori crudi, le ostriche. Le piacerebbe provare a fare immersioni subacquee e indossare il kimono più di frequente.
In Italia è pubblicata da Flashbook e Panini Comics.

Storia
Mao ha soltanto diciassette anni, ma fin da piccola ha trascorso lunghi periodi in solitudine a causa degli impegni lavorativi dei genitori. La ragazza è sempre riuscita a cavarsela da sola per qualche giorno o settimana, ma stavolta le cose sono un po’ diverse: la sua famiglia è infatti in partenza per un intero anno all’estero.
Il giorno prima di salutare i suoi genitori, la ragazza si imbatte in un bellissimo ragazzo addormentato sotto un ciliegio e non può fare a meno di avvicinarsi e sfiorarlo. Lo strano incontro tra i due termina con un bacio rubato, e sembra destinato a rimanere un ricordo indelebile ma privo di conseguenze… almeno fino al giorno dopo!
Con propria grande sorpresa Mao scoprirà infatti che i suoi genitori, ansiosi all’idea di lasciarla sola così a lungo, hanno disposto di affidarla a uno zio acquisito… che si rivela essere l’affascinante sconosciuto baciato all’ombra del ciliegio.
Iniziano così dodici mesi di convivenza forzata tra due ‘parenti’ solo di nome, separati da una differenza di età di sei anni e da una serie di inconvenienti sociali che sembrano ostacolare l’espressione dei loro sentimenti… Riuscirà la piccola Mao a far breccia nell’algido cuore del più maturo Jinya?

Considerazioni
Con opere come Batticuore Sconosciuto e Dillo alla Luna l’autrice Kako Mitsuki ha efficacemente individuato il proprio target: un pubblico molto giovane, alla ricerca di titoli romantici e di struggimenti amorosi che si possano facilmente ricomporre in un happy end.
Con questa miniserie in tre volumi la Mitsuki ripropone alcuni elementi cari alla sua produzione: la coppia divisa dalla differenza di età (con conseguente rapporto pupillo-tutore), la difficoltà nell’esprimere i propri sentimenti e nel comprendere quelli altrui, l’idea che il primo amore possa essere ‘per sempre’.
La somma risultante da questi addendi e dai brividi caldi forniti dalla convivenza tra i due protagonisti è tuttavia un risultato poco convincente, una narrazione altalenante che fa seguire ad un incipit frettoloso uno slice-of-life prevedibile, ripetitivo e talvolta noioso.
L’intera trama ruota indiscutibilmente attorno a un unico quesito con le sue sfumature: “Lo fanno?”, “E quando lo fanno?”, “E se lo fanno, poi lo rifanno?”. Una struttura troppo debole per sostenere il peso di tre volumi, la cui colonna portante è oltretutto un protagonista eccessivamente stereotipato, il classico stallone da shoujo di poche parole e mille provocazioni che nasconde tanta solitudine e diffidenza nel cuore, ma è pronto a sciogliersi di fronte alla goffaggine della giovane protagonista.
Neppure dal punto di vista grafico la serie fornisce particolari motivi di soddisfazione: il tratto è sicuramente inferiore a quello di Dillo alla luna (opera più recente) ma anche a quello del contemporaneo Batticuore sconosciuto, i visi dei protagonisti sono estremamente affilati, quasi taglienti, e gli occhi di Jinya talmente felini da risultare poco espressivi.

In definitiva questo Ai Hime – Amore e segreti è una commedia caratterizzata da un andamento poco equilibrato e da contenuti poveri e stiracchiati, non consigliabile a un pubblico smaliziato ma poco adatta anche a soddisfare la voglia di evasione di un pubblico meno esigente.

Gallery

______________________
Online since 29/05/11, last up 15/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons