A cura di Shara (testi) e Sayoko (grafica)
Titolo originale: Yume wo miru hima mo nai
Autrice: YAMADA Yugi
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Futami Shobo
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2006
Rivista di serializzazione: Charade
Collana: Charade Comics
:: Il manga in Italia ::
Titolo italiano: Neanche il tempo per sognare
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1 -concluso
Pubblicato a: Novembre 2011
Formato: brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 5,90 euro.
:: L’autrice ::
Yamada Yugi è un’autrice piuttosto prolifica che non si è mai cimentata in serie lunghe, con all’attivo parecchi volumi di oneshot e serie di 2-3 volumi.
Identificabile da un tratto molto pastoso e all’apparenza approssimativo, riesce con maestria a creare e concludere storie senza sbavature in pochissime pagine, caratterizzando nel modo più corretto i personaggi senza eccedere mai in patetismi o leziosità. Le sue storie hanno un romanticismo molto sottile e coinvolgente, in cui le scene di sesso (da canone yaoi) non sempre sono troppo esplicite o addirittura presenti e, soprattutto, calibrate alla storia che vuole raccontare. Inserendo sempre, poi, nella narrazione, una vena di ironia, ci fa sembrare i suoi uomini più “veri” proprio per le loro gaffe o sciocchezze, e allo stesso tempo accattivanti, nonostante non abbiano affatto l’aspetto dei protagonisti yaoi sempre perfetti o stilosi. Una scelta che l’ha certamente premiata e che ha reso le sue storie uniche.
Storia
Diventare un pilota, e volare nell’immensità del cielo… Quello che per Kawamura è sempre stato un fuggevole sogno d’infanzia sembra poter diventare tangibile, ora che il ragazzo si è iscritto all’istituto superiore di aeronautica e ingegneria. Ma gli aerei non sono l’unica costante della sua vita né l’unico suo pensiero.
Ad accompagnare e condividere la sua quotidianità e il suo percorso formativo troviamo il compunto e laconico Yoshitake, suo compagno di stanza. All’apparenza indifferente e chiuso verso gli altri, Yoshitake riesce a instaurare un buon rapporto col suo sodale – rapporto che però si interrompe bruscamente in seguito a un evento tanto tragico quanto inatteso. Sarà per lui un trauma da cui pian piano dovrà provare ad affrancarsi… Ma potrà mai riuscirci da solo?
Neanche il tempo per sognare è una storia di affinità elettive scandita dai momenti cardine delle vite dei protagonisti: dapprima accennata ed embrionale, e segnata dal contrasto caratteriale fra il solare e impulsivo Kawamura e l’introverso e riflessivo Yoshitake, diventa invece elemento preponderante quando il ricongiungimento dei protagonisti diventa l’autentico motore di un nuovo inizio. Scevra da vagheggiamenti romantici, la narrazione preferisce concentrarci su come un’iniziale reciproca intesa si evolva col tempo e la conoscenza verso una solida amicizia prima, e qualcosa di più forte poi. Uno splendido esempio di BL fresco e leggero ma intenso e strutturato [A cura dell’editore].
Considerazioni
Neanche il tempo per sognare è una storia di crescita e allo stesso tempo di affinità elettive: Kawamura e Yoshitake sono caratterialmente agli opposti, tuttavia il contrasto caratteriale tra l’ingenuo Kawamura, preso perennemente in contropiede dallo schivo e maturo Yoshitake è la base di un interesse che parte come amicizia e poi si evolve diventando elemento chiave quando i due si ritrovano dopo esperienze di vita diverse.
In questo senso potremmo definirla una storia romantica, ma in realtà c’è ben poco romanticismo nelle tavole: i protagonisti non si dilungano in corteggiamenti da manuale e non pronunciano frasi d’amore. Tutto è giocato su quanto riescano a entrare in sintonia tra loro, nonostante il poco tempo passato insieme, e su una vecchia amicizia che diventa sostegno e infine affetto. La narrazione scorre fluida e ben orchestrata soprattutto nei tempi e nella gestione dei personaggi secondari, usati come legante tra gli eventi e tra i protagonisti, rendendo così credibile il loro riavvicinamento.
I due extra alla storia sono invece di un tenore più legato alla tematica tipica degli yaoi, che va molto al “sodo” e lascia poco alla riflessione, che ha per protagonisti anche i due comprimari della storia principale.
In questo volume unico Yamada Yugi sfodera quello che è il suo tratto più maturo: da pastoso e irregolare è diventato molto più fine e attento ai dettagli, rivelando personaggi esteticamente più belli, ma senza snaturare il suo tratto originale.
______________________
Online since 27/11/2011, last up 17/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.