A cura di Drusilia (testi) e ~Penny (grafica)
Titolo originale: Ark Angels
Autrice: PARK Sang Sun
Categoria: Sunjeong Manhwa
Ark Angels è un prodotto commissionato dalla casa editrice TokyoPop (esattamente come Princess Ai) all’autrice coreana Park Sang Sun.
:: Il manhwa in America ::
Casa editrice: TokyoPop
Volumi: 3 (conclusa)
Data di pubblicazione: 2007
:: Il manhwa in Italia ::
Editore: J-Pop
Numero di volumi: 3, conclusa
Inizio pubblicazione: Giugno 2008
Cadenza: aperiodico
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 5,90 euro.
Storia
Capitolo 1
Shem, Hamu e Japhet sono tre sorelle provenienti da un luogo in una dimensione parallela appena giunte sulla Terra. In una notte di luna piena, emergono da un lago ai confini di una città con un’importante missione da svolgere; insieme dovranno infatti recuperare gli animali che sono sull’orlo dell’estinzione per poi preservarli in una nuova “Arca di Noè”. È così che le tre sorelle si ritrovano a dover vivere assieme agli umani e a comportarsi come loro nonostante siano dotate di straordinari poteri magici e della capacità di vedere la vera anima degli animali, percependola in una forma antropomorfa.
La loro prima missione le porta nel 1968 a Mariana Arcipelago Guam, dove sono state mandate dall’orologio ambientale per salvare il Pipistrello della frutta di Guam e la sua vecchia madre da una fine alquanto ingloriosa: essere serviti come piatto prelibato in un ristorante. Nonostante varie peripezie, intoppi e l’ostinazione del capo cuoco, le tre ragazze riescono, anche grazie ai loro poteri, a portare a termine la prima missione con successo, inimicandosi però una misteriosa figura, “il Signore”.
Capitolo 2
Dovendo vivere nella Terra come delle umane, Hamu e Japhet decidono di spacciarsi per studentessa l’una e per studente l’altra, mentre Shem, la sorella maggiore, diviene loro tutrice e si occupa di un negozio di fiori. È proprio a scuola che Japhet, mantenendo una falsa identità maschile, fa la conoscenza di due ragazzi tanto belli quanto misteriosi: Rikari e Kirigi. Il primo è affabile e scherzoso mentre il secondo appare freddo e distaccato e ricorda nell’aspetto un ragazzo che Japhet aveva incontrato nel passato.
Nel frattempo veniamo a conoscenza di come alle tre ragazze venne affidata l’importante missione. In seguito a una conferenza nella quale erano presenti tutti i rappresentanti d’ogni specie, furono proprio loro le uniche a difendere gli esseri umani dalle pesanti accuse loro rivolte, considerati la piaga del pianeta Terra, ridotto a causa loro in condizioni quanto mai critiche.
Capitolo 3
Le missioni continuano e le tre ragazze si ritrovano ad andare in un parco dei divertimenti per salvare un raro uccello, un esemplare femmina di Gru Urlatrice. Tutto procede senza problemi se non per il fatto che la bella e boriosa gru esige un compagno per potersi recare assieme ad esso nell’arca; la difficile ricerca dell’esemplare maschile si complica ulteriormente in seguito agli inganni organizzati da tre losche figure, che rispondono proprio agli ordini de “il Signore”. Le ragazze, però, non si fanno raggirare e continuano determinate la loro ricerca fino a quando non vengono divise a causa di strane gelatine cambia – dimensioni. Proprio per salvare la Gru da una di queste ultime, Japhet scompare nel nulla per essere poi salvata da un misterioso ragazzo.
Capitolo 4
Superato un primo momento di smarrimento, Shem e Hamu non si perdono d’animo e continuano la ricerca del compagno per la Gru, mandando i loro animali famigli a cercare la dispersa Japhet, senza la quale non potrebbero evocare l’arca. Nel frattempo Japhet riprende conoscenza e si trova dinnanzi l’affascinante giovane che l’ha salvata, dagli occhi bendati ma che con le sue parole la fa riflettere sull’apparente capriccio della Gru di avere un compagno. Dopo aver incontrato nelle campagne circostanti una quanto mai singolare famiglia, gli animaletti delle sue sorelle maggiori la ritrovano e insieme partono per raggiungerle. La ricerca di Shem e Hamu continua piena di problemi giacché anche i membri del parco dei divertimenti stanno cercando di riappropriarsi della Gru che, d’altra parte, desidera sempre più ardentemente di poter volare libera nel cielo. Ed è proprio quando stanno per essere catturate che arriva Japhet con il suo potere temporale a salvare la situazione. Insieme si recano nelle campagne della strana famiglia che aveva incontrato per mostrare la Gru urlatrice maschio che era riuscita a scovare nascosta fra un gruppo di papere. È così che la coppia di volatili si reca felice assieme nell’arca e le tre sorelle tornano a casa dopo aver completato con successo un’altra missione.
Considerazioni
Grazie a J-Pop, è giunta anche in Italia la terza opera di Park Sang Sun, autrice che già aveva saputo dimostrare la sua abilità ai lettori italiani con The Tarot Cafè, al momento la sua opera più lunga. A differenza dei suoi precedenti lavori, caratterizzati da un’atmosfera cupa e rivolti a un pubblico più maturo, Ark Angels racconta la vicenda di tre ragazze magiche che devono salvare l’umanità attraverso il recupero degli animali in via d’estinzione. Anche se il clima che permea la storia da l’idea di un’avventura spensierata, in realtà l’intera vicissitudine è più seria di quello che traspare dalle pagine, che cercano, comunque, di trasmettere al lettore la triste situazione degli animali in via d’estinzione e lo scarso rispetto dell’uomo nei confronti del suo pianeta.
La storia viene narrata in modo lineare e semplice, mostrando le missioni che devono affrontare le ragazze, ma soffermandosi anche sulle loro vicende come terrestri; scarsa rilevanza è data alla psicologia dei personaggi che risultano, così, piuttosto stereotipati e privi di un vero spessore narrativo.
I disegni, come ci si poteva aspettare da un’autrice come Park Sang Sun, sono assolutamente splendidi, eleganti e raffinati, dettagliatissimi negli abiti e nell’aspetto efebico dei personaggi. Questi ultimi, a causa del tratto così particolareggiato, risultano talvolta un po’ rigidi, ma riescono comunque a mantenere una loro espressività, portata all’estremo nei momenti più comici.
L’edizione è quella tipica a cui ci ha abituato J-Pop, con carta di qualità e sovraccoperta a un prezzo adeguato e presenta alla fine una serie di pin-up che sicuramente i lettori apprezzeranno.
A una prima lettura, sicuramente questo manhwa suscita perplessità, specialmente in chi segue già questa autrice e sa cosa essa sia in grado di realizzare. Un lettore che quindi si aspetta una storia al livello di The Tarot Cafè sicuramente resterà deluso, ma non bisogna dimenticare che Ark Angels è un fantasy per ragazze senza grandi pretese, che presenta una storia più infantile e ingenua ma comunque piacevole e graziosa, che sicuramente saprà conquistare i lettori più giovani alla ricerca di una favola moderna, dal tratto quanto mai accattivante.
____________________________
Online since e 13/09/2008, last up 30/11/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.