Recensione Manga – I can’t stop loving you di Row Takakura

A cura di Martina

Titolo originale: Yannacchaukurai aishiteru
Titolo internazionale: I can’t stop loving you
Autrice: TAKAKURA Row
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo. 

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Biblos
Numero di tankoubon: 2, concluso
Anni di pubblicazione: 2003-2004
Collana: Be-boy Comics
Merchandising: è stato prodotto il Drama CD con parti recitate basate sul manga.

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: Kappa Edizioni
Numero di volumi: 2, concluso
Inizio pubblicazione: Settembre 2004
Ritmo di serializzazione: trimestrale
Senso di lettura: orientale
Distribuzione: fumetteria e librerie
Collana: Shonen ai; 8,50 euro.

Storia

Capitolo 1

Kyoji Mogami vive assieme allo zio, un potente monaco buddhista, da quando suo padre è scappato pur di non ereditare il tempio di famiglia.
Kyoji ha il potere di esorcizzare gli spiriti, tuttavia non è in grado di vederli. Ad avere questa facoltà è invece Yu Himuro, amico d’infanzia nonché amante di Kyoji.
Le cose sembrano andare a gonfie vele tra i due, tranne un piccolo particolare… la focosità di Yu (che nei momenti clou perde il controllo) e una serie di coincidenze sfortunate hanno finora impedito alla coppia di avere un rapporto completo.

Nella scuola di Kyoji e Yu si stanno manifestando le presenze di diversi spiriti. Questo è dovuto a una sorta di “magia” che va di moda tra i giovani per ottenere l’amore di qualcuno e che richiama gli spiriti che vagano nelle vicinanze.
Un ragazzo del primo anno, innamorato di Kyoji, ricorre proprio a questo sistema e finisce per essere posseduto da un demone.
Fuori dalla scuola, Kyoji viene attaccato dal ragazzo; complice l’aiuto di Yu, il nostro protagonista riesce a uscirne salvo, anche se ferito a un braccio.
Più tardi, i due stanno per avere un rapporto completo quando lo starnuto di Yu, in un momento *molto* delicato, fa sfumare le loro chance.

Capitolo 2

Kyoji, assieme a Yu, si sta recando nella casa di un compagno morto un mese prima: la madre del ragazzo l’ha chiamato poiché sente un rumore continuo nella stanza del figlio defunto.
Arrivato nella stanza, Yu viene posseduto dallo spirito senza che Kyoji si accorga di nulla.
Lo spirito del ragazzo, che era stato respinto da Yu, vuole separare Yu da Kyoji. Quest’ultimo, tuttavia, trova ben presto degli indizi nella camera del defunto che gli fanno capire cosa sta succedendo. Eppure Kyoji, con un braccio rotto, non riesce a fare l’esorcismo né se la sente di fare del male al corpo di Yu. Fortunatamente Yu riesce a fare dei segni magici di fronte a uno specchio e a liberarsi da solo dello spirito che lo possedeva.

Capitolo 3

Una mattina d’estate giunge al tempio un produttore televisivo che si era accordato con lo zio di Kyoji per uno speciale televisivo sui fenomeni metapsichici.
Dato che lo zio è in un ritiro fra le montagne, Kyoji accetta di sostituirlo e partecipare così al programma televisivo. Quando l’assistente del produttore gli chiede chi sia Yu, Kyoji risponde che si tratta di un amico, ferendo così i sentimenti dell’amato.

Il giorno delle riprese, Kyoji e Yu si accorgono che lo studio televisivo è pieno di spiriti, attirati dall’elettricità statica. I due ragazzi si trovano in serie difficoltà quando gli spiriti sferrano il loro attacco, ma l’arrivo dello zio bonzo riporta la situazione alla normalità.

Più tardi, a casa, Kyoji e Yu sembrano finalmente arrivati alla loro “prima volta” quando l’entrata dello zio li interrompe sul momento fatidico!

Capitolo 4

Una mattina, al tempio, Kyoji viene raggiunto dal bel cugino di Yu, Kaoru, che non fa mistero della propria attrazione verso Kyoji. Il ragazzo è determinato a conquistare Kyoji, tanto da consigliare a Yuu di non monopolizzare l’amato per non essergli di peso…
Fortunatamente i tentativi del giovane non hanno successo e, dopo aver chiarito i loro sentimenti, Kyoji e Yu hanno finalmente il loro primo rapporto completo.

[Fine primo volume]

Considerazioni
I Can’t Stop Loving You è una commedia romantica che punta con successo su erotismo e paranormale, e intrattiene il lettore senza mai annoiarlo.
Gli episodi sono brevi e piuttosto semplici, tutto sommato una struttura che si adatta all’atmosfera fresca e allegra della storia. Punto forte del manga sono i bellissimi disegni: corpi sensuali e realistici, volti delicati e affascinanti, tratto fluido e preciso.  Anche il lato erotico è perfettamente riuscito e ben più convincente rispetto al manga che l’ha preceduto.

Se amate gli shounen ai e non disdegnate le scene esplicite, I can’t stop loving you fa per voi: sebbene il prezzo sia alto, potrete sostenere il genere e avere tra le mani un bel volume da collezione.

Nota di Emy: Le considerazioni sono state scritte in un periodo in cui shounen ai e yaoi si affacciavano per la prima volta nel mercato editoriale italiano e non c’erano tantissimi esempi a cui fare riferimento. I Can’t Stop Loving You è un manga nella media della categoria di appartenenza, con due protagonisti che rappresentano bene le tipiche caratteristiche del genere: un seme intraprendente, sexy e dal torace scolpito e un uke più delicato e femminile. Gli episodi risultano semplici, lineari ma non c’è nulla in realtà che si possa rimproverare all’autrice per storia e personaggi; semplicemente, essendo decine i titoli simili pubblicati in seguito nel nostro paese, I Can’t Stop Loving You tende a confondersi tra tanti altri.

______________________
Online since 10/10/2004, last up 20/11/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons