A cura di Emy (testi) e Ananke (grafica)
Titolo: Hapi Mari ~Happy Marriage!?~
Autrice: ENJOUJI Maki
Categoria: Josei*
*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero di volumi: 10 volumi -concluso
Anno di pubblicazione: 2009
Rivista di serializzazione: Petit Comic
Collana: Flower Comics α
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 10 volumi -concluso
Pubblicato a partire da: Settembre 2014
Distribuzione: solo fumetteria
Prezzo: € 4.30.
:: Il drama ::
Titolo: ~ Happy Marriage!? ~
Regia: Ohtani Kentaro
Sceneggiatura: Asano Taeko
Disponibile su: Amazon Prime
Episodi: 12
Prima trasmissione: 2016
Cast: Dean Fujioka, Seino Nana
Un drama divertente e leggero (tranne negli ultimi episodi, densi di avvenimenti drammatici, alcuni non presenti nel manga), che si distingue tra tanti altri per la presenza formidabile di Fujiwara Norika, interprete della super segretaria factotum bodyguard-ma-con-stile Taeko Souma! Ammetto di aver terminato la serie per via delle performance della Fujiwara e dell’antagonista, interpretata da Shinoda Mariko.
Storia
Chiwa Takanashi è una giovane donna dalla doppia vita: per ripagare i debiti contratti da suo padre di giorno è un’impiegata, la sera lavora come hostess in un locale. Una sera, esasperata da un cliente, gli tira in faccia del whiskey e viene licenziata. Il giorno dopo viene convocata nell’ufficio del presidente della società per cui lavora e scopre che si tratta dello stesso uomo della sera precedente e che, a causa di una complicata questione familiare, è costretta a sposarlo… in verità Chiwa fa resistenza e non accetta passivamente la situazione ma, dovendo scegliere tra un futuro come prostituta o moglie dell’agiato (e bello, ovvio) Hokuto Mamiya… opta per la seconda opzione. Il punto è che Chiwa, a dispetto del suo lavoro di hostess (accompagnatrice, non escort) non ha mai avuto un fidanzato e, non avendo alcuna esperienza reale dell’altro sesso, è la quintessenza dell’ingenuità. Il matrimonio potrebbe metterla in seria difficoltà eppure, una volta sposati, Hokuto non la costringe a fare nulla che lei non voglia, pertanto lei si convince che il marito in realtà non prova alcun interesse per lei. D’altro canto, se qualche amico o collega le ronza intorno, Hokuto entra stranamente in allarme e si dimostra geloso… Quando tutte le incomprensioni saranno sanate e i due diverranno una coppia di nome e di fatto, l’autrice li metterà di fronte ad altri ostacoli, quali l’odio di Hokuto per gli intrighi della famiglia Mamiya e il ritorno della sua ex che non gli ha perdonato di aver contratto un matrimonio rivelatosi, a dispetto dei presupposti, felice.
Considerazioni
Hapi Mari ~Happy Marriage!?~ fa parte di quelli che io chiamo josei/shoujo, cioè quei manga che hanno meccanismi narrativi tipici degli shoujo inseriti però in un setting più adulto, come l’ufficio. I climax narrativi sono i medesimi degli shoujo a prevalenza romance: abbraccio, bacio, sesso e prosieguo della relazione a due.
Il falso matrimonio è uno dei plot classici usati nelle pubblicazioni di questo tipo (la cosiddetta convivenza forzata dei due protagonisti destinati a formare una coppia), tuttavia lo svolgimento del plot è dignitoso e ci sono anche un paio di belle sorprese, costituite da personaggi secondari di spessore: la segretaria Taeko Souma, una cinquantacinquenne con l’aspetto di una trentenne, che è il non plus ultra dell’efficienza e della lealtà, e la rivale della protagonista, Misaki Shitara, la cui caratterizzazione psicologica riesce interessante.
Hapi Mari ~Happy Marriage!?~ è un titolo meglio indirizzato agli estimatori del romance che include risvolti erotici, tuttavia l’autrice non si prende troppo sul serio e un vago umorismo lo rende sostenibile anche per il fruitore con decine di letture similari alle spalle. Ho trovato questa serie a volte divertente (per esempio quando l’ottusa Chiwa si ritrova in una camera di love hotel) e qualche volta irritante, quando entrava in scena la componente smut. In verità l’aspetto smut è piuttosto limitato, perché il romance è più rilevante, però è presente di fondo la filosofia smut, che per lo più si riassume così: compito della donna è annullarsi come persona per consacrarsi al ruolo di moglie, amante e madre.
Un pensiero alquanto deprimente, che però non è da riferire a questo singolo titolo ma in generale alla categoria smut, ergo: se avete scelto questo manga, sapendo che tale componente è presente, saprete quello a cui andate incontro e non potrete esserne delusi.
Gallery
__________________________________________________
Online since 12/05/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.