Recensione Manga – Una per tutti (Ai suru Hito) di Yuki Yoshihara

A cura di Emy

Titolo originale: Ai suru Hito
Autrice: YOSHIHARA Yuki
Categoria: Josei*

*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo. 

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 4 -concluso
Anno di pubblicazione: 2002
Rivista di serializzazione: Petit Comic

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Una per tutti
Casa editrice: Ronin/Kappa Edizioni
Numero di volumi: 4 -concluso
Pubblicato a partire da: Giugno 2010
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: Euro 5,90 11.5 X 17.5, 192 pp.

:: L’autrice ::
Yuki Yoshihara è nata l’11 febbraio ed è originaria di Tokyo.
Ha debuttato nel 1988 per la rivista “BetsuComi”, lavora tutt’ora per l’editore Shougakukan e in particolare per la rivista josei “Petit Comic”.
Si è distinta per le commedie romantiche e piccanti in cui i desideri femminili sono ritratti senza falsi pudori, spesso in chiave ironica o parodistica. I fan la apprezzano per lo stile spassoso e intelligente. Il suo gruppo preferito sono i Pet Shop Boys, tra gli attori apprezza Vivian Hsu e Keiju Kobayashi; già ai tempi delle elementari aveva pensato di diventare mangaka.
È approdata in Italia nel 2010 con Ronin Manga (Kappa Edizioni). Per quanto riguarda gli altri paesi occidentali, Yuki Yoshihara è edita in Francia e Germania: Ai suru hito è stato pubblicato in Francia (nel 2005) e in Germania (nel 2007) con il titolo “Love Triangle”. In Germania nel 2008 è stato pubblicato Itadakimasu, con il titolo “Vernasch mich” (edizioni Tokyopop).

Storia
Sakiko Kinoshita è una studentessa universitaria che ha una missione da portare a termine nella vita: riuscire a conquistare il bello, ricco, affascinante, glaciale professore universitario a nome Chifuyu. Non ha alcun senso del pudore nel manifestare il suo interesse smodato per il professore, tanto che tutti all’università la conoscono come un caso perso.
Un giorno però la sua famiglia, costituita dalla sua sola madre, subisce un tracollo finanziario tale che la ragazza d’un colpo perde la casa e la possibilità di pagarsi gli studi. Che fare?
Anche chiedendo aiuto agli amici, l’unica possibilità per lei di poter continuare a frequentare la sua facoltà -e quindi proseguire nella sua “caccia al prof”- è prostituirsi -lei vergine- sulle strade… è così che aggancia il bel Natsuo, collega universitario che conosce la sua fama di innamorata perennemente respinta. Natsuo si propone di pagarle quanto dovuto ma in cambio insegnerà tutto alla sventurata su come dare e ricevere piacere… la porta perciò nel suo appartamento… le ha appena insegnato la tecnica di baciare appassionatamente, quando entra nella stanza suo fratello… Chifuyu, ovviamente!
È solo l’inizio di questo particolare triangolo amoroso che vede cambiare il suo vertice vorticosamente… dapprincipio è Sakiko che innamorata persa di Chifuyu convince Natsuo a insegnarle tutti i trucchi per far cedere fisicamente il fratello… poi Natsuo si innamorerà inevitabilmente di Sakiko, rivestendo il ruolo del “rivale”, quindi Chifuyu suo malgrado si ritroverà invischiato in una relazione sempre più vincolante con Sakiko, relazione che non potrà vivere appieno in quanto lui è già sposato, come presto verrà a sapere la stessa protagonista. Che non per questo desisterà dal portare a termine la sua missione… il tutto mentre a fare da vera protagonista è la verve umoristica e irrefrenabile della Yoshihara.

Considerazioni
Smut e folle comicità. Un binomio che non solo è possibile, ma che funziona anche particolarmente bene, come la Yoshihara ha dimostrato e continua a dimostrare con le sue opere, pepate come richiesto dai crismi dello smut, ma nel contempo irresistibili con tutto il loro carico di gag e demenziale ironia.
La Yoshihara si diverte e fa divertire ironizzando su topoi e stereotipi… amore e sesso vanno sempre e necessariamente a braccetto? Che fare quando l’uomo per cui ti sei sempre sciolta in brodo di giuggiole si rivela un disastro completo tra le lenzuola? Quando la mente va in una direzione e il cuore in un’altra, l’individuo deve ascoltare le sue parti meno nobili?
Non possono poi certo mancare riferimenti metanarrativi ai meccanismi dello stesso smut, ed ecco che un personaggio salta addosso alla protagonista dicendo che da tempo i lettori non li vedono all’opera, perciò è il caso di darsi da fare…
Tra una risata e l’altra la Yoshihara fa riflettere mentre ti conduce per mano, con arte sapiente, verso una soluzione che appare in apparenza scontata… all you need is love, e tutto il resto non conta. Così semplice, così difficile, così indispensabile. Come indispensabile è fare la conoscenza di quest’autrice: lunga vita allo smut, quando è intelligente, riflessivo, esilarantissimo.
È auspicabile perciò che Aisuru Hito non sia il primo e l’ultimo dei manga di Yoshihara Yuki a sbarcare nel nostro paese.

Gallery

____________________________

Online since 01/05/2011, last up 24/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons