A cura di Martina
Titolo giapponese: Gokuraku Cafe
Sottotitolo italiano: Caffè Paradiso
Autrice: MAMAHARA Ellie
Categoria: Shounen ai
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Tokuma Shoten
Numero di tankoubon: 2, concluso
Anni di pubblicazione: 2001-2002
Collana: Chara Comics
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: FlashBook
Numero di volumi: 2, concluso
Inizio pubblicazione: Dicembre 2004
Distribuzione: fumetteria e online
Collana: Girls Comics Series
Senso di lettura: orientale
Prezzo: 5,90 euro.
Storia – Volume 1
Order 1
Yuto Takanashi fa il cameriere al Rainbow Forest Cafe, un locale gestito da Richard Yashima, un vedovo di origini inglesi all’apparenza scorbutico ma dal cuore tenero.
Un giorno, dopo aver svolto delle commissioni per conto di Richard, Yuto scorge un ragazzo che sta per scavalcare la recinzione di un ponte. Pensando che lo sconosciuto voglia suicidarsi, Yuto cerca di fermarlo… ma finisce per spingerlo in acqua.
In realtà Esaka Moriharu non ha nessuna intenzione di suicidarsi e stava solo cercando di salvare un gattino che rischiava di cadere nel fiume. Sentendosi responsabile, Yuto torna al Rainbow Forest Cafe assieme a Esaka. Mentre i vestiti di quest’ultimo si stanno asciugando, Richard rimprovera Yuto. A quanto pare il ragazzo ha uno spirito da crocerossina che lo porta ad aiutare chiunque, e quasi sempre le persone che ricevono il conforto di Yuta finiscono per invaghirsi di lui.
Poco dopo arrivano al bar due clienti fissi, Manami e Sohei, che riconoscono Esaka: è un famosissimo giocatore di baseball che ha preso un periodo di pausa in seguito a un infortunio.
In risposta a una battuta maliziosa della giovane Manami, Esaka le spiega che non si deve dar retta ai pettegolezzi, in realtà lui non è gay ma bisessuale! Yuto, che sta ascoltando la conversazione, finisce per far cadere un piatto a causa della sorpresa. Esaka dice inoltre che i tipi rozzi come Yuto non gli interessano…
Il giorno dopo Esaka ritorna al Cafe per restituire un anello di Yuta che ha trovato nella tasca della giacca di ieri. Yuta non è per niente felice della visita di Esaka e lo prega di non tornare più perché il capo Richard potrebbe considerarlo una seccatura e decidere di licenziare Yuta.
Tuttavia Esaka torna anche il giorno seguente, scatenando l’istinto protettivo del giovane Sohei, convinto che Esaka abbia dei secondi fini nei confronti di Yuto, suo amico dai tempi del liceo.
Di nuovo al Cafe, Esaka osserva Yuto che, manovrando una marionetta, riesce a far rallegrare una ragazzina. Yuto spiega che da piccolo si era appassionato a un film con un pupazzo animato, “Il triste Jacky”. Da allora aspira a creare un film che emozioni allo stesso modo, e sta studiando per realizzare il suo sogno.
Dopo queste confidenze i due ragazzi arrossiscono, ed Esaka si chiede “Non sarà mica che questo ragazzo… mi piace?”
Order 2
Su un giornale Yuta, Manami e Sohei leggono che l’infortunio di Esaka sarebbe irrecuperabile. Tuttavia l’atleta smentisce la notizia e li assicura che tornerà a giocare.
Più tardi Yuto si imbatte in Esaka, appena uscito da una clinica di agopuntura che si trova vicino al Rainbow Forest Cafe. Esaka lo invita a pranzare con lui e Yuto accetta. Al ristorante, Yuto parla di sé e di come sia finito a vivere a carico di Richard Yashima.
Poco dopo Esaka si avvicina al ragazzo dicendo che incomincia a piacergli. Arrossendo, Yuto reagisce buttandogli in faccia il pranzo e gli chiede di non fare lo stupido.
Esaka accompagna Yuto a visitare lo stadio in cui gioca, lì incontrano i compagni di squadra Ikawa e Abe. Quest’ultimo chiede a Yuto se Esaka ha cambiato idea a proposito dell’operazione al braccio. Infatti l’atleta si rifiuta di sottoporsi poiché pur guarendo potrebbe non recuperare la stessa velocità nei lanci.
Yuto cerca di far cambiare idea a Esaka, ma il ragazzo reagisce in modo scorbutico e dice che l’unico modo in cui Yuto potrebbe aiutarlo sarebbe fare l’amore con lui. Yuto respinge con forza l’abbraccio del ragazzo e rimane solo allo stadio.
Order 3
Più tardi, pentendosi del suo comportamento, Esaka si reca all’appartamento di Yuto. Lì trova Richard, che gli offre un caffè prima di andare a chiamare Yuto. Richard gli spiega che il ragazzo sembra spensierato ma soffre terribilmente di solitudine. Yuto intuisce che le persone come Esaka, stanche, ferite e demoralizzate sono come lui, e per questo tende a esagerare nel prendersi a cuore i problemi di queste persone…
Esaka entra nella stanza di Yuto tenendo in mano il pupazzo del riccio Jacky e, facendo finta che sia il pupazzo a parlare, chiede a Yuto di perdonarlo. Una volta risolte le incomprensioni, Esaka parla di sé e ascolta le confidenze di Yuto, che dopo la morte della madre è rimasto solo al mondo. Infine Esaka annuncia che si farà operare e abbraccia Yuto chiedendogli di accompagnarlo a Los Angeles per l’operazione. Anche questa volta Yuto respinge con decisione le avance del giovane atleta.
All’aeroporto la stampa ha fermato Esaka per intervistarlo sulla sua decisione di farsi operare in America. Quando Yuto arriva per salutarlo, Esaka lo abbraccia e lo bacia davanti ai giornalisti allibiti!
Order 4
Questo episodio risale al periodo in cui Yuto ha appena conosciuto Richard Yashima. Dopo essere stato licenziato dall’azienda per aver preso a botte un superiore incompetente e prepotente con gli altri, Yuto viene ospitato a casa dell’amico Sohei.
Un giorno si reca al dipartimento di economia per portare una tesina che Sohei si è dimenticato. Qui si imbatte in un ragazzo che cerca di impiccarsi dopo che la ragazza l’ha lasciato.
Yuto interviene e con poche frasi riesce a fargli capire che suicidarsi è un’azione stupida. Il giovane si chiama Eitaro Yazawa e offre a Yuto un caffè. È così che il nostro protagonista conosce il Rainbow Forest Cafe, un locale che prende ispirazione dal film “Il triste Jacky”.
Yuto diventa assistente nel laboratorio del dipartimento in cui si trova Eitaro… il quale ben presto si accorge di essersi invaghito di Yuto!
Considerazioni
Gokuraku Cafe è un manga leggero e piacevole, narrato con delicatezza e con attenzione al lato interiore dei protagonisti. Tuttavia, complice la durata di appena due volumi, la storia non ha molta profondità e difficilmente risulta appassionante.
Il manga può essere definito shounen ai, ma si tratta di una definizione che può trarre in inganno. Rischiate di rimanere delusi se vi aspettate un fumetto incentrato sulla storia d’amore tra due ragazzi. E questo non solo perché “l’azione” si limita a un paio di baci sulle labbra.
Il sentimento che nasce tra Yuto ed Esaka nei primi episodi non trova molto spazio nel secondo volume. La storia passa ai vari personaggi secondari, tra cui spiccano il misterioso Richard e l’affascinante figlio Jackson, senza dimenticare Eitaro, personaggio squilibrato e decisamente poco interessante.
Gokuraku Cafe piacerà anche a chi non si interessa di shounen ai e a chi cerca un manga leggero dai disegni carini.
Dal punto di vista grafico ciò che risalta di più sono i volti, espressivi e affascinanti, mentre stonano le spalle (troppo larghe e spigolosissime), e le mani (altrettanto sproporzionate). L’effetto complessivo delle tavole è piacevole e pulito, ma gli sfondi sono un po’ troppo geometrici e freddi.
____________________________
Online since 27/02/2005, last up 27/11/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.