Recensione Manga – My lovely like a cat (Itoshi no nekokke) di Haruko Kumota

A cura di Emy

Titolo originale: My lovely like a cat – Itoshi no nekokke
Autrice: KUMOTA Haruko
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.  

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Libre
Numero di tankoubon: 5, completo
Data di inizio pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Citron

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 5, completo
Inizio pubblicazione: Maggio 2020
Senso di lettura: orientale
Brossurato, 12×18, B/N, € 6,90
Periodicità: bimestrale.

L’autrice
Nota in Italia per la serie animata Genroku Rakugo Shinjuu, Haruko Kumota è un’autrice capace di lavorare su diversi generi, dalla commedia al drammatico, josei o yaoi. Il suo BL più lungo è proprio Itoshi no Nekokke, per il quale ha dichiarato di rifarsi al celebre Maison Ikkoku di Rumiko Takahashi. Come diramato dalla casa editrice, “Kumota sensei è un’autrice molto apprezzata in Giappone e a dimostrazione di ciò c’è il “Tribute Book”, pubblicato assieme al volume 5, contenente tanti piccoli omaggi ai personaggi di Itoshi no Nekokke da parte di autori come Hidaka Shoko, Kii Kanna, Est Hem e Harada. Oltre alla serie regolare in 5 volumi, che racconta la storia a partire dalla convivenza della coppia protagonista, l’autrice ha pubblicato il volume Itoshi no Nekokke – Otaru Hen, il prequel che mostra l’infanzia e l’adolescenza dei due protagonisti con la nascita del loro amore. Recentemente poi è uscito il volume Itoshi no Nekokke – Ban Gaiden che contiene capitoli extra dedicati ai vari personaggi secondari.”

:: Prequel: The Long Way Home ::
Nel mese di Ottobre 2020 Flashbook ha pubblicato il prequel della serie: The long way home – My lovely like a cat (volume unico, 6.90 Euro). Trama da casa editrice: Mii-kun e Kei-chan si incontrano da bambini a Otaru, una fredda cittadina dell’Hokkaido. I due crescono assieme diventando inseparabili finché un giorno Kei confida all’amico di essersi messo con una ragazza. Per Mii-kun, che è segretamente innamorato di Kei, comincia un vero e proprio inferno. The Long Way Home, prequel di My Lovely Like A Cat, è stato disegnato e pubblicato in Giappone mentre era già in corso la serie principale. La casa editrice ha deciso di rispettare la pubblicazione giapponese, quindi di collocarne l’uscita subito dopo il volume 2 di My Lovely Like A Cat.
In questa one-shot vedremo Mii-kun e Kei-chan al primo incontro, ci avventureremo nei loro tormenti adolescenziali per poi ricollegarci con estrema naturalezza all’incipit di My Lovely Like A Cat. The long way home è una finestra aperta sul passato che approfondisce la psicologia dei due protagonisti, dove particolare attenzione è rivolta proprio a Mii-kun, ferito e angosciato dalla perdita dei propri cari, dall’amore segreto per l’amico e dal peso schiacciante della solitudine. Un volume dalle atmosfere cupe che ci avvolge col candore della neve.

Storia
Misaburo Hanabishi e Keiichi Sawada sono una coppia da diverso tempo e ora, dopo tre anni di relazione a distanza, Kei lascia l’Hokkaido per andare a vivere col suo ragazzo a Tokyo. Mii-kun è uno scrittore di romanzi pornografici e vive in una grande e vecchia casa in stile tradizionale adibita a pensione, di proprietà della nonna, dove veste l’incarico di amministratore condominiale. Tra la compagnia e le interferenze degli affittuari, uno più strambo dell’altro, comincerà la sua piccante convivenza con l’amatissimo Kei-chan, tutta da costruire a partire proprio dalle basi.
Quale sarà il primo grande ostacolo che gli si parerà davanti? (Trama da casa editrice)

Considerazioni
Itoshi no Nekokke è una commedia yaoi in cui dominano tenerezza, romanticismo e qualche pennellata slice of life.
Effettivamente il peso e i riferimenti al capolavoro di Rumiko Takahashi Maison Ikkoku sono evidenti: la convivenza con una serie di strambi coinquilini in una modesta pensione, le vicissitudini romantiche della coppia di protagonisti, le piccole avventure della vita quotidiana.
Le differenze si avvertono per quel che riguarda la parte destinata alla commedia: in Itoshi c’è più romance che comicità, più dolcezza che spirito dissacrante. Le figure dei coinquilini, rispetto alle controparti di Maison Ikkoku, risultano assai meno moleste e tutto sommato benevole. In altre parole, a essere messi in risalto sono gli aspetti positivi anziché quelli negativi, quasi l’intenzione dell’autrice fosse quella di tratteggiare una dimensione ideale in cui entra il quotidiano per rendere il tutto caldo e rassicurante come una coccola a fine giornata.
Il focus della storia è per lo più centrato sui protagonisti che, a differenza di quanto accade nell’opera della Takahashi, sono già una coppia fin dall’inizio della vicenda narrata. I loro tentativi di costruirsi una solida intimità avanzano di pari passo con il rafforzarsi della relazione, che diventa sempre più profonda col procedere della narrazione. L’educazione sentimentale va a braccetto con quella sessuale, pertanto le scene hot incalzano con l’avanzare dei volumi fino a diventare -secondo il mio gusto- sovrabbondanti, tradendo la freschezza iniziale della commedia corale. Ciò non toglie che l’opera resti apprezzabile per il gran lavoro sulla psicologia dei personaggi, i quali riservano sorprese e cambiamenti ai lettori che concederanno loro la giusta attenzione.
Itoshi no Nekokke è un titolo che si distingue tra tanti altri per i personaggi adorabili e accattivanti, per la cura che l’autrice dedica alle tavole a colori, alle atmosfere un po’ retro create dal tratto morbido e preciso, alla costruzione lenta di un amore che non mostra riserve nel confessare al lettore tanto i sentimenti quanto i desideri più profondi.
In definitiva, una lettura perfettamente inquadrabile nella migliore commedia romantica yaoi.

____________________________

Online since 03/02/2020, last up 24/06/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons