A cura di Tsuku-chan (testi) e Takiko-chan (grafica)
Titolo: Shi Hwa Mong
Autrice: Lee Jong-Eun
Categoria: Sunjeong Manhwa
:: Il manhwa in Corea ::
Editore: Seoul Cultural
Data di pubblicazione: 2002
Numero di volumi: 15, completo
Rivista di serializzazione: Wink
:: Il manhwa in Italia ::
Titolo: Shi Hwa Mong Tre gemelle, un destino
Casa editrice: Panini
Numero di volumi: 9, interrotto
Inizio pubblicazione: Giugno 2006
Formato: 13×18, B., 176 pp., b/n, con sovraccoperta
Prezzo: 5.50 euro.
Storia
Shi, Mong e Hwa sono tre gemelline coreane che dopo la morte della loro madre vengono affidate a tre famiglie diverse: Shi finisce in America, Mong in Giappone e Hwa rimane in Corea.
America: Shi informa i suoi cari amici Sean e Amy che, nonostante abbia ricevuto lettere di ammissione dalle università più importanti, ha intenzione di ritornare in Corea. Mentre i genitori adottivi accettano loro malgrado la sua decisione, il loro figlio Sean, da sempre innamorato di Shi, non la prende molto bene. Successivamente Shi per caso incontra il suo vero padre in un bar assieme all’uomo che ha ospitato Shi in America, il padre però si spaccia per uno zio e spiega a Shi che le motivazioni per cui suo padre abbandonò lei e le sue sorelle erano dovute alla debolezza e alla depressione che lo prese dopo la morte della moglie, ma il ricordo che Shi ha del padre è di un uomo forte ed energico; per questo è sicura che prima o poi il padre si rifarà vivo.
Giappone: Mong, una vivace ragazzina tutta kawaii, dopo aver atteso il suo bel ragazzo Mizuhara Ritsuki e aver discusso con lui del loro nuovo liceo, si reca nella casa dove viene ospitata, lì si incontra con Natsuki, una bellissima ragazza giapponese, nonché ex di Ritsuki. Fra le ragazze sembra non correre buon sangue, ma in realtà Mong vuole molto bene a Natsuki, per questo la informa che partirà per la Corea alla ricerca della sua famiglia e in attesa del suo dolce e bel padre, lasciandole così Ritsuki. L’ultimo saluto prima di partire Mong lo riserva alla donna che l’ha ospitata, alla quale esprime tutto il suo disgusto per aver tramato alle sue spalle coinvolgendo anche Natsuki; nel frattempo il padre di Mong la cerca disperatamente, venendo a sapere troppo tardi che Mong è già partita per la Corea…
Corea: come ogni mattina Hwa è in ritardo per la scuola e nel cortile, in un angolo un po’ nascosto, incontra Robin, un suo compagno di classe, il quale convince Hwa a entrare nella scuola tramite un passaggio segreto; purtroppo i due vengono beccati e messi in punizione a lavare i bagni. Qui sopraggiunge Philip, il cugino di Robin e per una serie di coincidenze a scuola si sparge la voce che fra i tre si sia creato un triangolo amoroso; nel frattempo Shi e Mong si incontrano per caso all’aeroporto e si recano assieme alla loro vecchia casa. Quando Hwa rientra da scuola, per la prima volta dopo nove anni rivede le sue gemelle.
Il giorno seguente Hwa va a scuola molto agitata, causa la nuova vita familiare; a scuola Robin e Philip si contendono Hwa davanti a tutti causando l’ira delle loro fan nei confronti di Hwa: i due spiegano che è un diversivo per evitare che le ragazze ronzino loro attorno ed essi in cambio offrono la loro protezione alla ragazza, che, non del tutto convinta, accetta la parte.
Shi e Mong incontrano lo zio Euntae che altri non è che il loro vero padre, il quale però nasconde la sua vera identità; egli afferma con certezza che presto ogni cosa sarà chiara alle gemelle e che il loro padre ritornerà spiegandogli tutto, perché le ama.
Dopo una brutta esperienza a scuola e dopo aver perso il controllo di sé, Hwa torna a casa triste e sconvolta con la paura che le sue sorelle non le vogliano bene per via del suo carattere…
Sempre in Corea nel frattempo Ritsuki, il quale non ha accettato l’essere stato abbandonato da Mong del quale è follemente innamorato, decide di accettare la proposta di diventare un modello, non per soldi, infatti egli è ricchissimo, ma per raggiungere la popolarità che gli permetterà in futuro di riconquistare Mong…
Considerazioni
Shi Hwa Mong è il titolo di questo sunjeon manhwa spuntato sul mercato italiano improvvisamente, del quale è difficile dare un’opinione leggendo solo il primo volume, poiché questo mette molta carne sul fuoco: primo fra tutti ci si domanda cosa ha spinto il padre delle gemelle ad abbandonarle, a dividerle mandandole addirittura all’estero, perché non si rivela subito alle ragazze e come mai solo dopo nove anni si sia deciso a voler riunire la famiglia.
Anche i personaggi sono molti ed eccetto le tre gemelle, nel primo volume vengono solo accennati, chi più chi meno: del resto raccontare nove anni di vita di ogni gemella, dei luoghi, delle persone con cui hanno avuto a che fare e delle relazioni interpersonali di ognuna con gli altri personaggi richiede molto tempo e approfondimento, ma già dal secondo volume la storia inizia a snodarsi e a delineare le strade dei personaggi più importanti e i relativi intrecci.
Un ruolo importante ha la curiosità del lettore che viene stimolata con accenni di fatti che vengono però lasciati in sospeso, come per esempio la signora Seiko, la donna che ha ospitato Mong in Giappone che vuole ostacolare totalmente il rapporto fra Ritsuki e Mong, ma inizialmente, sebbene si possa fare ogni tipo di congettura, non ne capiamo il perché.
Il tratto è semplice e pulito, senza tanti fronzoli né alcuna peculiarità; di sfondi ce ne sono pochi e sono quasi sempre sostituti da retini. La sceneggiatura non è complicata, nonostante l’intreccio, e le tavole sono semplici e pulite. Un punto a favore va alle scenette comiche e alle faccine in SD che ogni tanto compaiono.
In definitiva nulla di eccezionale, una lettura piacevole e leggera, che fa sorridere, tesa al puro divertimento e poco suscettibile di riflessioni approfondite.
____________________________
Online since 20/08/2006, last up 24/01/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.