Recensione Manga – Three Wolves Mountain di Naono Bohra

A cura di Shara (review) ed Emy (grafica)

Titolo originale: Three Wolves Mountain
Autrice: BOHRA Naono
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.  

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Biblos (2003) e Libre Shuppan (2007)
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di serializzazione: b-Boy Zips e BeXBoy

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: Magic Press
Numero di volumi: 1 -concluso
Pubblicato a partire da: Giugno 2011
Distribuzione: libreria e fumetteria
Volume unico 13×18, B, sovr., 192 pp, b/n e col.
Prezzo: 5.90 euro.

Storia
Susugi è il guardiano di un cimitero, abituato a dover difendere le tombe da ladri. Una notte, durante la ronda, viene assalito da due esseri alla disperata ricerca di cibo. Jiro e Tarou, all’apparenza un ragazzo e un lupo, sono in realtà fratelli, lupi mannari non completi cacciati da casa per la loro incapacità di trasformarsi completamente.
Non avendo altro posto dove andare e animati da spirito di gratitudine verso Susugi, decidono di rimanere con lui a difendere il cimitero e a lavorare per ripagarlo di vitto e alloggio. Inizia una strana convivenza, basata prima sulla convenienza e poi sull’affetto, con un uomo che pare non avere null’altro di caro nella vita che il dovere di difendere le tombe.

Considerazioni
Naono Bohra, pubblicata in Italia con uno shoujo, I guardiani del Sigillo, è in realtà più nota come autrice di yaoi con tematiche magiche, fantastiche o semplicemente inconsuete, riviste e modellate ai fini della storia che si è prefissa.
In questo caso l’elemento è quello del lupo mannaro, che vede Jiro e Taro rappresentati come due esseri mansueti e teneri, ben lungi da bestie assetate di sangue, esseri molto “normali” con un aspetto alquanto bizzarro una volta “trasformati” con la luna piena. L’elemento della trasformazione, e del loro modo peculiare di trasformarsi, è sfruttato molto bene sia nelle scene di azione che soprattutto in quelle più ironiche.
Qui forse sta il pregio del volumetto, poiché nonostante ambientazione e tematiche della storia possano risultare cupe in certi passaggi, l’atmosfera generale resta comunque leggera grazie all’uso spesso sbeffeggiante di quelle che possono essere le caratteristiche di un uomo lupo.
Non c’è da aspettarsi però nulla di più di una lettura di intrattenimento puro: i personaggi sono abbastanza stereotipati, ma non sono privi di personalità, e c’è spazio addirittura per una loro minima evoluzione psicologica, che però non esce mai dal seminato, ma che ha il grande pregio di non riservare sgradite sorprese.

______________________
Online since 27/03/2011, last up 25/09/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons