STORIA COLOR TERRA
A cura di Spaced Jazz
Autore: Kim Dong-Hwa
Titolo originale: 황토빛 이야기
Categoria: Manhwa
:: Il manhwa in Corea ::
Casa editrice edizione: Haengbok manhwa gage
Data di pubblicazione: 2003
:: Il manhwa in Italia ::
Casa editrice: Planeta De Agostini
Serie completa in 3 volumi
Data di pubblicazione: 2008-9
Distribuzione: solo fumetteria e libreria
Formato 16×22; 320 pp
Prezzo: E 16.95.
Storia
Ihwa vive con la madre in un piccolo villaggio della profonda Corea. In seguito alla morte del padre, madre e figlia stabiliscono un forte legame di complicità, condividendo la loro vita quotidiana mentre cercano di proteggersi dai maligni pettegolezzi dei vicini. Col tempo, la madre osserva impotente la crescita della figlia, che causa il deterioramento della loro unità.
Storie color terra e intimiste che narrano le scoperte dell’innocente Ihwa: il suo corpo, l’amore, il sesso, il mondo che la circonda.
Kim Dong-Hwa, considerato in Corea uno degli autori di manhwa più importanti della sua generazione, ci trasporta nello spazio e nel tempo affrontando temi universali come la femminilità e la bellezza, con una particolare sensibilità.(Trama da casa editrice)
Considerazioni
Non sono un gran fan del fumetto coreano, specie quello più commerciale, forse per le scelte estetiche forse per quelle narrative un po’ fumose, ma è indubbio che quando ti imbatti in veri Artisti le cose cambiano. È il caso di questo memorabile Storia color terra del cinquantenne Kim Dong-Hwa, manhwa per il quale alla conclusione del primo volume è necessario ricorrere alla definizione di capolavoro, termine forse abusato ma qui al suo posto.
Ma di che parla e quali sono i suoi meriti?
Partiamo dal primo punto: Storia color terra narra la vita di una donna, Ihwa, e di sua madre. Il primo volume copre un arco narrativo che nei suoi dieci capitoli spazia fra i 7 e i 16 anni di Ihwa; l’ambientazione temporale la potrei ricondurre (specie dai treni a vapore) ai primi decenni del novecento in una bucolica Corea; non so quanto ci sia di descrizione biografica della madre dell’autore stesso, ma forse tanta.
La storia accompagna Ihwa nel corso della sua crescita, alla scoperta della vita, dei sentimenti e della sua femminilità. Dei primi amori: un ragazzino che ha scelto la via monastica e il figlio di un possidente locale; ma anche del rapporto con la madre, una giovane vedova che gestisce da sola una taverna, una vita dura illuminata dalle visite di un calligrafo viaggiatore di cui è innamorata.
È un fumetto impregnato di un tocco ispirato in ogni singola pagina, oserei dire sublime; gli eventi narrati, attimi di quotidianità che a volte sfociano in grandi svolte nella crescita di una ragazza, sono abbinati ad analogie che coinvolgono la natura: i fiori e la pioggia ricorrono continuamente, petali sulle ali del vento, campi dorati.
Storia color terra trasuda poesia e nostalgia; sul retro di copertina appare il consiglio di centellinare la lettura per assorbirlo meglio, ma le pagine successive ti attirano irresistibilmente fino al termine delle 320 pagine del volume. La cosa davvero sorprendente è che una storia così delicata e sentita dal punto di vista femminile sia scritta da un uomo (e anche il manhwa stesso dovrebbe essere un… equivalente-seinen), anche se nell’introduzione il protagonista della poesia è dipinto come donna.
La parte visuale è grande arte, non solo per i disegni che coniugano uno stile lieve e luminoso con sofisticate riproduzioni della Corea campestre di una volta, ma per molte, molte scelte estetiche e registiche che interpretano alla perfezione le intenzioni poetiche dell’autore.
Le illustrazioni a colori sono affascinanti, l’unica pecca dell’edizione è quella di presentare in b/n alcune di esse, come le pagine iniziali del terzo capitolo del primo volume, chissà se un difetto imputabile ai materiali forniti dall’editore locale. Le pagine iniziali del volume sono invece a colori, il formato è ampio, la carta ottima, la copertina addirittura cartonata. Il prezzo e di circa 17 Euro, certo molti ma discretamente giustificati dall’edizione (a parte le illustrazioni di cui parlavo prima).
Soprattutto è giustificato dai contenuti.
Storia color terra è un fumetto di alto livello, di quelli davvero da non mancare, di un autore che disegna non perché sa fare due facce deformed che si scambiano mazzate ma perché è un vero artista.
“Ihwa… il tuo nome è più bello dei fiori, e il tuo viso è ancora più bello del nome.”
LINK DI INTERESSE
Corea.it
Un’interessante pagina sull’autore di Storia Color Terra.
_____________________________________________
Online since 28/01/2009, last up 24/12/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.