A cura di Emy (testi), Marianeve (immagini) e Sayoko (grafica)
Titolo originale: Shin kyuuketsukihime Miyu
Titolo internazionale: New Vampire (Princess) Miyu
Autrice (disegni): KAKINOUCHI Narumi
Storia: HIRANO Toshiki (Toshihiro Hirano)
Categoria: Shoujo
:: Ordine della saga ::
Questo manga è il sequel di Vampire Princess Miyu
A esso sono collegati:
-lo spin-off Vampire Princess Yui
-la nuova serie Vampire Princess
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Akita Shoten
Numero di volumi: 5, concluso
Anno di pubblicazione: 1992-94
Rivista di pubblicazione: Suspiria
Collana: Horror Comics Special
:: Il manga in Italia ::
-Prima edizione
Titolo italiano: Vampire Princess Miyu
Casa editrice: PlayPress
Inizio pubblicazione: 2001
Numero di volumi: 10, concluso
Distribuzione: edicola e fumetteria
Prezzo iniziale: 4.000 lire
-Seconda edizione
Titolo italiano: Shin Vampire Princess Miyu
Casa editrice: Goen
Numero di volumi: 5, concluso
Inizio pubblicazione: Febbraio 2012
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: E 4.95.
Storia
Miyu, a cui piace spesso mescolarsi agli umani nelle vesti di una normale studentessa, viene avvicinata da uno Shinma, tenebrosa creatura dotata di oscuri poteri, che prende il posto di un suo professore.
Lo Shinma non sembra smarrito, ma è nel mondo degli esseri umani per una ragione precisa: mettere alla prova la forza della principessa vampiro; in effetti riesce a ferirla, ma nonostante ciò perde il combattimento. Una volta concluso lo scontro, lo Shinma rivela le sue ragioni: voleva sapere se Miyu era in grado di contrastare gli Shinma occidentali che sono giunti su una nave nel Makai giapponese.
Gli Shinma occidentali sono otto: Night Gia, Lemunia (fratello minore di Lemures), Pazusu (il loro capo), Water Lipper, Spartoi, Amy, Cait Sith e soprattutto la bionda Carlua; quest’ultima è la cugina di Larva, e ha accompagnato gli altri perché vuole riprenderselo a tutti i costi (anche perché è innamorata di lui).
Il gruppo si separa: mentre Night Gia, Lemunia e Carlua procedono per attaccare Miyu, gli altri distruggono senza troppa difficoltà la porta del Makai giapponese. Night Gia, il cui potere è dominare i sogni, fa cadere Miyu nel suo mondo di sogno: così facendo le fa rivivere il suo passato, quando, ancora bambina, credeva di essere un essere umano. Night Gia si diverte a tormentare Miyu, imprigionata nel suo incubo personale, fin quando non interviene Larva. Adesso è Miyu, finalmente libera, a imprigionare Night Gia nel proprio mondo; quindi fa in modo che lo Shinma sia divorato dalle fiamme (elemento preferito da Miyu).
Mentre Night Gia muore, Lemunia scappa e conferma agli altri il tradimento di Larva (che, in quanto Shinma occidentale e appartenente alla loro famiglia, dovrebbe stare dalla loro parte).
Pazusu propone di catturarlo, di ucciderlo e di operare su di lui un incantesimo, in modo da espellere dal suo corpo ogni goccia del sangue di Miyu e sostituirlo col sangue purificato di Carlua.
Il piano viene messo in opera: Miyu e Larva vengono attaccati; mentre Miyu è bloccata da un incantesimo di Carlua, Larva è colpito a morte da Pazusu.
Chiude il volume un episodio autoconclusivo che attraversa fugacemente il passato di Miyu illustrando il suo primo incontro con Larva, per poi mostrare una breve lotta che vede Miyu prevalere su uno Shinma smarrito.
Considerazioni
Per quel che riguarda l’aspetto grafico, New Vampire Miyu è interessante, nonostante alcuni “difetti congeniti” dell’autrice. Come la stessa Kakinouchi ammette, infatti, la sua natura di animatrice la porta “a ridurre gli sfondi all’osso”… (da “Mangazine” n.35, Maggio 1994), d’altro canto è buona la regia delle inquadrature.
Difficile da descrivere, poi, come la sicurezza dell’esecuzione e la levità del tratto della Kakinouchi renda meravigliosamente la dinamicità e la leggerezza quasi spirituale dei personaggi presenti nelle storie di Miyu. Tratto che riesce anche a comunicare la singolarità di un’atmosfera non ben definibile, a metà tra gotico e surreale. Infine è da segnalare come i volti e le espressioni dei personaggi, e in particolare i grandi occhi di Miyu, siano più debitori ai canoni dell’animazione che non alla tradizione degli shoujo manga.
Circa la storia, New Vampire Miyu presenta il plot tipico di una tipica serie d’azione, con i vari molteplici personaggi delineati in maniera sufficientemente credibile, così come credibili e funzionali risultano idee come il Makai diviso in strati.
Da notare elementi shounen ai che di straforo emergono in alcune sottotrame: Lemures è chiaramente attratto da Larva, mentre Amy (che, nonostante l’aspetto effeminato, è un uomo) aveva dichiarato i suoi sentimenti (non ricambiati) a Spartoi.
La trama, come già detto, da tipica action story escluderebbe totalmente New Vampire Miyu dal genere horror, in quanto più che a spaventare tende a coinvolgere il lettore mediante i combattimenti dei personaggi.
Ma il tratto dell’autrice riesce bene a evocare un “altromondo” spirituale, dove tangibile però è l’odore del sangue: ciò basta a inquietare il lettore, e rende questa storia, volendo essere pignoli, *un action permeato da atmosfere e suggestioni dark*.
Nonostante questo, c’è da precisare che tale classificazione è tipicamente occidentale, e non è affatto detto che i giapponesi osservino lo stesso tipo di rigore nel classificare questo tipo di storie (infatti New Vampire Miyu in Giappone è compreso nella collana “Horror Comics Special”, e perciò lo consideriamo in questa sede come il primo shoujo manga horror tradotto in Italia).
Tirando le somme, New Vampire Miyu è una serie di medio livello, in quanto troppo tipico è il plot e il suo svolgimento per attribuirle maggiore valore (davvero non si può parlare di capolavoro). L’opera rimane, a mio avviso, interessante per molteplici aspetti (la particolarità dello stile della Kakinouchi e l’anomala interpretazione della figura “occidentale” del vampiro), ma può lasciare indifferenti, a meno che non si sia particolarmente interessati allo stile dell’autrice o al personaggio di Miyu la vampira.
Gallery
__________________________________________________
Online since 16/12/2001, last up 03/06/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.