Recensione Manga – Sora Log di Kako Mitsuki

A cura di Giorgia-bi (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Sora Log
Autrice: MITSUKI Kako
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 4 -concluso
Anno di pubblicazione: 2008
Rivista di serializzazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Sora Log – Il diario del cielo
Casa editrice: Panini Comics
Numero di volumi: 4 -concluso
Pubblicato a partire da: Luglio 2011
Distribuzione: libreria ed edicola
Periodicità: mensile; 4.30 euro.

:: L’autrice ::
Nata il 12 febbraio, gruppo sanguigno B, esordisce nel 2004 sulla rivista “Betsuma”, su cui lavora anche in seguito. Ha realizzato molte storie brevi e serie di massimo quattro volumi. Le sue trame, romanticissime e sensuali, vedono spesso per protagonisti una ragazza e un uomo adulto. Kako Mitsuki ama guardare la TV, adora le foglie degli alberi, i pinguini e i latticini. Odia i pomodori crudi, le ostriche. Le piacerebbe provare a fare immersioni subacquee e indossare il kimono più di frequente.
In Italia è pubblicata da Flashbook e Panini Comics.

Storia
Hikaru è una liceale dolce e spensierata che ama utilizzare la parola ‘adoro’: adora il cielo, l’astronomia, gli amici e persino il geloso fratellone, ribattezzato ‘orso’ dalle sue compagne di classe.
La possessività dello scontroso Yui ha delle radici più profonde di un semplice complesso da fratello maggiore; sembra infatti che nel passato della vivace Hikaru si celi un brutto episodio del quale la ragazza ha rimosso ogni ricordo, ma che la rende ancora fragile e bisognosa di protezione agli occhi del suo onii-chan.
L’equilibrio tra i due fratelli si infrange con l’entrata in scena di Aso, un ragazzo ombroso e taciturno su cui circolano delle voci terribili, ma da cui Hikaru si sente incuriosita e attratta fin dal primo, veloce incontro nei corridoi della scuola. Oltre a essere bello e intrigante, il ragazzo porta sempre con sé un ciondolo che produce un suono in grado di causare a Hikaru un senso di commossa nostalgia: alla ragazza bastano pochi, fugaci momenti insieme per perdere la testa, nonostante Aso si mostri inizialmente ostile e volubile.
Grazie alla sua gentilezza e al suo contagioso entusiasmo per l’astronomia e per la vita, Hikaru riuscirà lentamente a ritagliarsi uno spazio nel cuore di Aso, scoprendo una persona completamente diversa dalle apparenze.
Sui due grava però il peso del passato, rappresentato dai ricordi rimossi di Hikaru e dalla carriera di pianista che Aso pensa di essersi lasciato alle spalle…

Considerazioni
Inutile negarlo: rispetto ai titoli proposti in Italia fino a questo momento, Sora Log rappresenta l’opera più riuscita e convincente della Mitsuki. Parliamo sempre di una commedia scolastica appesantita da innumerevoli cliché e stiracchiamenti, ma sarebbe scorretto non riconoscere all’autrice un netto miglioramento nella padronanza dell’arco narrativo, del climax emotivo e della costruzione dei personaggi.
Nonostante l’incipit sia decisamente banale e i dialoghi sotto il cielo stellato siano francamente insostenibili, la storia è obiettivamente più strutturata e coinvolgente rispetto alla convivenza forzata di Ai Hime o alle scorrerie sentimentali dei vari oneshot realizzati dall’autrice. Il protagonista Aso non è il solito uomo maturo imperscrutabile e strafottente, ma un ragazzo difficile le cui paturnie vengono costantemente prese in giro e sdrammatizzate dallo zio; lo sviluppo rispetta i canoni della consueta commedia sentimentale, ma arricchita da un elemento ‘giallo’ (l’amnesia di Hikaru) che aiuta a mantenere vivo l’interesse del lettore nonostante gli alti e i bassi della serie.
Ci sono diversi elementi di contorno che vengono gestiti in modo discreto, contribuendo a conferire atmosfera alle varie situazioni: l’astronomia, certo, ma anche il mondo della musica classica e il microcosmo degli appassionati di motociclette.
Anche dal punto di vista grafico l’insieme risulta più gradevole rispetto ai predecessori, con linee meno graffianti e una generale sensazione di maggiore morbidezza e controllo. Il titolo è chiaramente rivolto a un pubblico (più o meno) giovane in cerca di evasione e di batticuore, e ne otterrà sicuramente il pieno apprezzamento.
Riesce tuttavia difficile promuovere definitivamente la serie, in quanto pur volendo rimanere neutrali e oggettivi è faticoso spiegarsi la scelta – da parte di diverse case editrici italiane – di investire su un’autrice che anche nelle proprie opere migliori non riesce a oltrepassare i confini di una dignitosa mediocrità.

Gallery

______________________

Online since 23/10/2011, last up 14/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons