Recensione Manga – I love You Mangaka (Shoujo Mangaka no Koi) di Keiko Konno

A cura di Shara (review), Juno Loire (autrice) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Shoujo Mangaka no Koi
Autrice: KONNO Keiko
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo. 

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Libre shuppan
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2007
Rivista di serializzazione: b-Boy zips (Biblos)

:: Il manga in Italia ::
Titolo: I love you mangaka
Casa editrice: Kappa Edizioni/Ronin
Numero di volumi: 1 -concluso
Pubblicato a partire da: Febbraio 2011
Distribuzione: libreria e fumetteria
Prezzo: € 7.50.

:: L’autrice ::
È nata a Saitama il 1 aprile, sotto il segno dell’Ariete, e vive a Tokyo. Il suo gruppo sanguigno è A. È un’autrice eclettica, che alterna la sua produzione di Boy’s love a quella di manga josei, per un pubblico più maturo. Esordisce nel 1996 e giunge al successo con la serie in due volumi Che carino! e con Ai no Kotodama, da cui è stato tratto un film nel 2007.
Ha firmato diversi shonen ai/yaoi autoconclusivi tra cui Hunter Kata Renai Nyuumon Kouza (1999), la serie Conbini (2000) e la raccolta Seppun shugyo (2002), mentre tra i molti titoli prodotti per Shodansha ricordiamo Katte ni Shiyagare (2002), edito in Italia da Panini nel 2007 col titolo Fa’ come ti pare. Oltre a quest’ultimo e a Che carino!, in Italia sono stati pubblicati Kimi no Na wa Star, edito col titolo Sei una stella da Kappa Edizioni, e I love you mangaka edito da Ronin nel 2011. Ha lavorato anche come illustratrice di numerosi romanzi.

Storia
Akimoto Yuuji è un autore in incognito di shoujo manga di poco successo a cui il proprio editore, Kurata, propone di inserire tematiche gay nei suoi racconti per aumentare le vendite. Non sapendo però nulla di tale argomento l’ editore stesso si propone ad Akimoto come aiuto in carne e ossa per trarre l’ispirazione giusta, con la tematica giusta, dalle quali ottenere una storyline che venda, e ciò scatena in Akimoto sentimenti e desideri che non aveva mai provato finora.

Considerazioni
Keiko Konno delinea uno yaoi senza particolari guizzi di trama, ma riuscendo nell’intento di creare una storia quantomeno gradevole e non stereotipata. Di certo da una storia breve non possiamo aspettarci uno sviluppo sentimentale fatto con tutti i crismi, e l’autrice ha preferito sviluppare solo la parte della relazione tra i due protagonisti dopo la scena di “seduzione”, riuscendo però, da basi affrettate, a portare avanti storia e personaggi coerenti per tutta la durata del racconto e soprattutto non stereotipando questi ultimi nei ruoli di seme e uke, per una volta.
La seconda storia presente nel volume invece è basata sul canovaccio classico degli amici d’infanzia e quindi risulta un po’ più abusata nel tema, ma anche qui troviamo una buona gestione dei tempi e dei personaggi che la rendono una lettura gradevole, anche se non indimenticabile.
Le tavole e i disegni sono, contrariamente ad altre opere della Konno, piuttosto curati nei dettagli, i fondali non sono quasi mai bianchi o vuoti, ma pieni di dettagli e “colori” che danno più peso al tratto comunque arioso e non privo di qualche anomalia anatomica (certe mani sono davvero enormi).
Nel complesso, un boys love senza particolari meriti né demeriti.

Gallery

__________________________________________________

Online since 13/02/2011, last up 25/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons