A cura di ki_chan (testi), Turboneko (immagini) e Martina (info e grafica), in collaborazione con Garden of Beauty
Titolo originale: June Pride
Disegni: OOYA Kazumi
Storia: GOTOU Shinobu
Categoria: Boy’s Love
:: Il manga in Giappone ::
Volumi: 1 (primo volume della serie “Takumi-kun”, composta da 11 volumi, 5 dei quali editi in Italia coi titoli June Pride, Valzer a piedi nudi, Brividi fuori stagione, Note di bellezza, Gelosia)
Casa editrice: Kadokawa
Volumi: 1, completo
Anno di pubblicazione: 2001
Collana: Asuka Comics CL DX
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Kappa Edizioni
Volumi: 1, completo
Inizio pubblicazione: Ottobre 2005
Distribuzione: librerie e fumetterie
Senso di lettura: orientale
Con sovraccoperta
Collana: Shonen ai
Prezzo: 8,50 euro.
Storia
Takumi Hayama è un ragazzo con seri problemi relazionali. A causa di un trauma subito quando era piccolo, di cui non vuole parlare con nessuno, è diventato sempre più solitario e distaccato. In seguito a questo suo modo di comportarsi i suoi compagni di scuola hanno cominciato ad allontanarlo e a considerarlo un tipo insensibile e un po’ strano.
L’unico che è andato oltre ed è riuscito a scorgere il vero Takumi è stato Gie (Giichi Saki), uno dei ragazzi più popolari e amati della scuola. Tutto è cominciato all’inizio del secondo anno quando Takumi e Gie sono diventati compagni di stanza. Dopo una serie di vicissitudini Gie confessa a Takumi di essere innamorato di lui. I due ragazzi si mettono insieme e la loro relazione si consolida sempre più.
Un giorno, mentre sono seduti uno accanto all’altro a lezione, Gie dice a Takumi di amarlo causando l’imbarazzo del compagno. Terminata la lezione Takumi, infastidito dal comportamento di Gie, lo rimprovera per il fatto che gli dice in continuazione di amarlo. Takumi, infatti, si sente a disagio e non vuole che qualcuno sappia quello che c’è tra loro anche se le voci ormai girano. Ma questo non è l’unico motivo che spinge Takumi a trattarlo con freddezza. Quello che preoccupa Takumi è di non riuscire ad avere una certa intimità con Gie.
Quella sera, quando Gie torna in camera, i due ragazzi hanno una discussione. Gie è risentito perché Takumi non fa altro che negare che tra loro ci sia qualcosa e gli rinfaccia di non accorgersi che il loro rapporto sta cambiando e lui desidera qualcosa di più da Takumi. Gie, resosi conto di quello che ha detto, si scusa e gli chiede di dimenticare quello che ha detto. Tuttavia Takumi è rimasto molto scosso per le parole di Gie.
Il giorno dopo però ritorna tutto come prima e tra Takumi e Gie sembra tutto come sempre. Però, durante il turno di pulizia, Takumi scopre la causa del comportamento di Gie della sera prima. Akaike, miglior amico di Gie, gli rivela che Gie ha fatto una scommessa con Nozaki, capitano della squadra di pallacanestro innamorato di Takumi. La sfida si terrà in occasione dell’ esame sportivo ed è molto semplice: se Nozaki vincerà potrà avere Takumi e picchiare Gie, se vince Gie, Nozaki dovrà smetterla di provarci con Takumi.
Proprio in quel momento arriva Gie. Takumi e Gie hanno quindi l’occasione di parlare del loro rapporto.
Quella sera però Takumi non riesce a prendere sonno e continua a riflettere sul fatto che non riesce a lasciarsi andare con Gie a causa del suo passato di cui però non riesce ancora a parlargli perché ha paura che quest’ultimo possa allontanarlo una volta saputo il suo segreto.
Il giorno degli esami sportivi arriva e come si poteva immaginare Gie vince la sfida.
I giorni passano e arrivano le vacanze della golden week (ponte feriale ai primi di maggio). Takumi torna a casa dei suoi genitori mentre Gie la passa insieme ad Akaike e la famiglia di quest’ultimo. Durante le vacanze, però, Gie chiama Takumi e gli chiede di poterlo incontrare perché non riesce a stare lontano da lui, ma Takumi gli dice di avere delle cose da fare. Gie pensa che sia solamente una scusa per non dirgli che non vuole vederlo e gli chiede almeno di potergli telefonare.
In realtà Takumi desidera vedere Gie, ma teme che possa scoprire il suo segreto e questo lo impaurisce.
Passa un mese senza che il loro rapporto cambi in alcun senso. Ma il segreto di Takumi non può essere tenuto nascosto per sempre.
La stagione delle piogge è cominciata e ormai da alcuni giorni la notte piove senza sosta. Sono ormai alcune notti che Takumi, inquieto per la pioggia, non riesce a prendere sonno, preoccupando non poco Gie che una notte decide di parlargli e mentre sono a letto gli dice di amarlo.
Takumi risponde di amarlo anche lui ma Gie lo rimprovera di non aver capito cosa vuol dire, sottintendendo un amore fisico. Ma Takumi ribatte che sa bene a cosa si riferisce. Gie, a quel punto, gli rifaccia di non aver fatto nulla per cambiare il loro rapporto sebbene sapesse quali fossero i desideri di Gie. Takumi cerca di difendersi da quell’accusa ma la discussione è bruscamente interrotta dall’altro.
Il giorno dopo Gie invita Takumi a uscire con lui e Akaike ma Takumi rifiuta dicendo che deve studiare. Non appena i due ragazzi se ne sono andati Takumi si addormenta, stanco per le troppe notti passate insonni. Nel sonno, però, gli tornano alla mente scene confuse di quello che è successo in passato. È Gie a svegliarlo quando ritorna in camera.
Insieme vanno a pranzo ma mentre tornano Takumi trova nella sua casella della posta una lettera della madre. Takumi anche senza aprire la busta sa già il motivo di quella lettera. È infatti l’anniversario della morte di suo fratello e la madre gli chiede di andare a visitare la sua tomba. Takumi però è sconvolto e disperato e fugge. Seduto su una banca viene raggiunto da Akaike. Parla a lungo con il ragazzo ma ad un certo punto, quando sta per andarsene, si sente male e sviene. Quando si riprende è in infermeria insieme a Gie. Quest’ultimo inizia a baciarlo e a spogliarlo ignorando le proteste di Takumi che alla fine è costretto ad arrendersi. Dopo aver fatto l’ amore Takumi gli rivela finalmente il suo segreto che per anni ha influito sul suo modo di rapportarsi agli altri e, soprattutto, gli ha impedito di vivere liberamente la sua relazione con Gie…
Quando era piccolo i sui genitori non avevano occhi che per Naoto, suo fratello maggiore. Quest’ultimo era l’unico che gli dimostrasse il suo affetto e che si interessasse a lui. Con il tempo però le sue attenzioni erano diventate più particolari. Takumi, ancora troppo piccolo per capire davvero cosa significassero quelle attenzioni, non oppose resistenza quando cominciò a toccarlo. Un giorno, in cui pioveva a dirotto, la madre, rientrata prima a casa, li sorprese a letto. Naoto diede la colpa a Takumi e la madre non si chiese nemmeno se fosse vero. Mandarono, quindi, Takumi in ospedale psichiatrico fino a che non scoprirono la verità. Lo riportarono a casa ma un anno era troppo lungo per non lasciare dei profondi segni nel carattere di Takumi. Naoto fu mandato in un ospedale in montagna dove morì qualche tempo dopo. La morte fu causata da un attacco di cuore. Naoto, già malato di cuore, in una giornata di pioggia scappò dall’ospedale e cominciò a vagare per un bosco dove lo trovarono gli infermieri.
Takumi, ora rassicurato da Gie, decide di far visita alla tomba del fratello. Una volta arrivato incontra un’infermiera che gli racconta che aveva trovato lei Naoto nel bosco ancora vivo. Il ragazzo non faceva altro che chiamare Takumi chiedendogli di perdonarlo.
Considerazioni
I cinque manga della serie Takumi-kun hanno come filo conduttore i due protagonisti: Hayama Takumi, ragazzo autistico che ha paura di essere toccato, e Saki Giichi, innamorato di Takumi e l’unico in grado di fargli superare i suoi traumi.
Manga molto carino ma non certo tra i titoli più belli pubblicati in Italia. Adatto per chi cerca una storia romantica e senza troppe pretese di originalità. Primo shounen ai pubblicato dalla Kappa edizioni, risulta forse semplice e troppo legato agli stereotipi e ai meccanismi tipici del genere shounen ai.
Da considerare inoltre che sono stati pubblicati i primi cinque volumi di questa serie (il manga però può essere letto anche singolarmente). Un punto a favore di questo titolo è sicuramente il disegno molto bello e delicato.
____________________________________________
This page is online since 25/12/2005, last up 04/03/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.