Recensione Manga – Blue di Keiko Ichiguchi

Blue

A cura di Emy

Titolo: Blue
Autrice: ICHIGUCHI Keiko
Categoria: generico*

*Non risulta che questo volume sia stato pubblicato su rivista in Giappone, perciò lo cataloghiamo come manga “generico”. Per modalità grafico-narrativa, comunque, si può intendere come shoujo.

:: Il manga in Italia ::
Casa Editrice: Kappa Edizioni
Numero di volumetti: 1, completo
Pubblicato nel: Febbraio 2001
Prezzo: 15.000 £/7,75 E
Lettura all’orientale

Storia

Blue è una raccolta comprendente due racconti autoconclusivi di Keiko Ichiguchi: entrambi hanno la caratteristica di essere ambientati in una città d’arte italiana. Venezia infatti fa da sfondo alla love story del primo racconto, Roma al thriller che costituisce la seconda.

Il primo racconto, “Nella città dell’acqua”, è ambientato negli anni Settanta, a Venezia. Antonietta è una giovane attrice, eternamente destinata, con suo disappunto, a interpretare ruoli secondari. La sua vita scorre senza uno scopo preciso, fin quando incontra Minoru, un giovane giapponese che -come si saprà in seguito- è in fuga dalla famiglia che vorrebbe crescerlo come rinchiuso in una serra. Il giovane è innamorato di Venezia, di cui studia con passione la storia e le tradizioni, e Antonietta, affascinata da lui, finisce col prendersi cura del ragazzo; tra i due presto sboccia l’amore. Ma gli eventi precipitano… Minoru, per mantenersi, trova lavoro come manovale, un lavoro duro che non gli permette di continuare gli amati studi, mentre Antonietta perde l’impiego di attrice e lavora come cameriera in un bar. I due finiscono col vedersi molto poco, e all’orizzonte incombe la minaccia di un possibile ritorno in Giappone del ragazzo. Quale sarà la sorte che attende i due protagonisti e la loro storia d’amore?
Cambio di tono per il secondo racconto, “Maria Vergine”. Una studentessa universitaria, Pamela, viene improvvisamente uccisa mentre al telefono stava parlando con una sua amica, la giapponese Mikako, in Italia per motivi di studio. Mikako vorrebbe dimenticare l’accaduto, concentrarsi solo su se stessa e sul suo rapporto con Aldo, ma un giorno, all’improvviso, sente alla radio una voce che aveva udito, attraverso il telefono, anche quel giorno in cui Pamela fu uccisa. La voce appartiene al noto DJ Giulio, che si rivela essere non solo il ragazzo di Pamela, ma anche fratello di Aldo! È l’inizio dell’incubo per Mikako…

Considerazioni
Entrambi i racconti, realizzati quando ancora Keiko Ichiguchi non si era trasferita in Italia, risultano freschi e godibili alla lettura. Diverte l’ambientazione nostrana, vista dagli occhi di una curiosa giovane mangaka, che nella narrazione fa emergere qua e là il suo amore non solo per il paese, ma anche per la cultura che l’Italia ha saputo esprimere, in primis quella cinematografica… Visconti -autore del noto “La Morte a Venezia”, versione cinematografica del romanzo di T. Mann- è citato esplicitamente nel primo racconto, Dario Argento implicitamente nel secondo. Il primo racconto tocca momenti di rara intensità (Minoru, a un certo punto, si confessa indossando una maschera veneziana), quasi di poesia, il secondo risulta godibile nella caratterizzazione della protagonista, che realisticamente si preoccupa più della propria incolumità che non di sciogliere il mistero dell’omicidio dell’amica. L’unica riserva per l’acquisto dell’opera è il prezzo di copertina, ma Blue resta, nonostante qualche ingenuità tipica di un lavoro giovanile, consigliato a un pubblico eterogeneo.

_____________________________________________
Online since 09/07/2006, last up 29/12/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons